I fiordi norvegesi: un viaggio attraverso paesaggi da fiaba

I fiordi norvegesi sono tra le meraviglie naturali più affascinanti d’Europa, profonde insenature scolpite dai ghiacciai circondate da montagne e boschi che si specchiano in acque tranquille. La loro origine geologica e la bellezza selvaggia ne fanno un simbolo della Norvegia: ecco perché bisogna conoscere le loro caratteristiche, il momento più adatto per visitarli, i luoghi più scenografici e il rapporto tra questi paesaggi e l’aurora boreale, offrendo un quadro chiaro e documentato di uno degli scenari più iconici al mondo.
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze

Sai qual è la differenza tra cattedrale e duomo? Non sono sinonimi

La differenza tra cattedrale e duomo risiede nella loro funzione: la cattedrale è la sede del vescovo, definita dalla presenza della cathedra, mentre il duomo è la chiesa principale di una città, simbolo della sua identità culturale e religiosa. Sebbene spesso coincidano, come nel caso del Duomo di Milano, non sempre è così, come dimostra il Duomo di Monza. La distinzione si estende anche alla basilica, un titolo onorifico che aggiunge un ulteriore livello di significato.
L'imponente facciata della Collegiata a Catania

Capolavoro barocco: scopri la Basilica della Collegiata a Catania

Nel cuore del centro storico di Catania sorge la Basilica della Collegiata, uno degli esempi più significativi del barocco siciliano. Dedicata a Maria Santissima dell’Elemosina, rappresenta un capolavoro architettonico e spirituale, testimone della rinascita urbana dopo il terremoto del 1693. Con la sua facciata scenografica e gli interni riccamente decorati, la Collegiata è oggi un luogo di culto vivo e al tempo stesso una tappa fondamentale per chi desidera scoprire la storia, l’arte e la devozione della città etnea.
Alcuni degli usolotti della baia di Ha Long

Leggenda della baia di Ha Long: il drago che sputa gemme per creare isole

La baia di Ha Long, nel Golfo del Tonchino, è famosa non solo per il suo spettacolo labirintico di 2000 isolotti calcarei, ma soprattutto per la potente leggenda che ne ha narrato l’origine. Una famiglia di draghi protettori, secondo l’antico racconto, sputò pietre preziose trasformate in isolette per difendere il popolo vietnamita dagli invasori. Oggi Patrimonio UNESCO e tra le Sette Meraviglie Naturali del mondo, segna un equilibrio tra mito e geologia.
Il castello di Trakai visto dall'alto

Castello di Trakai in Lituania: una fortezza fiabesca sul lago Galvė

Il Castello di Trakai è una perla lituana che incanta per la sua bellezza fiabesca e la sua ricca storia. Costruito come fortezza strategica nel XIV secolo, è oggi un simbolo di orgoglio nazionale e una meta turistica imperdibile, facilmente visitabile da Vilnius. In 2-3 ore è possibile esplorare il museo e il cortile gotico, mentre le attrazioni di Trakai, dai kibinai alla Kenessa caraita, completano l’esperienza.
La Crazy House di Đà Lạt, progettata dall'architetto vietnamita Dang Viet Nga

Sai quali sono le case più brutte del mondo? Eccentricità da scoprire

Le case più brutte del mondo, dalla Mr. Toilet House alla Crazy House, sono molto più che semplici edifici: sono testimonianze di creatività, coraggio e a volte di un gusto audacemente discutibile. Sparse tra Corea del Sud, Stati Uniti, Vietnam e altri Paesi, queste abitazioni attirano turisti e curiosi per la loro unicità. Sebbene non vincano premi di eleganza, ci ricordano che la bellezza è soggettiva e che ogni casa racconta una storia.
taxi elettrico venezia

Lucietta: ecco il nome del primo taxi elettrico di Venezia

Venezia accoglie la sua prima imbarcazione da taxi completamente elettrica: si chiama Lucietta e unisce estetica tradizionale e tecnologia green. Il progetto, interamente italiano, è firmato da Repower, Nauta Yachts e i cantieri di Murano. Dotata di un motore da 200 kW e batterie da 180 kWh, può trasportare fino a 14 passeggeri nel pieno rispetto dell’ambiente lagunare. Con Lucietta, la Serenissima fa un passo deciso verso una mobilità più sostenibile e silenziosa.
castello di cantacuzino

Dove si trova il castello dove è stato girato Mercoledì?

Tutte le informazioni sulle origini, la posizione e la fama cinematografica del Castello di Cantacuzino a Busteni, per vivere appieno non solo la magia del “castello di Mercoledì”, ma anche le esperienze uniche offerte dalla regione, come l’incredibile miniera di sale Slanic. Che tu sia spinto dalla passione per la storia, dal fascino della cultura pop o dal desiderio di avventura, questa tappa ti regalerà ricordi speciali tra panorami spettacolari e atmosfere fuori dal tempo.
Tappe Vuelta Piemonte 2025

Dove passa la Vuelta in Piemonte? Le tappe italiane della gara ciclistica spagnola

La Vuelta a España 2025 segna un evento storico per il ciclismo: dal 23 al 26 agosto, le prime quattro tappe si correranno in Piemonte, attraversando cinque province e 137 comuni. Il percorso offrirà un mix di pianure, colline e salite alpine, toccando città come Torino, Novara, Alba, Cuneo, Susa e arrivando fino in Francia. Le tappe saranno visibili su RTVE Play, La 1, Teledeporte (gratuitamente con VPN) e in streaming a pagamento su Eurosport e discovery+, tramite DAZN o TIMvision.
dove andare in vacanza se ami i gatti

7 luoghi dove andare in vacanza se ami i gatti: qui girano liberi in strada

Se sogni di andare in vacanza in un luogo dove i gatti possono girare liberi in strada, queste mete potrebbero fare al caso tuo. Esistono infatti numerosi luoghi, in Italia e nel mondo, dove si stabiliscono colonie feline. Protetti e nutriti dai residenti del luogo, i gatti possono girare liberamente tra le strade e convivono con gli abitanti. Ecco, allora, dove andare in vacanza se ami i gatti in Italia e all’estero.
La facciata della Basilica di San Pietro a Roma

Sai qual è la differenza tra basilica e cattedrale?

Basilica e cattedrale sono termini spesso usati come sinonimi, ma indicano realtà diverse all'interno dell’architettura e della liturgia cristiana. La distinzione, però, non riguarda solo lo stile o la grandezza dell’edificio, ma soprattutto la sua funzione e il ruolo che riveste nella struttura ecclesiastica. Mentre la basilica può ricevere un titolo speciale per motivi storici o religiosi, la cattedrale è per definizione la sede del vescovo. Le differenze tra questi edifici sacri coinvolgono caratteristiche architettoniche e funzioni.

Sai chi ha costruito il Vaticano?

La costruzione della Città del Vaticano è il risultato di secoli di storia ed è frutto del lavoro di molteplici protagonisti: dagli imperatori dell’antica Roma, che eressero la prima basilica di San Pietro, ai grandi artisti e architetti del Rinascimento come Bramante, Michelangelo e Bernini. Il Vaticano, oggi cuore spirituale e artistico della cristianità, è dunque il simbolo di una straordinaria collaborazione tra potere religioso, visione urbanistica e genio creativo, che nei secoli ha trasformato questo piccolo Stato in uno dei luoghi più celebri e visitati al mondo.
Di cos’è fatto il ghiaccio secco

Di cos’è fatto il ghiaccio secco?

Il ghiaccio secco, ovvero anidride carbonica allo stato solido, produce il caratteristico “fumo” quando passa rapidamente dal solido al gas, senza diventare liquido. Questo fenomeno, chiamato sublimazione, raffredda molto l’aria e l’acqua circostanti, provocando la condensazione dell’umidità atmosferica in una nebbia bianca e densa. L’effetto scenografico che si osserva non dipende direttamente dal gas, che è invisibile, ma dalle minuscole goccioline d’acqua create dal freddo intenso.
Il paesaggio visibile da una delle colline di Matmata

Sapevi che c'è un famoso villaggio troglodita in Tunisia? Si chiama Matmama

Il villaggio troglodita di Matmata è una destinazione unica in cui l’architettura berbera si intreccia con il fascino di Star Wars e la bellezza del deserto. Le sue case scavate nella roccia, fresche e funzionali, raccontano una storia di adattamento e resilienza, mentre l’atmosfera lunare attira viaggiatori e fan del cinema. Raggiungibile con un po’ di organizzazione, Matmata e gli altri villaggi trogloditi in Tunisia offrono esperienze autentiche, dal soggiorno in strutture tradizionali alla scoperta della cultura locale.
location fantozzi

Dov'è stato girato Fantozzi a Roma? Dalla megaditta al balcone dell'autobus

La celebre saga di Fantozzi ha compiuto 50 anni nel 2025. Il 27 marzo 1975, infatti, veniva proiettato per la prima volta il film al cinema. Il grande successo diede poi il via a una vera e propria saga, terminata dopo 10 film nel 1999 con “Fantozzi 2000 – La clonazione”. Personaggio principale è sempre Paolo Villaggio, che interpreta lo sfortunato e tragico ragioniere Ugo Fantozzi. A cinquant’anni di distanza, quindi, non mancano eventi a cui partecipare, ma ti sei mai chiesto quali sono i luoghi di Fantozzi a Roma? Alcuni rimangono esattamente uguali.
sinner san candido

Conoscevi il meraviglioso paese natale di Sinner? Si trova nel cuore delle Alpi

Jannik Sinner e San Candido sono due nomi ormai indissolubilmente legati nella storia del tennis italiano. Il talentuoso atleta, fresco campione di Wimbledon e vincitore di ben quattro slam, è originario di questo borgo in Val Pusteria, essendo nato qui il 16 agosto 2001. Ma com’è San Candido? E cosa c’è da vedere? Ecco cosa sapere sul paese natale di Sinner.
sbatacchio

Ecco cosa sono gli archi di sbatacchio e dove si trovano in Italia

Gli archi di sbatacchio o di contrasto rappresentano un connubio perfetto tra funzionalità ed estetica, testimonianza della genialità delle comunità italiane nel fronteggiare i rischi sismici. Diffusi in regioni come Liguria, Toscana, Campania e Trentino-Alto Adige, essi trasformano i vicoli dei borghi storici in gallerie di storia e bellezza.
Cripta dei Cappuccini a Roma

L’ossario barocco della Cripta dei Cappuccini a Roma

In Via Veneto a Roma, strada della Dolce Vita degli anni '60, si nasconde uno dei luoghi più impressionanti della città, la Cripta dei Cappuccini di Roma. A pochi passi da Piazza Barberini, questa cripta è un crocevia tra arte, fede e storia in un percorso museale suggestivo. Ecco come visitare la cripta, orari, biglietti, curiosità, consigli e il significato profondo di questo sito simbolo della Roma “oscura e sotterranea”.
vibo valentia dove si trova

Dove si trova Vibo Valentia e perché si chiama così? Curiosità sulla città calabrese

Vibo Valentia si trova nel cuore della Calabria, spesso considerata come punto di accesso al litorale tirrenico e alla meravigliosa Costa degli Dei. Tuttavia, anche la città di Vibo ha una storia molto interessante e offre diverse cose da vedere. Non mancano poi diverse curiosità, come il fatto che abbia cambiato nome ben tre volte nella sua storia. Ecco, allora, dove si trova Vibo Valentia, perché si chiama così e cosa c’è da vedere.