Mutui, Abi: “Nel 2015 le erogazioni per l’acquisto di immobili sono cresciute del 97%”
Il 2015 è stato un anno positivo per quanto riguarda le nuove erogazioni di mutui per l’acquisto di immobili da parte delle famiglie. Secondo i dati dell’Abi (Associazione bancaria italiana) è stato registrato un incremento annuo del +97,1% rispetto al medesimo arco temporale dello scorso anno
Mutui: nel 2015 crescita record della domanda, ma continua il calo dell'importo richiesto
Se la domanda di mutui nel mese di dicembre registra un eloquente +33,3%, il 2015 si chiude con una crescita pari a +53,3%, sostenuta dalle condizioni vantaggiose offerte dagli istituti di credito e dal fenomeno delle surroghe.L'importo medio richiestoNel corso dell’anno appena concluso si è pe
Bankitalia: frena la crescita delle sofferenze, in calo i tassi sui mutui
Seppur rimanendo a livelli preoccupanti, ad ottobre frena la crescita delle sofferenze bancarie. A dirlo è il bollettino mensile di Bankitalia, che scatta una fotografia del mercato del credito in un momento di grande tensione dopo il decreto salva banche.
Barometro Crif: ancora vivace la domanda di mutui, ma l'importo medio continua a diminuire (tabelle)
A novembre si mantiene vivace il mercato dei mutui, con una domanda che ha fatto registrare una crescita del 42,4% rispetto allo scorso anno. Ma a diminuire è l'importo medio dei mutui richiesti, che si è attestato a 121.050 euro, con un'ininterrotta discesa dopo i picchi del 2010
Tasso nominale e tasso effettivo, di quale si deve tener conto nella scelta di un mutuo?
Ogni aspirante mutuatario ha sentito parlare di Tan e Taeg, ovvero tasso annuale nominale e tasso annuo effettivo globale. Sono entrambi parametri molto importanti, ma è soprattutto dal secondo che si capisce quanto il prestito ci verrà a costare a conti fatti.
Mutuo nullo se la banca non indica il Taeg
Nel momento in cui si decide di chiedere un mutuo alla banca è bene fare attenzione al Taeg. Ma non solo al suo valore. Una sentenza del Tribunale di Napoli ha affermato che il contratto di finanziamento erogato dall’istituto di credito è nullo se non indica, nel proprio frontespizio, il tasso effettivo globale
Anche i notai certificano la ripresa del mattone: +6,2% gli acquisti e +23,1% i mutui
Dopo l'Agenzia delle Entrate, anche i notai certificano l'inversione di tendenza per il mattone.
Mutui: continua la corsa della surroga e del tasso fisso
Se l'erogazione di mutui aumenta, a farla da padrone sono le surroghe. A dirlo è l'Osservatorio di MutuiOnline.it sul mercato del credito nei primi nove mesi del 2015, che segnala anche una continua crescita del tasso fisso, con una contemporanea perdita di appeal del variabile.
Mutui, da Nord a Sud dove è più facile ottenere un finanziamento
Quando si parla di erogazioni di nuovi mutui per l’acquisto di una casa è il Nord del Paese a farla da padrone. Secondo la mappa di Casa24 Plus, realizzata in collaborazione con Crif Real Estate Services, la provincia italiana dove viene concesso il maggior numero di finanziamenti ogni 100mila abitanti è Lodi, seguita da città come Milano, Pavia, Pisa e Bologna
Fondo di garanzia giovani coppie, successo dei mutui fino al 100% del valore dell'immobile
In aumento il ricorso al fondo di garanzia per le giovani coppie. Secondo le stime dell'Abi, infatti, da febbraio a luglio sono stati concessi 80 milioni di nuovi mutui, mentre altri 88 sono in fase di erogazione.
In Italia tassi tra i più cari della zona euro, ecco quanto ti costerà chiedere un mutuo nei vari Paesi (tabelle)
I tassi applicati ai mutui per l'acquisto di una casa sono in diminuzione, ma nonostante ciò, restano tra i più cari della zona euro.
Mutui Eurozona, Bce: “Crescono le erogazioni alle famiglie per l’acquisto di una casa”
Nel mese di giugno, nell'Eurozona, è stato registrato un rafforzamento delle erogazioni di mutui alle famiglie per l’acquisto di casa. Si parla di un +1,6% rispetto al 1,4% di maggio. A renderlo noto la Banca centrale europea
Mutui, Tecnocasa: “Nel primo trimestre 2015 erogazioni a +35%”
Nel primo trimestre 2015, rispetto allo stesso trimestre del 2014, si registra un aumento delle erogazioni pari a +35%, per un controvalore di +1.835,1 milioni di euro. A dirlo un’analisi di Tecnocasa su dati della Banca d’Italia
Mutui, Abi: nei primi 4 mesi del 2015 +55,2% sul fronte delle erogazioni (pdf)
Nel primo quadrimestre del 2015, per le nuove erogazioni di mutui per l’acquisto di immobili è stato registrato un incremento annuo del +55,2% rispetto al medesimo quadrimestre dello scorso anno. Il dato emerge dal rapporto mensile dell’Abi
Mutui, erogazioni in crescita: +55% nei primi 4 mesi del 2015
La ripresa dei mutui alle famiglie per l’acquisto di una casa è iniziata e sembra non fermarsi. Anzi, prosegue a ritmo incalzante. Nei primi quattro mesi del 2015 le erogazioni di nuovi finanziamenti sono state pari a 11,3 miliardi di euro rispetto ai 7,3 dello stesso periodo del 2014, questo vuol dire che è stato registrato un incremento del 55,2%. A rivelarlo è l’Abi
Com'è cambiato il mercato dei mutui nel 2014 e cosa ci aspetta quest'anno
Per il 2015 è in previsione un andamento delle erogazioni di mutui in lieve miglioramento rispetto a quanto rilevato nel 2014. A sostenerlo l’Ufficio Studi di Tecnocasa, che ha sottolineato come negli ultimi mesi sia stato registrato un trend positivo destinato a proseguire
Mutui, Abi: "tra novembre 2014 e gennaio 2015 le erogazioni sono cresciute del 35%" (pdf)
Buone notizie sul fronte mutui. Il bollettino mensile dell'abi ha fatto sapere che le nuove erogazioni per l'acquisto di immobili del trimestre novembre 2014-gennaio 2015 hanno registrato un incremento annuo di oltre il 35% sullo stesso periodo dell'anno precedente
Mutui, abi: "con il fondo garanzia per la casa a febbraio nuove erogazioni per 27,7 milioni"
"Con l'avvio delle procedure previste dal regolamento di attuazione del fondo e grazie alla fattiva collaborazione tra banche e istituzioni, procede con efficienza la nuova soluzione a vantaggio delle famiglie che ancora scontano gli effetti della crisi ma aspirano ad acquistare l'abitazione principale". È quanto comunicato dall'abi, che ha fatto sapere come a febbraio l'attivazione del fondo di garanzia per la casa abbia fornito un'ulteriore spinta al mercato dei mutui con nuove erogazioni per 27,7 milioni di euro
Tutto sui mutui, come funziona la nuova moratoria e il fondo di solidarietà di consap
Qualcosa sta cambiando nel mercato dei mutui, con le erogazioni che nel 2014 hanno fatto un balzo di quasi il 33% nel 2014 e i tassi ai minimi. Buone notizie vengono anche da parte del governo che per il 2015 ha istituito una Nuova moratoria per tre anni .
Istat: risalgono le compravendite nei primi nove mesi del 2014, impennata delle erogazioni mutui (scarica pdf)
La seppur tiepida ripresa del mercato immobiliare è certificata anche dall'istituto di statistica nazionale. Secondo fonti notarili, nei primi nove mesi dell'anno, le compravendite sono cresciute dello 0,4% rispetto al 2013.
Mutui, erogazioni in aumento e tassi ai minimi: come sfruttare al meglio l'attuale situazione del mercato del credito
Dopo anni di congiunture negative, il mercato immobiliare sta registrando i primi timidi segnali di risveglio, con dati in aumento sia per le transazioni che per i mutui.
Quo vadis mercato dei mutui? ce lo spiega una videoinfografica di crif-valutazioni immobili
Un'utile videoinfografica di crif valutazioni immobili spiega con immagini qual è stato l'andamento del mercato del real estate e del credito immobiliare in Italia nel terzo trimestre 2014
Mutui, nei primi dieci mesi dell'anno superato l'erogato del 2013
Nei primi dieci mesi dell'anno i prestiti erogati per l'acquisto di abitazioni in Italia sono cresciuti del 30,5% sullo stesso periodo del 2013 a 20,2 miliardi, superando l'intero ammontare dello scorso anno. A renderlo noto l'abi (l'associazione bancaria italiana), seconda la quale la crescita per la fine dell'anno potrebbe anche superare i 20,7 miliardi, picco raggiunto nel 2012
Intervista a Luca dondi: "ripresa economica, ulteriore flessione dei prezzi e stabilità del prelievo fiscale sono i tre elementi di cui ha bisogno il settore"
In occasione della presentazione del terzo osservatorio 2014 sul mercato immobiliare, il direttore generale di nomisma Luca dondi ha parlato con idealista news delle prospettive future del mercato immobiliare, dell'effettiva portata delle misure messe in atto dal governo e degli elementi necessari p