Con il cambiare delle nostre condizioni economiche è normale a volte cambiare casa spesso, passando da una abitazione in affitto ad un’altra. Quando si deve tenere d’occhio il budget, il rischio è quello di doversi adattare agli ambienti senza mai sentirsi mai veramente a casa: ma con questi 5 consigli è possibile rinnovare una casa già arredata trasformandola in un luogo che ci appartiene davvero. Spendendo poco
Le nostre collaboratrici dell'associazione italiana Home Stager ci offrono qualche spunto per dare un nuovo look alla casa del mare. Vediamo di cosa si tratta
Uno dei terreni più fertili per l'utilizzo dell'home staging è sicuramente la micro ricettività.
L’Home Staging, ossia l’arte di allestire una casa da mettere sul mercato, non è prerogativa delle abitazioni in vendita. Questa tecnica può essere utilizzata efficacemente anche per gli immobili da affittare. A spiegarci in che modo - e con quali risultati - sono le nostre collaboratrici dell’associazione italiana Home Stager.
Un mirato intervento di staging può fare la differenza nel momento in cui si decide di vendere o affittare un immobile. Ma, spesso, a far desistere i proprietari è la paura di andare incontro a spese troppo elevate. Nulla di più sbagliato, perché trasformare un peso in una risorsa può essere possibile senza spendere cifre esorbitanti. A spiegarci in che modo sono le nostre collaboratrici dell'associazione italiana home stager
Spesso chi affitta una casa cerca di limitare al massimo le spese comprando mobili scadenti, evitando di dipingere le pareti o di portare a termine i lavori di ristrutturazione. Niente di più sbagliato.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti