Una serie di contatori

Ecco dove trovare il numero identificativo del contatore (o matricola)

Il numero identificativo del contatore è un elemento chiave per gestire le proprie utenze in modo rapido ed efficiente: che si tratti di luce, gas o acqua, conoscere la matricola e i codici associati (come POD e PDR) consente di affrontare con serenità operazioni come volture, subentri e segnalazioni di guasti. Il numero di matricola si può individuare facilmente sul contatore o in bolletta, e in caso di difficoltà basta contattare il fornitore o il distributore locale.
SI può tenere le bombola del gas in casa

Si può tenere bombola di gas in casa? Quali regole rispettare

Passano gli anni, la tecnologia avanza eppure, una delle domande frequenti all’interno di un condominio è la seguente: si può tenere bombola di gas in casa? Un’informazione che giunge soprattutto da coloro che spesso non sono raggiunti dalla rete di distribuzione del gas naturale.
Contatori energia

Un solo contatore per due abitazioni: cosa dice la normativa?

La normativa vigente prevede la possibilità di disporre di un unico contatore per due o più abitazioni? È un dubbio che coinvolge molti proprietari di immobili, desiderosi di accorpare i consumi di luce, gas e acqua di più unità immobiliari, allo scopo di ricevere meno bollette. Si tratta di un’opzione percorribile? In realtà, nella maggior parte dei casi non è possibile approfittare di un contatore unico per i consumi di più abitazioni. Ma vi sono alcune eccezioni
Costo energia

Come difendersi dal caro energia, alcuni consigli utili

In tempi di bollette salate, è utile cercare di capire come difendersi dal caro energia. Proprio su questo fronte, nei giorni scorsi aveva destato interesse la notizia secondo la quale sarebbe stato prorogato il mercato tutelato nel corso dell’esame da parte del Consiglio dei ministri del decreto Energia. Il rinvio è poi però sparito dal testo e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha fatto sapere che non è prevista alcuna proroga secca del mercato tutelato dell'energia, "ma una gestione tecnica un po' diluita". Alla luce di ciò, in attesa di vedere cosa accadrà con certezza, è utile sapere in che modo fronteggiare l’aumento dei consumi e di conseguenza dei costi
Gas

Bolletta del gas a febbraio 2023, a quanto ammonta il calo per le famiglie in tutela

Buone notizie sul fronte della bolletta del gas di febbraio 2023. Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha fatto sapere che continua il calo della bolletta gas per le famiglie ancora in tutela. Nel dettaglio, in base all’andamento medio del mercato all’ingrosso italiano nel mese di febbraio 2023 e per i consumi dello stesso mese, per la famiglia tipo in tutela si registra una diminuzione del -13% della bolletta rispetto al mese di gennaio 2023, che già aveva subito una decisa riduzione
come risparmiare bolletta gas

Come risparmiare sulla bolletta del gas? 5 consigli da mettere in pratica

Il caro bollette ha portato molti consumatori a ricevere delle bollette dell’energia elettrica particolarmente salate: se questo problema è molto serio per i privati, le aziende - in particolare quelle produttive - si trovano in gravi difficoltà. La domanda che accomuna tutti è dunque la seguente: come pagare meno il gas? Per pagare meno gas è necessario non solo attuare dei comportamenti virtuosi per ridurre i consumi, ma anche ottimizzare le performance dell’impianto del gas utilizzando le fonti rinnovabili. In questo articolo di concentriamo sui piccoli accorgimenti da attuare quotidianamente per poter risparmiare sulla bolletta del gas

Gas, Snam: "Gli stoccaggi superano il 95% di riempimento"

Al termine della campagna di iniezione conclusa lo scorso 31 ottobre, il livello di riempimento degli stoccaggi della Stogit, società controllata al 100% da Snam, ha raggiunto il 95,2%, per un totale di 11,2 miliardi di metri cubi di gas naturale, ai quali si sommano i 4,5 miliardi di metri cubi di stoccaggio strategico. Il sistema energetico nazionale potrà, inoltre, disporre di ulteriori 1,1 miliardi di metri cubi accumulati negli stoccaggi degli altri operatori. Lo ha reso noto Snam
Gas

Bonus gas Basilicata, come funziona la misura per le utenze domestiche

Il bonus gas Basilicata previsto dalla legge regionale firmata lo scorso 23 agosto e pubblicata sul Bur speciale n. 45/2022 è destinato alle utenze domestiche delle prime case. L'agevolazione prevede un rimborso della componente energia del gas, in questo modo l'utente finale dovrà pagare solo le spese di trasporto e gli oneri di sistema. Il risparmio stimato è di circa il 50%
riscaldare la casa senza gas

Come riscaldare la casa senza gas

Ci aspetta un lungo e duro inverno: il gas potrebbe essere razionato e il riscaldamento domestico potrebbe risentire delle misure di contenimento degli sprechi di questa materia prima divenuta ormai preziosissima.
Caro energia Italia

Caro energia in Italia, le misure in vista e come risparmiare in casa

Il caro energia in Italia (e non solo) è il grande e drammatico tema del momento. Da più parti si lanciano allarmi: molte imprese sono a rischio chiusura, per le famiglie italiane si parla di un aumento del 92,7% della spesa per l'energia nel biennio 2021-2022 e nei prossimi mesi si paventa un lockdown energetico. Senza contare i dati Istat sull’inflazione, salita ad agosto su base annua dell’8,4%, al top dal 1985. Ma come sta affrontando il nostro Paese questa emergenza? E, in ambito domestico, come si può risparmiare? Ecco qualche consiglio
Calcolo del costo del gas in bolletta, cosa cambierà dal 1° ottobre

Calcolo del costo del gas in bolletta, cosa cambierà dal 1° ottobre

In arrivo novità per il calcolo del costo del gas in bolletta. L'Arera ha comunicato che dal 1° ottobre 2022, con il prossimo aggiornamento tariffario, cambierà il metodo di aggiornamento dei costi della materia prima gas per le famiglie che sono ancora nelle condizioni di tutela

Crisi del gas, l'Europa si prepara a stop totale di forniture russe

La guerra in Ucraina, le strategie di Putin, il rischio di una crisi energetica senza precedenti con lo stop delle forniture di gas russo all'Europa. Lo scenario che ci si appresta ad affrontare, oggi che il gasdotto Nord Stream I che collega la Siberia alla Germania viene chiuso, ufficialmente per dieci giorni di lavori di manutenzione, è complesso e prevede per il nostro continente un taglio dei consumi del 15% che per la Germania, come scrive La Repubblica, potrebbe essere del 20%

Crisi gas in Italia, il piano: lampioni spenti e meno riscaldamento

Tre livelli di allarme per la crisi del gas in Italia con il taglio delle forniture dalla Russia, il nostro Paese per il momento è ferma al primo. Ma se Mosca dovesse sospendere in via definitiva le forniture alla Ue (a cui l'anno scorso aveva assicurato il 44% del suo fabbisogno), il governo sarebbe costretto a far scattare la fase di emergenza
Embargo al gas russo: le possibili conseguenze per l'Italia

Embargo al gas russo: le possibili conseguenze per l'Italia

Come farà l’Italia a sostituire il gas russo se smetterà di importarlo? E quali conseguenze ci saranno per le imprese italiane, in particolare per quelle edili, e per la crescita del Paese? Quali, inoltre, le conseguenze per le tasche delle famiglie italiane?
Stato di pre allarme per il gas, che cosa significa

Stato di pre allarme per il gas, che cosa significa

Parlare di stato di pre allarme per il gas, che cosa significa? Una domanda ricorrente in questi giorni, dopo l'annuncio dello scorso 26 febbraio del Ministero della Transizione ecologica. Ma cerchiamo di capire meglio qual è la situazione
Aumenti di luce e gas nel 2021, cosa ci attende

Aumenti di luce e gas nel 2021, cosa ci attende

Il primo trimestre del 2021 vedrà un incremento delle bollette di luce e gas, rispettivamente del +4,5% e del +5,3%. Un rialzo dovuto alle alte quotazioni delle materie prime all'ingrosso, tornate sui livelli di un anno fa
Impianti domestici: come devi comportarti se ci sono "rumori sospetti"

Impianti domestici: come devi comportarti se ci sono "rumori sospetti"

Scoprire per tempo i malfunzionamenti degli impianti domestici ed evitare spiacevoli sorprese non è un’impresa impossibile. Spesso è sufficiente prestare attenzione a piccoli dettagli, lievi rumori. Come quelli elencati da alcuni esperti, che hanno pensato di stilare una sorta di vademecum. Vediamo di che si tratta