Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale

Pnrr a Roma, al via gli interventi per la qualità dell’abitare. Veloccia: “Promuoviamo una rigenerazione urbana e sociale”

ll Pnrr a Roma entra nella sua fase attuativa. Il primo progetto PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare) a partire nella Capitale è la trasformazione dell’ex Istituto Scolastico Don Calabria, in via Cardinal Domenico Capranica. L’intervento ha un costo di circa 24 milioni di euro cofinanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e darà vita a due nuove strutture ad alto efficientamento energetico destinate a diventare un plesso residenziale misto, con spazi per funzioni sociali e servizi comuni. Per capire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale
Andrea Fortunato Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa

Andrea Toscano, ad Toscano Spa: “L’immobiliare nel 2024? Sarà soprattutto un mercato fatto di esigenze”

Si è aperto un nuovo anno per il mercato immobiliare italiano. Dopo un 2023 caratterizzato da continui aumenti dei tassi di interesse, che hanno inevitabilmente pesato sull’andamento delle compravendite, cosa attendersi nel 2024? idealista/news lo ha domandato a un professionista del settore, Andrea Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa, che ha spiegato anche quali sono le principali esigenze di acquirenti e venditori, sottolineando poi cosa sta accadendo sul fronte degli investimenti nelle case vacanze
Renato Maffey, presidente Anama e Toscano Spa

Nuovo Piano Casa, Maffey (Anama): “Chiesti interventi per facilitare la locazione e favorire la rigenerazione del patrimonio immobiliare privato”

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è intenzionato ad avviare un nuovo Piano Casa a partire dal 2025. Riordino, semplificazione della normativa di settore e definizione di modelli sperimentali sono i temi sui quali si stanno definendo tavoli di lavoro in cui coinvolgere gli enti interessati. In questo quadro, grande attenzione è rivolta a una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato. Il 19 dicembre 2023 si è svolta una prima riunione con alcune realtà interessate al dossier, riconvocate poi lo scorso 16 gennaio. Tra queste l’Anama. E proprio il presidente Renato Maffey ha spiegato a idealista/news ​​​​​​​cosa è emerso dall'incontro
Intervista

La parola agli esperti del mondo immobiliare

Nel corso dell'anno, idealista/news ha realizzato numerose interviste ad alcuni degli esperti più importanti del mercato immobiliare, a professionisti del settore, ad architetti coinvolti in progetti innovativi, a docenti in grado di approfondire alcune delle tematiche più dibattute. Vediamo, in particolare, i colloqui e gli approfondimenti relativi all'andamento del mercato immobiliare, al marketing immobiliare, alla direttiva europea sulle case green, al contratto di locazione a canone concordato, agli affitti brevi a al mondo dell'architettura
imparato

Imparato (AGL): "Comprare casa in asta è un affare anche con tassi e inflazione alle stelle"

Massimo Imparato, Ceo di Agl Aste Immobiliari da cinque anni è alla guida di un’azienda che fornisce servizi per il mercato delle aste. Un mercato che è cambiato dopo il covid, anche alla luce delle nuove condizioni macroeconomiche, che vedono tassi in aumento e inflazione ancora alta. Condizioni alle quali l’acquisto di casa non è sempre semplice: ecco perché l’acquisto di un immobile in asta, in particolare telematica, può rivelarsi un affare. Massimo Imparato ne ha parlato ai microfoni di idealista/news, descrivendo nel dettaglio caratteristiche e criticità del mercato delle aste immobiliari
Consumi casa

Mercato tutelato: quando finisce, cosa cambia e come comportarsi

L’era del mercato tutelato per i clienti domestici non vulnerabili si avvicina al termine, ma quando finisce? Per le forniture di gas lo stop arriverà già a partire dal 1° gennaio, mentre per l'elettricità è arrivata una proroga in extremis che farà entrare in vigore il mercato libero solo a partire dal 1° luglio. Per fare chiarezza su quello che accadrà a partire da gennaio 2024, idealista/news ha approfondito il tema con l’organizzazione di consumatori Altroconsumo
Niccolò Aste, professore ordinario di Fisica tecnica e ambientale al Politecnico di Milano

Ristrutturazione edilizia, come rinnovare gli edifici esistenti e ridurre drasticamente i consumi

Rinnovare gli edifici esistenti con un approccio olistico, creando il minimo disagio a chi vi abita, renderli smart e ridurre drasticamente i consumi è possibile. A dimostrarlo due progetti coordinati dal Politecnico di Milano e finanziati nell’ambito di Horizon 2020 e Horizon Europe. Si tratta di Heart e Re-Skin. Entrambi mirano a sviluppare dei pacchetti tecnologici multifunzionali, in grado di trasformare un edificio esistente, ad alta intensità energetica, in una struttura moderna, smart, efficiente e sostenibile. Ma di cosa si tratta esattamente? idealista/news lo ha chiesto a Niccolò Aste, professore ordinario di Fisica tecnica e ambientale al Politecnico di Milano e coordinatore dei progetti
Baronchelli Gruppo Casa

Baronchelli (Gruppocasa): "A Milano poco spazio e prezzi alti"

Quando si è sul mercato immobiliare milanese da quarant’anni, come Gruppocasa, si può dire di conoscere la storia del capoluogo lombardo come le proprie tasche, con tutti i pregi e le criticità del caso. Dato il business variegato del Gruppo, l’Ad Edoardo Baronchelli ne ha infatti viste molte, e, intervistato da idealista/news, le indica ai nostri lettori. Primo problema tra tutti, strettamente legato all’emergenza abitativa, è la mancanza di spazio nella città di Milano. La quale affronta anche problematiche legate alle nuove costruzioni, agli affitti e ai mutui
Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato

Mercato della casa in frenata, Biino (Notariato): “La ripresa? Possibile se i tassi di interesse cominciano a scendere”

Il mercato della casa è in frenata. Risente dell’aumento dei tassi di interesse registrato oramai da tempo. Dopo dieci rialzi consecutivi, nell’ultima riunione la Banca centrale europea ha deciso per una pausa, ma l’obiettivo rimane quello di portare l’inflazione al 2%. In questo contesto, con il conseguente aumento dei costi dei mutui che ha portato a un deciso calo dei finanziamenti, l’immobiliare soffre. Quale potrebbe essere la boccata di ossigeno necessaria a determinare una ripresa? Un’inversione di tendenza, avvertita però come strutturale. Ne è certo il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, sentito da idealista/news
Rina

Di Tizio (Rina): “Come l’AI può cambiare il mondo dei servizi immobiliari”

I servizi immobiliari non più intesi solo come servizi all’edificio, ma anche e soprattutto come servizi alla persona che quell’edificio lo usa nel quotidiano. Questo è il nuovo concetto espresso da Rina Prime Property, che può concretizzarsi in una vera rivoluzione nel mondo immobiliare se affiancato alla tecnologia. A idealista/news Leonardo di Tizio (Rina Prime Property) spiega come l’intelligenza artificiale può rivoluzionare il mondo dei servizi immobiliari
Albania

Pensionati italiani in Albania, ecco perché il Paese attira sempre di più

Con il Portogallo che ha annunciato l’intenzione di non concedere più esenzioni fiscali ai pensionati stranieri a partire dal 2024, c’è un’altra meta che sta diventando sempre più ambita: l’Albania. Il Paese desta interesse per la possibilità di avere il permesso di soggiorno in qualità di pensionato e di godere pienamente della propria pensione, in quanto non tassabile. Per capire come funziona la vita dei pensionati italiani in Albania, quali possono essere i vantaggi e gli svantaggi a cui si va incontro decidendo di trasferirsi nello Stato che affaccia sul Mare Adriatico e sul Mar Ionio, idealista/news ha contattato il presidente dell’Associazione Pensionati Albania
Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia

Case green, Confedilizia commenta le ultime novità: “Stop all’obbligo di intervenire entro determinate scadenze”

La proposta di direttiva europea sulle case green cambia volto. Giovedì 12 ottobre si è svolto un nuovo incontro tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue. L’intenzione era quella di premere sull’acceleratore e di fare importanti passi avanti, tanto che era stato deciso di procedere con una trattativa “a oltranza”. Ma, dopo quasi dodici ore di colloqui, ha prevalso una linea più morbida e si è arrivati all'eliminazione della norma che imponeva l’obbligo di intervenire sugli immobili entro determinate scadenze. Per avere maggiori dettagli su cosa è stato deciso, idealista/news ha parlato con il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa
Giuseppe Crupi Abitare Co.

Crupi (Abitare Co.): "Le nuove costruzioni guardino al passato per risolvere l'emergenza abitativa a Milano"

Il mercato delle nuove costruzioni è fondamentale per la soluzione al problema abitativo di Milano. Tuttavia, se la domanda di nuove case nel capoluogo milanese resta frizzante, l'offerta non lo è altrettanto. Inflazione, approvvigionamento materiali, tassi di interesse in aumento sono di ostacolo alla partenza di nuovi cantieri e, se il mercato rema contro, spesso i Piani di Governo del Territorio non sono sufficienti ad assicurare un'adeguata quota di abitazioni abbordabili. Una soluzione potrebbe venire dal passato; idealista/news ne ha parlato in un faccia a faccia con l'Ad di Abitare Co., Giuseppe Crupi
Vacanze pet friendly

Vacanze pet friendly, cosa deve offrire una struttura aperta anche al migliore amico dell’uomo

Le cosiddette vacanze pet friendly sono sempre più comuni. Sebbene i dati Enpa non siano tranquillizzanti, con un 2022 che ha visto aumentare gli abbandoni e le cessioni di animali domestici del 20% rispetto al 2021, tante sono le persone che decidono di trascorrere qualche giorno di relax in compagnia del proprio amico a quattro zampe. A fronte di ciò, si diffondono le strutture ricettive che accolgono famiglie composte da umani e cagnolini. Ma come gestire un complesso turistico di questo tipo? E quanto è importante la collaborazione da parte del territorio? Per capire qualcosa di più, idealista/news ha raccolto la testimonianza di chi opera nel settore
Casa in pillole

L’acquisto di una casa dall’impresa costruttrice spiegato dal notaio

Comprare casa dal costruttore può avere dei vantaggi ma presuppone anche dei rischi specifici. Per scoprire quali sono le caratteristiche specifiche di questa tipologia di compravendita, idealista/news, per la rubrica di approfondimento “La casa in pillole”, ha raccolto il parere di un’esperta in materia: Giovanna dell’Erba, notaia della Commissione Comunicazione del Notariato. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’acquisto di un immobile dall’impresa costruttrice
Tomaso Aguzzi, ceo di Engel & Völkers Italia

Aguzzi, ceo Engel & Völkers Italia: “Gli investimenti? Si incentivano con un mercato più trasparente, veloce e facile”

Se l’andamento delle compravendite immobiliari risulta in calo, il mercato di pregio resiste. Cosa attendersi nei prossimi mesi? Che importanza assumerà il mattone in futuro? Che tipo di interesse c’è da parte degli investitori? E come cambierà il lavoro di chi opera nell’immobiliare? Per cercare di capire il momento che sta vivendo il settore, quali sono le prospettive e le potenzialità, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Tomaso Aguzzi, ceo di Engel & Völkers Italia, e a Francesco Deiana, sales manager Engel & Völkers Roma
Scenari Immobiliari

Breglia (Scenari Immobiliari): “Nel 2024 il mercato immobiliare in Europa si risolleverà grazie al nuovo”

Il 2023 del mercato immobiliare sarà lontano dall’exploit del post pandemia, con le piazze europea e italiana che chiuderanno l’anno con una serie di indicatori negativi. Ma il futuro sarà più roseo, anche se nessun boom è all’orizzonte. Questa in sintesi la panoramica sul mercato del real estate europeo e italiano fotografata dallo European Outlook 2024, presentato al 31° Forum di Scenari Immobiliari. A idealista/news il presidente Mario Breglia percorre le prospettive del mercato immobiliare dei prossimi anni
Simone Agutoli

Caro affitti e studenti, Agutoli (Udu): “Servono regole più chiare e tariffe più accessibili”

Si apre una nuova fase di agitazioni contro il caro affitti da parte degli studenti delle università italiane. Dopo le proteste della scorsa primavera, con l’avvio delle lezioni e la persistente difficoltà che si incontra nel trovare una sistemazione a prezzi accessibili, gli studenti tornano a farsi sentire. Quali sono le principali preoccupazioni e richieste? idealista/news lo ha chiesto a Simone Agutoli, componente dell’esecutivo nazionale dell’Unione degli universitari (Udu) con delega alle politiche abitative
Celani

Nuovo Ddl sugli affitti brevi, Celani: "Più costi, meno ricavi e nessuna risposta per l'emergenza casa"

Maggiori adempimenti, minimum stay, imprenditorialità a partire dai 3 appartamenti. La mazzata che si prospetta per gli affitti brevi con il nuovo ddl diffuso dal Ministero del Turismo si abbatterà soprattutto sul piccolo proprietario, nella speranza – almeno formale – di ostacolare i cosiddetti “furbetti” che preferiscono affittare a turisti invece che concedere i propri appartamenti con contratti tradizionali. In quest’ottica si conferma l’obbligo di essere registrati ad un apposito registro nazionale e di essere soggetti a controlli da parte dei Comuni. Ma l’Aigab, associazione degli operatori professionali di affitti brevi, non ci sta. Il ddl non risponde ad alcuna emergenza, afferma il Presidente Marco Celani, appesantisce costi e obblighi anche per i professionisti e per gli host onesti, e danneggia il turismo
Stefano Caselli, Direttore della SDA Bocconi School of Management e professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari all’Università Bocconi

Crisi Evergrande, Caselli: “Non si vedono all’orizzonte rischi di contagio. Ma la Cina è a un bivio”

In crisi dal 2021, il colosso immobiliare cinese Evergrande ha presentato a metà agosto la richiesta di protezione dal fallimento secondo il capitolo 15 in un tribunale di New York, a Manhattan, destando preoccupazioni per le possibili conseguenze sul sistema finanziario globale. Per cercare di capire cosa sta accadendo, quali potrebbero essere i rischi e i risvolti di questa vicenda, idealista/news ha intervistato Stefano Caselli, Direttore della SDA Bocconi School of Management e professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari all’Università Bocconi
Milano

Maggioni, CCL: “Il caro case a Milano causa una fuga di cervelli, serve il 50% di edilizia abbordabile”

Gli alloggi a Milano sono sempre più cari, mentre gli stipendi restano fermi. Così sempre meno persone, dagli studenti ai professionisti qualificati, possono permettersi di vivere nel capoluogo lombardo. Il problema non è solo economico, ma anche sociale: potendo trovare case a prezzi inferiori altrove, la “fuga” di cervelli da Milano diventa quasi inevitabile, e rischia di far perdere alla città tutto il suo valore. Abbiamo parlato con Alessandro Maggioni, Presidente del Consorzio Cooperative Lavoratori, che ha elaborato una proposta per risolvere la questione puntando sull’edilizia abbordabile
Federica Zingarelli

Affitti in Italia, Zingarelli: “Manca un’accurata regolamentazione e un’adeguata tutela dei diritti delle parti"

Il problema degli affitti in Italia è sotto i riflettori. Mentre è innegabile che esistano dei problemi di mercato oggettivi, – vedi il caro affitti a Milano e non solo – a complicare le cose intervengono anche alcune “fobie” che colpiscono i proprietari di case da dare in locazione, spingendoli a imporre agli affittuari limiti e richieste non sempre ortodossi. idealista/news ne ha parlato con Federica Zingarelli, esperta di marketing e comunicazione immobiliare
Francesco Miceli, presidente del Cnappc

Miceli (presidente Cnappc): “Nuovi modelli per le città e case sempre più smart con spazi riorganizzati”

“Ripensare la città è una necessità storica, oggi più che mai abbiamo il dovere di proporre nuovi modelli in cui portare a sintesi i criteri di sostenibilità, di inclusione sociale con la qualità degli edifici e degli spazi urbani”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc), Francesco Miceli, a idealista/news, con cui ha parlato anche di quanto emerso nel corso del Congresso Mondiale degli Architetti che si è svolto lo scorso luglio a Copenaghen e di come sarà la casa del futuro