Mutui casa, Banca d’Italia: “Domanda ancora in calo. Pesano i tassi alti”
Il mercato dei mutui per la casa sta affrontando ancora una fase difficile. Se nella seconda metà del 2023 la domanda di prestiti per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie si è ridotta ulteriormente in tutte le aree del Paese, continuando a risentire del rialzo dei tassi di interesse, nel primo semestre dell’anno in corso le banche si attendono un ulteriore calo. A dirlo è la Banca d’Italia con la pubblicazione “Economie regionali”. E proprio in merito ai tassi di interesse si ricorda che, pur avendo la Bce deciso un primo taglio lo scorso 6 giugno, la riunione del 18 luglio ha lasciato fermi i livelli
Mutuo per asta immobiliare: come funziona e come si ottiene
È possibile ottenere l’erogazione di un mutuo per asta immobiliare, allo scopo di aggiudicarsi una casa sulla quale verte un provvedimento giudiziario? È una domanda che molte persone si saranno sicuramente poste nell’approcciarsi al settore delle aste giudiziarie, una valida modalità per l'acquisto di una residenza dati gli attuali ed elevati prezzi sul mercato immobiliare tradizionale
Pagare il mutuo senza conto corrente presso la banca: si può fare?
È possibile pagare il mutuo senza avere un conto corrente presso la banca che ha concesso il finanziamento? E, ancora, si possono corrispondere le rate mensili scegliendo metodi di pagamento diversi dall’addebito diretto sul proprio conto? Sono domande certamente comuni, nonché legittime, fra coloro che decidono di aprire un mutuo per l’acquisto di un immobile: d’altronde, spesso l’istituto di credito che offre il finanziamento più vantaggioso non corrisponde a quello dal conto corrente a meno spese
Atto di provenienza di un immobile: come recuperarlo per il mutuo
Come recuperare l’atto di provenienza di un immobile, al fine di poter sottoscrivere un mutuo? Questo documento è essenziale affinché la banca possa valutare il finanziamento richiesto: senza l’atto di provenienza, infatti, il mutuo non può essere acceso.
Rinegoziazione del mutuo con la banca: è possibile avere vantaggi
Spesso le banche concedono la possibilità di rinegoziare il mutuo per evitare il rischio che le rate del mutuo stipulato non vengano pagate. Questo, infatti, accadere quando la situazione economica del contraente è variata e non è più in grado di saldare le rate stipulate in precedenza, o anche quando i tassi d’interesse tendono a scendere e il contraente vede una possibilità di estinzione più vantaggiosa da perseguire. In ogni caso, la rinegoziazione del mutuo è possibile e attuabile anche se si stanno già pagando le rate
I mutui per attività commerciali: quali sono e come funzionano
La possibilità di accendere un mutuo commerciale è sicuramente un’opzione da vagliare, quando si decide di aprire un ristorante, un bar, un negozio o qualsiasi tipo di altra attività aperta al pubblico.
Differenza tra mutui e finanziamenti per la casa
Che differenza sussiste tra i mutui e finanziamenti per la casa? È una domanda tutt’altro che scontata per chi si affaccia per la prima volta sul mercato immobiliare, alla ricerca di una nuova abitazione.
Scegliere tra mutuo o affitto: perché conviene accendere un mutuo?
Quale preferire tra mutuo o affitto, quando ci si appresta a cercare una nuova abitazione? Chi prima e chi poi, tutti si sono trovati a dover rispondere a questa domanda. Dai giovani in cerca della prima casa al di fuori del nido dei genitori, fino alle famiglie desiderose di trovare spazi di vita più ampi e confortevoli, questo dubbio è certamente comune. Eppure, mentre fino a pochi anni fa la scelta appariva abbastanza complessa, poiché entrambe le soluzioni offrivano vantaggi e svantaggi simili, oggi il mercato è fortemente cambiato e rende più conveniente l’accensione di un mutuo. Per quale ragione?
Documenti necessari per chiedere un mutuo
Quali documenti servono per chiedere un mutuo? È questa la domanda che sarà sicuramente sorta a molti, soprattutto fra coloro che si apprestano a chiedere un finanziamento per la prima volta. E si tratta di un quesito tutt’altro che banale, poiché oltre alla documentazione più ovvia - come quella anagrafica, ad esempio - è necessario produrre anche specifiche certificazioni, sia relative alla propria condizione reddituale che dell’immobile prescelto
Mutui a tasso fisso in frenata: le migliori offerte in banca a luglio
I tassi di interesse sui mutui da tempo sono aumentati sensibilmente, ma il mese di luglio potrebbe essere il primo mese da inizio anno in cui gli indici IRS non salgono rispetto al mese precedente.
Il mercato dei mutui casa a 360 gradi: ecco tutti i trend in Italia
Intesa SanPaolo fa il punto sul mondo dei mutui con una panoramica a tutto tondo dei trend del mercato delle compravendite immobiliari. Secondo quanto rilevato, il 2021 è stato un anno molto positivo per i prestiti per acquisto di abitazioni, proprio grazie alle nuove erogazioni che hanno raggiunto i 65 miliardi
Un mutuo per andare in pensione anticipata: ecco come funziona
Dato il rischio concreto per le nuove generazioni di andare in pensione ben oltre i 70 anni, il Governo sta ragionando sulla possibilità di lanciare un sistema che consenta di andare in pensione in anticipo, sebbene con qualche spesa a carico del contribuente. In particolare si tratta della sottoscrizione di un mutuo per andare in pensione. Vediamo di che si tratta
Chiedere un mutuo oggi conviene ancora: il trend a maggio 2021
Il mese di maggio 2021 ha confermato il trend di recupero delle richieste di credito da parte delle famiglie italiane rispetto ai volumi pre-Covid, già in atto da qualche mese. Nello specifico, la componente dei mutui immobiliari fa segnare un +39,3% rispetto al corrispondente mese del 2020. La fotografia del barometro CRIF
Tassi di interesse sui mutui, quanto sono convenienti a inizio 2021
Banca d’Italia e Abi fotografano una situazione sui mutui casa sempre solida, se non in crescita. A marzo secondo via Nazionale i tassi di interesse sui prestiti in genere si sono rivelati stabili con tendenza all’aumento mentre secondo l’associazione delle banche italiane il costo dei mutui è ancora lievemente in calo
Mutui e surroghe, è boom nel 2021
Torna il momento d’oro per surrogare il mutuo in Italia. Ad aprile 2021 l’incremento delle richieste di nuovi mutui e surroghe è stato dell’85% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, fortemente condizionato dal lockdown. Questo il quadro che emerge dall’analisi di CRIF
Mutui immobiliari, buone notizie sul fronte erogazioni
Experian ha pubblicato i dati del nuovo Rapporto sul Credito Italiano relativi al mese di febbraio. Le rilevazioni mostrano importanti segni di ripresa sui principali indicatori, sia rispetto al mese di gennaio che a febbraio dello scorso anno
Mutui, condizioni più rigide da parte delle banche
Secondo l’ultima rilevazione del Bollettino Economico Bce, nell’ultima parte del 2020 i tassi di interesse sui mutui hanno sostenuto il mercato delle erogazioni, con una crescita delle consistenze, sebbene le banche abbiano irrigidito i propri criteri di erogazione dei finanziamenti. Ecco quanto evidenziato
Le previsioni sui mutui per il 2021
La domanda di mutui e le erogazioni tengono nel secondo trimestre 2020. Ma il Covid può avere conseguenze inaspettate. L’analisi di Renato Landoni, presidente di Kiron Partner
Mutui e compravendite di case, trend e previsioni per il 2020-2021
Aumentano le erogazioni di mutui nella prima parte dell’anno grazie ai tassi prossimi allo zero. I dati dell’ultima Bussola Mutui Crif MutuiSupermarket.it
Domanda di mutuo, come cambiano i valori nell'autunno del covid
Un settembre positivo per i mutui, secondo l’ultimo Rapporto sul credito italiano redatto da Experian. Secondo il centro di informazioni quotato al LSE i principali indicatori economici hanno fatto segnare risultati che superano sia i livelli pre-Covid che quelli di settembre 2019
Erogazione mutui nel 2020, il trend nel secondo trimestre
Attraverso gli ultimi dati di Banca d’Italia sui mutui Tecnocasa analizza la situazione dello stock di mutui in essere concessi alle famiglie italiane per l’acquisto dell’abitazione, il quale mostra un trend che, anche nel secondo trimestre 2020, supera i valori dei trimestri precedenti, toccando i 336.199 milioni di euro
I migliori mutui surroga a tasso fisso e variabile di fine estate 2020
Dopo la stasi del lockdown, l’interesse per la casa da parte delle famiglie italiane si è riacceso. Secondo l’Osservatorio di MutuiSupermarket.it i tassi sono ancora ai minimi e accendere o surrogare un mutuo risulta ancora molto conveniente
Mutui casa, i trend di tassi e finanziamenti secondo Abi
Crescono i prestiti per l’acquisto di casa, calano i tassi di interesse. Il Monthly Outlook di Abi fotografa la situazione ad agosto 2020
Moratoria finanziamenti covid, il 46% delle famiglie ha chiesto la sospensione del mutuo
Gettato alle spalle il complicato periodo del lockdown, famiglie e imprese italiane stanno recuperando l'interesse per il credito. Secondo l'analisi di Crif, dopo gli incoraggianti dati di luglio, anche ad agosto si registra un aumento del 7% per le famiglie e del 15% per le imprese.
Detrazione interessi dei mutui 2020, la guida del Notariato
A quanto ammonta la detrazione fiscale degli interessi dei mutui nel 2020 e come funziona? Scopriamolo con la guida del Consiglio Nazionale del Notariato