Informazioni e ultime notizie sugli affitti: ultime novitàe approfondimenti sui contratti di locazione, su come registrare un contratto di affitto, i modelli dei contratti di locazione e le varie tipologie. 

contratto verbale di locazione

Contratto verbale di locazione, di cosa si tratta

Una delle fattispecie che si verifica più di frequente nel mondo degli affitti è quella per cui il proprietario di casa sceglie di dare in locazione l’immobile accordandosi con il futuro inquilino in merito alle condizioni del contratto e all’ammontare del canone mensile in forma esclusivamente verb
contratto di locazione non registrato è valido

Affittare un immobile: il contratto di locazione non registrato è valido?

La registrazione presso l’Agenzia delle Entrate dei contratti di locazione è obbligatoria, dal momento che senza di essa l’accordo risulterebbe viziato da nullità testuale. Il contratto di locazione non registrato è valido solo per una specifica tipologia di accordo: il contratto di affitto con durata inferiore a 30 giorni. Vediamo quali sono le informazioni utili al locatore ed al conduttore in ordine alla registrazione delle pattuizioni sull’affitto, quando il contratto di locazione non registrato è valido e quando no
registrazione contratto di locazione

Tutto quello che devi sapere sulla registrazione del contratto di locazione

Per stipulare un accordo di affitto immobiliare, è necessario conoscere la procedura da seguire per la registrazione del contratto di locazione, con riferimento alle tempistiche da rispettare e ai costi da sostenere. Sapere come registrare un contratto di locazione è fondamentale per far sì che il contratto produca i suoi effetti giuridici. Cerchiamo di fare chiarezza sul tema
affitto appartamento cointestato da più eredi

Guida alla gestione dell’affitto di un appartamento cointestato da più eredi

Se si è comproprietari di un immobile, sono molteplici le domande che sorgono in ordine alla possibilità di stipulare un contratto di locazione. In questi casi, è necessario conoscere le norme vigenti in materia di affitto di un appartamento cointestato da più eredi, in modo da rispettare i possessori delle quote e ottenere ciò che ci spetta per diritto
Disdetta contratto di locazione

Come e quando presentare la disdetta del contratto di locazione

Capita spesso che il conduttore o il locatore decidano di risolvere il contratto di affitto prima della scadenza pattuita. Per far sì che ciò accada è necessario utilizzare l’istituto della disdetta del contratto di locazione, un’operazione che comporta il rispetto dei termini sanciti dalla legge e dall’accordo stesso. Scopriamo di più sulla disdetta del contratto di locazione, con riferimento alla procedura da seguire e alle tempistiche da rispettare
affitto prima casa perdita agevolazioni

Come evitare la perdita delle agevolazioni della prima casa in affitto

Quando si mette in locazione la propria abitazione, evitare la perdita delle agevolazioni fiscali per l’affitto della prima casa è possibile. Cerchiamo di fare chiarezza su quali sono le agevolazioni fiscali esistenti per l’acquisto della prima casa e come fare per non perderle in caso di affitto
restituzione caparra affitto

Tutti i dettagli da conoscere sulla restituzione della caparra di affitto

Al momento della riconsegna delle chiavi dell’appartamento da parte del conduttore, il proprietario dell’appartamento locato è tenuto alla restituzione della caparra di affitto. Si tratta di una somma di denaro che viene data al proprietario all’inizio del rapporto come garanzia dell’adempimento degli obblighi da parte del conduttore e che, pertanto, può anche essere trattenuta. Cerchiamo di fare il punto sulla restituzione della caparra di affitto esaminando tutti i dettagli dell’istituto
costo registrazione contratto affitto

Il costo di registrazione per ogni tipologia di contratto di affitto

Se si intende locare un immobile o affittarlo, è necessario sostenere il costo di registrazione del contratto di affitto. Generalmente, tale spesa si divide in imposta di registro, del valore minimo di 67 euro, ed imposta di bollo, del valore minimo di 32 euro. Vediamo tutto ciò che c’è da sapere sul costo di registrazione del contratto di affitto
risoluzione consensuale contratto di locazione

Contratto di locazione: cos'è la risoluzione consensuale

Qualora il locatore ed il conduttore decidano, di comune accordo, di interrompere il rapporto relativo all’affitto dell’appartamento, le parti procederanno alla risoluzione consensuale del contratto di locazione. Generalmente, tale ipotesi comporta l’obbligo, in capo ad entrambi i soggetti, di sostenere, entro trenta giorni, le spese relative all’imposta di registrazione del valore di 67 euro. Vediamo quali sono tutti i dettagli sulla risoluzione consensuale del contratto di locazione
contratto di locazione bozza

Contratto di locazione: bozza e guida

Quando si sceglie di prendere o cedere in affitto un immobile, è obbligatorio stipulare un contratto di locazione. Se si ha poca dimestichezza con la materia, il consiglio è scaricare online la bozza del contratto di locazione che si intende stipulare, compilarla in ogni sua parte e procedere con la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate. Scopriamo insieme di cosa si tratta e qual è la procedura da seguire per compilare il fac-simile nel modo corretto
restituzione deposito cauzionale

Affitto e deposito cauzionale, come funziona la restituzione

Quando si prende o si cede in affitto un immobile, è possibile che all’interno del contratto di locazione venga inserita una clausola per cui sia previsto che il conduttore versi al locatore una somma di denaro in qualità di garanzia, che deve essere restituita all’inquilino al termine del rapporto tra le parti. Scopriamo insieme cos’è questa forma di garanzia economica e come funziona la restituzione del deposito cauzionale d’affitto, tra teoria e quesiti pratici
recesso contratto di locazione

Il recesso dal contratto di locazione: tutto quello che c’è da sapere

Il recesso dal contratto di locazione consente sia al locatario che al conduttore di concludere il rapporto tra le parti prima della naturale scadenza dell’accordo. Per il recesso dal contratto di locazione la legge prevede un preavviso di 6 mesi, termine che è possibile modificare inserendo una nuova data nel contratto. Per rendere nota tale intenzione è necessario scrivere la lettera di recesso da comunicare a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno
spese registrazione contratto affitto

Affitto, le spese di registrazione per ogni tipologia di contratto

Quando si parla di spese di registrazione del contratto di affitto si intende generalmente il pagamento dell’imposta di registro, pari al 2% del canone annuo di locazione e del valore di minimo di 67 euro, ed il pagamento di un’imposta di bollo, il cui preciso ammontare non può essere inferiore a 32 euro e varia a seconda del numero di pagine del contratto
contratto affitto con garante

Contratto di locazione con garante: cos’è e come funziona

Il Codice civile prevede diverse forme di tutela per i proprietari di casa che intendono dare in locazione l’immobile e, tra queste, vi è la possibilità di stipulare un contratto di affitto con garante. Questa tipologia di accordo prevede il coinvolgimento di una terza parte che si obbliga a intervenire nei casi in cui l’inquilino risulti inadempiente
contratto affitto appartamento ammobiliato

Appartamento ammobiliato: le cose da sapere sul contratto di affitto

Può capitare che, per diversi motivi, ci si trovi a stipulare un contratto di affitto per un appartamento ammobiliato. I proprietari, in accordo con gli inquilini, possono scegliere tra diverse tipologie di accordo. Per entrambe le parti vi sono degli obblighi specifici relativi alla presenza dei beni mobili in casa. Vediamo tutti i dettagli su questa tipologia di contratto di locazione
contrattoaffitto1+1

Cos’è e come funziona il contratto di affitto 1+1

Con il contratto di affitto 1+1 il locatore mette temporaneamente a disposizione di un conduttore un immobile destinato ad uso abitativo. Stipulare questo contratto si rivela la soluzione ideale per esigenze temporanee legate a motivi di lavoro o simili
Locazione breve

Locazione breve: tutto quello che devi sapere

I contratti di locazione breve sono pensati per chi ha la necessità di prendere in affitto un immobile per un periodo di tempo limitato. Scopriamo cosa sono, quali sono gli adempimenti richiesti e in cosa si distinguono rispetto alle locazioni turistiche