Armando Vitali

Vitali, Area C1: "Il fatturato potenziale degli immobili commerciali è di 30 miliardi di euro"

Lo stop legato all’emergenza sanitaria sembra del tutto superato per il mercato immobiliare italiano, che si conferma vivace e attrattivo, con un +5,4% delle compravendite nel corso del 2022 e un particolare interesse nei confronti delle grandi città. Di questo si è parlato ai Real Estate Awards, organizzati da OID - Osservatorio Immobiliare Digitale. L’evento, tenutosi gli scorsi 2 e 3 marzo dopo tre anni di stop per covid, sul palco del Grand Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni, ha visto idealista come main sponsor e, tra i diversi speaker intervenuti, ha ospitato Armando Vitali, fondatore di Area C1, che ha focalizzato l’attenzione sull’immobiliare commerciale
Giovanni Pelazzi

Pelazzi, Argenta Soa: "Dopo il Superbonus, il futuro delle costruzioni è il settore pubblico"

Prosegue il confronto tra Governo e rappresentanti del mondo dell’edilizia e costruzioni per trovare una soluzione alle difficoltà create dal cambio di regime legato al Superbonus e alla eliminazione dell’opzione della cessione del credito. Questa decisione politica mette infatti le aziende costruttrici, che negli ultimi anni si sono moltiplicate, nella difficoltà di recuperare i crediti incagliati, creando un vero e proprio rischio di sopravvivenza. Ecco perché è necessario trovare una soluzione contingente al problema dei crediti, ma anche una visione a lungo termine per non perdere quanto di positivo è stato creato in questi anni di bonaccia dal punto di vista delle ristrutturazioni edili. A idealista/news parla il presidente di Argenta Soa, Giovanni Pelazzi, facendo il punto della situazione
Maurizio Savoncelli, presidente CNGeGL

Direttiva case green, Savoncelli: “Per raggiungere obiettivi così sfidanti ripensare il sistema degli incentivi”

Il primo voto alla direttiva Energy Performance of Buildings Directive (Epbd) inserita all’interno del pacchetto “Fit For 55”, la cosiddetta direttiva europea sulle case green, e la decisione del governo di fermare la cessione del credito e lo sconto in fattura per i bonus edilizi hanno infiammato il dibattito pubblico. Tra preoccupazioni, incertezze e richieste di interventi volti a modificare quanto ad oggi disposto, si attende di capire quali saranno i prossimi sviluppi e cosa accadrà sui due fronti. Per approfondire il tema della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli edifici, idealista/news ha interpellato il presidente CNGeGL, Maurizio Savoncelli
Maurizio Pesenti

Maurizio Pesenti, Iad: “Intelligenza artificiale importante per vendere casa, ma l’agente resterà protagonista”

Dopo anni difficili tra pandemia e tensioni geopolitiche, il mestiere di vendere casa ha subito profondi impatti. L’agente immobiliare ha dovuto, forse più di altri mestieri, accelerare la propria trasformazione in chiave tecnologica per restare al passo con i tempi e cogliere la sfida del digitale, che ha permesso al settore di restare in salute anche attraverso un periodo complicato. Oggi il mestiere di agente immobiliare guarda al futuro anche grazie a realtà come Iad. Il direttore della rete Iad Italia Maurizio Pesenti descrive a idealista i trend che impatteranno sul mercato immobiliare e sul mestiere di agente nei prossimi anni
Efficienza energetica

Case green, il rischio per l’Italia e cosa potrebbe accadere adesso

“L’effetto della direttiva europea sulle case green è quello di una riduzione del valore di tutti gli immobili, che in Italia vuol dire riduzione del risparmio delle famiglie”. Questo è il commento del presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, rilasciato a idealista/news dopo il via libera della Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo alla disposizione Ue per l’efficienza energetica degli immobili. In attesa della sessione plenaria prevista per il mese di marzo 2023 e del trilogo, cerchiamo di capire cosa potrebbe accadere
Santino Taverna, presidente nazionale Fimaa

Presidente Fimaa: “Nel 2023 prevediamo transazioni stabili, meno immobili disponibili e aumenti contenuti dei prezzi”

Quale sarà il trend dell’immobiliare nel 2023? Il caro energia, l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse quali conseguenze avranno sul comparto? Come reagirà il settore? A offrire un quadro della situazione è il presidente nazionale Fimaa - Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, Santino Taverna, che a idealista/news ha illustrato le previsioni per il nuovo anno parlando di transazioni e prezzi, intenzioni di acquisto, numero di immobili disponibili sul mercato e soffermandosi sul sentiment dei professionisti
Efficienza energetica

La direttiva europea sulle case green e i timori di una svalutazione del patrimonio edilizio italiano

C’è grande attenzione, ma anche preoccupazione, attorno alla direttiva europea sull’efficientamento energetico degli edifici. In attesa del 9 febbraio, quando è previsto il primo voto sulle norme proposte dall'Unione europea per favorire la ristrutturazione degli immobili esistenti e la costruzione di nuovi ad alta efficienza energetica, in Italia si è acceso il dibattito
Caracalla

Un progetto di restyling per Caracalla a Roma: ecco cosa cambierà

Un progetto che interesserà circa 1,2 chilometri, per una superficie totale di circa un ettaro, e che avrà un costo di 3,5 milioni di euro. Sono questi i principali numeri dell’intervento per il restyling di Caracalla che permetterà a pedoni e ciclisti di godere di un nuovo spazio completamente riqualificato al centro di Roma. Ecco quanto spiegato a idealista/news direttamente dall’Assessorato ai Lavori pubblici e alle Infrastrutture
Real Estate

Andamento degli affitti nel 2022, la domanda è schizzata alle stelle

Ci si avvicina alla fine dell’anno e idealista/news ha voluto fare il punto della situazione su quello che è stato l’andamento degli affitti nel 2022 interpellando chi opera nel settore. Si è scoperto così che in questi dodici mesi c’è stato un vero e proprio boom della domanda e che il regime della cedolare secca ha continuato a registrare una netta preferenza tra i proprietari di immobili offerti in locazione. Per i prossimi mesi le attese sono quelle di una domanda molto vivace, in aumento a causa soprattutto del netto aumento dei tassi d’interesse sui mutui, e di canoni abbastanza alti. Ma vediamo quanto spiegato nel dettaglio da Isabella Tulipano, dell'ufficio stampa di SoloAffitti, rete specializzata nel settore delle locazioni
Casa Albero Fregene

Una visita alla Casa Albero di Fregene per scoprire un simbolo dell’architettura del XX secolo

A Fregene, località balneare a pochi chilometri da Roma, è possibile ammirare un simbolo dell’architettura del XX secolo. Si tratta della Casa Albero, realizzata tra il 1968 e il 1975. Per scoprire la storia di questo suggestivo e singolare complesso residenziale, idealista/news ha incontrato Raynaldo Perugini, architetto, professore di Storia dell'Architettura, figlio di Giuseppe Perugini e Uga De Plaisant, insieme a Patrizio Bitelli, architetto e promotore del Comitato Permanente per la Tutela della Casa Albero
Federica Brancaccio, presidente Ance

Bonus edilizi, dalle ultime novità agli interventi per il futuro

Il fronte dei bonus edilizi è sempre molto caldo. Le ultime importanti novità sono giunte con la circolare n. 33/E dell’Agenzia delle Entrate. Ma qual è il futuro per queste agevolazioni? Lo abbiamo chiesto alla presidente Ance, Federica Brancaccio, che a idealista/news ha detto: “Occorre adottare provvedimenti strutturali che facciano parte di una politica industriale di settore orientata alla sostenibilità”
Settore immobiliare

Nuovo governo, quali sono le richieste del settore immobiliare in Italia

Il caro energia, l’inflazione galoppante, l’aumento dei tassi di interesse, l’attuazione delle riforme previste dal Pnrr, la legge di Bilancio. È un contesto difficile quello in cui il nuovo governo si troverà a muoversi e ad operare, molti sono gli interventi necessari e numerose sono le richieste. Ad avanzarle anche il settore immobiliare in Italia, uno dei punti di forza della nostra economia. Vediamo quali sono le priorità secondo Confedilizia e le misure auspicate da Fimaa, che a idealista/news ha segnalato le azioni ritenute necessarie
Clima di fiducia imprese Istat

Clima di fiducia delle imprese, la fotografia Istat della situazione per il settore delle costruzioni

Il clima di fiducia dei consumatori e delle imprese è monitorato dall’Istituto nazionale di statistica, che con i suoi report valuta qual è la situazione in relazione al grado di ottimismo o pessimismo corrente e offre un quadro del sistema economico nel suo complesso. Per capire qualcosa di più, in particolare per quanto concerne le imprese di costruzione, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Giancarlo Bruno, responsabile del Servizio statistiche congiunturali sulle imprese dell’Istat. Da quanto emerso, se al momento la domanda non è un problema per questi imprenditori, lo è invece la disponibilità di manodopera e soprattutto di materiali
Elezioni politiche 2022, le sfide per il nuovo governo sul fronte immobiliare

Elezioni politiche 2022, le sfide per il nuovo governo sul fronte immobiliare

Si avvicinano le elezioni politiche. La crisi di governo e le dimissioni del presidente del Consiglio, Mario Draghi, hanno portato al voto anticipato. Si andrà alle urne il 25 settembre 2022. Tante le sfide difficili e importanti che il nuovo governo dovrà affrontare. Quali i nodi da sciogliere sul fronte immobiliare? idealista/news lo ha chiesto al presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa
Agente immobiliare e mediatore creditizio, le novità del Ddl Concorrenza e le possibili conseguenze

Agente immobiliare e mediatore creditizio, le novità del Ddl Concorrenza e le possibili conseguenze

Novità per l’agente immobiliare e il mediatore creditizio. Con l’approvazione del Ddl Concorrenza in Senato le attività di agenti e mediatori sono diventate compatibili. Ma questo cosa significa? E cosa comporta? Sul tema, idealista/news ha interpellato Santino Taverna, presidente nazionale Fimaa – Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, che ha offerto un quadro dettagliato della situazione, spiegando in cosa consiste il provvedimento e quali sono le conseguenze
Progetti di cohousing in Italia, in Trentino arriva “Casa dei Banai”: come partecipare al bando

Progetti di cohousing in Italia, in Trentino arriva “Casa dei Banai”: come partecipare al bando

Crescono i progetti di cohousing in Italia. Nel comune di Albiano, provincia autonoma di Trento, è stato ora promosso “Casa dei Banai”, che mette a disposizione cinque appartamenti recentemente ristrutturati con contratto di locazione ridotto del 50% rispetto al mercato per un periodo di 10 anni. idealista/news ha chiesto qualche chiarimento a Francesca Alioli del Servizio politiche della casa
Contratti di locazione, i vantaggi di tutte le tipologie

Contratti di locazione, i vantaggi di tutte le tipologie

Quando si parla di affitti abitativi e di contratti di locazione bisogna innanzitutto tenere presente che ne esistono diverse tipologie. C’è il contratto di affitto 4+4, quello a canone concordato, il contratto di affitto transitorio, quello per studenti. Tante, dunque, sono le opzioni tra cui scegliere in base alle proprie esigenze. Per capire qualcosa di più e, in particolare, per evidenziare quali possono essere i singoli vantaggi, idealista/news ha approfondito il tema con Isabella Tulipano, dell'ufficio stampa di SoloAffitti
Comprare casa oggi conviene

Comprare casa oggi conviene o è un rischio? Il parere dell’esperto

In molti probabilmente si stanno domandando: “Comprare casa oggi conviene o è un rischio?”. L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia, la guerra in Ucraina, l’impennata dell’inflazione e l’atteso aumento dei tassi di interesse sono tutti fattori che inevitabilmente hanno avuto e stanno avendo un impatto sull’economia. In questo quadro, come si stanno muovendo le famiglie italiane e che cosa sta accadendo al settore immobiliare? idealista/news lo ha chiesto a Santino Taverna, presidente nazionale Fimaa – Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia
Ozieri

Borghi d’Italia, come rilanciarli con il crowdfunding immobiliare

Il crowdfunding immobiliare cresce e ora punta anche a rilanciare i borghi d’Italia. È questa la mission di ITS Lending, il cui obiettivo è permettere a chi lo desidera di investire nel rilancio e nel ripopolamento dei villaggi e dei più suggestivi angoli del nostro Paese. Ma in che modo? E con quali vantaggi? Ecco cosa ha spiegato a idealista/news Fabio Allegreni, Business Strategy di ITS Lending
Un servizio per promuovere la vita indipendente delle persone anziane

Come adattare l'abitazione alle necessità di una persona anziana

Offrire consulenze personalizzate per adattare gli spazi della casa alle necessità di una persona anziana, promuovendo la vita indipendente e favorendo la permanenza nel proprio domicilio. È questo l’obiettivo di “Casa su Misura”, un nuovo servizio nato a Milano e disponibile gratuitamente per tutto il 2022 grazie alla collaborazione tra Fondazione Ravasi Garzanti, Fondazione Housing Sociale e grazie al contributo di Fondazione di Comunità di Milano. Per scoprire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Carla Piersanti, coordinatrice del progetto CuraMI&ProteggiMI
Quali sono le novità per una corretta valutazione di un immobile

Quali sono le novità per una corretta valutazione di un immobile

Quando si parla di valutazione di un immobile sono due i termini di cui non si può fare a meno: trasparenza e correttezza. Con circa 411 miliardi di euro di mutui erogati solo nel mercato residenziale, diventa essenziale avere adeguate garanzie. In questo quadro, un ruolo importante è giocato dalle Linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie, giunte al loro quarto aggiornamento. idealista/news ne ha parlato con Angelo Peppetti, dell’Ufficio Crediti dell’Abi