Acquistare casa all’estero

Acquistare casa all’estero: i ricchi puntano a Usa, Regno Unito e Spagna

Quando si parla di acquistare casa all’estero, quali sono le mete predilette dai grandi ricchi? A renderlo noto “The Wealth Report” di Knight Frank, che ha citato Usa, Regno Unito e Spagna. A seguire Australia e Francia. Sono a quanto pare questi i cinque migliori mercati di investimento per grandi fortune con oltre 30 milioni di dollari (28 milioni di euro)
Justin Trudeau

Mercato immobiliare Canada, stop all’acquisto di case per gli stranieri non residenti

Novità nel mercato immobiliare del Canada. Il 1° gennaio è entrata in vigore nel Paese una nuova legge che vieta agli acquirenti stranieri di acquistare case come investimento. Una disposizione pensata e approvata in seguito all’aumento dei prezzi delle abitazioni che si è registrato dall’inizio della pandemia e alla convinzione di alcuni politici che le regioni di tale aumento siano da imputare agli investimenti immobiliari fatti dagli stranieri non residenti
Paesi Bassi

I Paesi Bassi limiteranno i canoni di affitto a 1.100 euro al mese in oltre 300.000 appartamenti nel 2024

Nei Paesi Bassi la carenza di alloggi nel mercato degli affitti sta causando un aumento dei canoni che rende difficile l’accesso alla locazione anche per le classi medie. Il governo olandese ha così proposto che a partire da gennaio 2024 i prezzi di 300.000 case in affitto sociale siano limitati a 1.100 euro al mese, il che comporterà un calo del prezzo dell'affitto di circa 190 euro al mese, con sanzioni per chi non rispetta le normative
New York

Immobiliare USA: compravendite giù del 30% in un anno

Secondo il Report Re/MAX sull'immobiliare a stelle e strisce, ad ottobre 2022 le compravendite negli USA sono scese di oltre il 30% rispetto a un anno fa, scende anche il prezzo di vendita mediano che si attesta a 399mila dollari, rispetto ai 400.000 dollari di settembre 2022
Marcato immobiliare Usa

Prezzi delle case negli Usa: dal rallentamento al calo in pochi mesi

I dati di agosto sui prezzi delle case negli Usa confermano il cambio di tendenza del mercato residenziale statunitense. La ferma decisione della Fed di aumentare i tassi di interesse per frenare l'inflazione a costo di rendere difficile l'accesso al credito per le imprese e le famiglie ha portato ai primi cali dei valori delle abitazioni dallo scoppio della pandemia, con una diminuzione dell'1,05% a luglio e dello 0,98% ad agosto. A renderlo noto gli analisti di Black Knight
Bogotà

Affittare casa in America Latina, quali sono le città più redditizie: da Bogotá a Buenos Aires

Il patrimonio immobiliare nei diversi Paesi dell'America Latina, dal Messico all'Argentina, è molto eterogeneo. Ogni Paese ha la sua situazione economica e lo stesso tipo di abitazione può avere prezzi molto diversi, anche tra i grandi mercati di ogni nazione. Bloomberg ha studiato i mercati degli affitti nelle città più importanti per classificare i rendimenti più alti e più bassi
Irlanda

Il costo della vita (e delle case) spinge i giovani irlandesi all'estero

Un gran numero di giovani irlandesi sta seriamente pensando di lasciare il Paese a causa dell'inflazione elevata che ha fatto salire il costo della vita e, soprattutto, i prezzi delle case. Secondo un sondaggio del National Youth Council of Ireland, 7 cittadini su 10 di età compresa tra i 18 e i 24 anni stanno valutando la possibilità di trasferirsi all'estero per migliorare la propria qualità di vita
Londra

Il Regno Unito prevede di vendere edifici pubblici per 1,5 miliardi di sterline

L'annuncio è stato dato dal nuovo segretario di Stato per le imprese, l'energia e la strategia industriale, Jacob Rees-Mogg, parlando di una nuova strategia sulla proprietà del governo. Alla vendita di edifici pubblici per un totale di 1.500 milioni di sterline andrebbe ad aggiungersi un investimento di 500 milioni di sterline, circa 555 milioni di euro, per migliorare l'efficienza energetica e negoziare nuove locazioni più convenienti
Prezzi delle case nel mondo, dove crescono di più e perchè

Prezzi delle case nel mondo, dove crescono di più e perchè

I prezzi delle case nelle città globali crescono al massimo dal 2007. Tra le 150 città monitorate dal Knight Frank Global Residential Cities Index, 43 stanno registrando una crescita annuale dei prezzi superiore al 10%. Sul podio, ancora una volta, le città turche. Calano i prezzi a Madrid, le città italiane solo a metà classifica