Prezzi delle case, la Slovenia con un +15,1% guida la classifica di Knight Frank
Knight Frank ha pubblicato il Global House Price Index Q4 2018, dal quale emerge una sorpresa: la Slovenia guida per la prima volta l’indice globale dei prezzi delle case
Le previsioni 2019 (e 2020) del Fmi per le grandi potenze economiche. L'Italia tra i maggiori rischi globali
L’indebolimento dell’economia mondiale sarà uno dei fattori che segnerà il 2019. Il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha lanciato l’allarme, stimando per quest’anno una crescita globale di due decimi inferiore rispetto a solo tre mesi fa
Germania, il programma elettorale di Angela Merkel punta anche sulla casa
Il 24 settembre in Germania si terranno le elezioni e Angela Merkel è alla sua quarta candidatura. La cancelliera si appresta ad affrontare la nuova sfida elettorale con un programma intitolato “Per una Germania in cui vivere bene e volentieri”, i cui capisaldi sono la sicurezza, la casa e il lavoro
L’evoluzione del prezzo delle case nelle principali economie mondiali
Il costo medio delle case ha raggiunto il suo livello più alto nel secondo trimestre del 2016 dopo lo scoppio della crisi economica nel 2008. A renderlo noto l'indice dei prezzi delle abitazioni elaborato dal Fondo monetario internazionale (Fmi). Cosa ci riserva il futuro? Secondo gli esperti, bisogna rimanere vigili: gli aumenti sono dovuti principalmente alla mancanza di offerta nelle grandi città, mentre si rafforzano le differenze tra Paesi, città e anche quartieri
Fmi: "Per tagliare il cuneo fiscale introdurre una moderna tassa sugli immobili"
Il Fondo monetario internazionale interviene sul dibattito italiano intorno alla possibilità di un taglio delle tasse a partire dal 2017. Secondo il Fmi, la manovra potrebbe richiedere importanti sacrifici, in primis, l'introduzione di una moderna tassa sugli immobili.
Lavoro, Fmi: “Potrebbero servire 20 anni per tornare ai livelli pre-crisi”
Senza accelerazioni della crescita, all’Italia potrebbero servire vent’anni per tornare davvero a livelli occupazionali pre-crisi. A dirlo il Fondo Monetario Internazionale, che registra i passi avanti compiuti dal nostro Paese, ma vede la strada della ripresa ancora lunga e bisognosa di riforme
Economia in caduta libera: i Paesi che hanno sofferto di più negli ultimi 150 anni
Secondo il Fmi (Fondo Monetario Internazionale), la Grecia è l'indiscussa protagonista della maggior caduta del Pil dall'inizio della crisi.
I temi sul tavolo dell'ecofin, riflettori puntati sugli investimenti per rilanciare la crescita
Ha preso il via a Milano l'incontro di due giorni tra i ministri dell'economia e delle finanze dell'unione europea. I temi sui quali discutere sono molteplici e c'è da scommettere sul fatto che non mancherà il confronto tra chi chiede maggiore flessibilità nella gestione dei conti pubblici e chi invece vuole il mantenimento del massimo rigore
Luci e ombre sul turismo: l'Italia prima al mondo per infrastrutture, male prezzi e garanzie (classifica)
Andare in vacanza in Italia è caro e si va incontro a un sacco di piccole truffe o mancanza di tutele.
Lo scandalo dei conti truccati di mps si abbatte sulle banche italiane. Mutui e prestiti in pericolo
Le dimissioni di Giuseppe mussari, presidente dell'associazione bancaria italiana (abi), pone fine alle troppe incognite di una gestione opaca, aggravata dall'accusa di aver truccato nel 2009 i conti di monte dei paschi di Siena, quando ne era presidente.
Fmi: Italia e spagna sono il peggior pericolo per l'economia mondiale
Brutte notizie per le stime di crescita dell'economia italiana. Il fondo monetario ha confermato che il nostro paese nei prossimi due anni sarà in recessione, con una contrazione dell'1,9% nel 2012 e dello 0,3% nel 2013. E non solo.
Christine lagarde (fmi): tre mesi per salvare l'euro
Altro che fantaeconomia, l'euro si può rompere eccome.
Christine lagarde (fmi) o i greci: chi paga meno tasse?
La presidente del fondo monetario internazionale, christine lagarde, ha superato ogni limite di intromissione nella politica dei paesi europei con un'intervista al quotidiano inglese the guardian.
Fmi: Italia in recessione nel 2012, lenta ripresa nel 2013 (tabella)
Notizie poco confortanti dall'ultimo world economic outlook pubblicato dal fondo monetario internazionale. Dati che, seppur migliori delle stime di febbraio, confermano che il nostro paese è in un periodo di recessione "più profonda" rispetto al resto d'europa.
Vivere troppo fa male all'economia, secondo l'fmi
Viviamo troppo, è questo l'ultimo dei problemi che ogni giorno qualche istituto e centro internazionale ci segnala per redarguirci.
Nelle mani di francia e germania il futuro di atene e dell'euro
Oggi al vertice europeo a bruxelles parigi e berlino si mettono d'accordo sul destino di atene. Dal fondo monetario internazionale arriva il monito sugli squilibri in cina, fra bolla immobiliare e inflazione in aumento.
Mercati finanziari, l'ombrello ue calma gli investitori. Che succederá adesso?
Dopo le due giornate nere appena passate la borsa di Milano questa mattina apriva in ribasso, per poi invertire la rotta al rialzo mentre le altre europee ancora sono deboli. L'ftse mib ha avviato le contrattazioni con un -0,32% rispetto a +1,18% con cui Milano aveva chiuso ieri.



Sofitel new york: nell'hotel che passerá alla storia per lo scandalo di strauss kahn (video)
Apriamo una nuova sezione: hotel famosi, di lusso e particolari in tutto il mondo. La cronaca di porta nella nostra prima visita ad alloggiare al sofitel new york, soltanto un hotel di lusso come tanti a manhattan, fino allo scorso fine settimana.
L'europa decide il proprio futuro con l'incognita dello scandalo strauss-kahn
L'arresto di dominique strauss-kahn, presidente e direttore generale del fondo monetario internazionale, si abbatte come un macigno sull'eurogruppo, che oggi si riunisce per decidere la possibilità di nuovi aiuti alla grecia, mentre portogallo e irlanda ancora preoccupano
Strauss kahn, che ieri dove
Ici prima casa, un consiglio all'Italia: è necessario ripristinarla
Da quando il governo berlusconi ha eliminato l'ici sulla prima casa, i proprietari sono ovviamente felici, ma i comuni hanno avuto serie difficoltà di bilancio. Con il federalismo municipale il governo ha quindi cercato di riequilibrare le cose, con l'introduzione dell'imu.
Grecia, quello che ci aspetta: molto peggio della prima crisi
La grecia, sembra ormai quasi chiaro, non ce la farà a restituire al fondo monetario il denaro che ha preso in prestito un anno fa per non andare in bancarotta.
Usa e regno unito non si riprendono dalla crisi
Il fondo monetario internazionale (fmi) ha rivisto le previsioni trimestrali. Nessun miglioramento per i paesi che hanno trainato la crisi economica: usa e regno unito preggiorano secondo le stime di crescita. Male anche il giappone.
Crisi, il portogallo chiede aiuto. Chi è il prossimo?
La guerra fredda tra i governi e i mercati finanziari continua. E sono i mercati a vincere facendo vittime. La grecia, 12,5%. Irlanda, 8,9%. Portogallo, 8,3%.
Portogallo, 75 mld per il riscatto. Più vicino il contagio?
Arriva il temuto momento della resa dei conti anche per il portogallo, che nella notte scorsa ha visto dimettersi il premier josè socrates cui l'opposizione ha negato la'appoggio sui tagli presentati a bruxelles e necessari ad evitare il crollo.
Crisi, come andrà nel 2011-2012?
Cosa si prevede succederà nei prossimi due anni all'economia mondiale? il fondo monetario internazionale conferma per la zona euro una crescita per quest'anno dell'1,5%, mentre alza quella per l'anno prossimo all'1,7%. La germania fa caso a sè.