Permesso a costruire

Permesso a costruire: cos’è e quando serve

Quando si desidera effettuare un importante intervento edile, come la costruzione di un nuovo immobile, il permesso a costruire rappresenta un indispensabile titolo abilitativo. Prima di procedere alla realizzazione dell’opera è infatti necessario ottenere le dovute autorizzazioni al Comune.
progetto di costruzione

Permesso di costruire: quando è necessario richiederlo nel 2024?

Il permesso di costruire è un documento indispensabile quando si ha intenzione di apportare modifiche che possano incidere pesantemente sull’assetto urbanistico e territoriale. Per tale motivo, se si decide di ristrutturare una proprietà in maniera incisiva, sarà necessario procedere con la richiesta del permesso di costruire, prestando attenzione ai costi, ai tempi e ai documenti necessari per poter procedere oltre con i lavori
interventi edilizia libera

Tutto quello che c'è da sapere sugli interventi di edilizia libera

Nel panorama degli interventi edili cosiddetti "non pesanti", frequenti sono i dubbi, anche tra i tecnici più esperti, circa la necessità di richiedere un titolo abilitativo o quantomeno di presentare una comunicazione al Comune. Sorge inoltre la domanda se, in caso di necessità, la comunicazione debba essere semplice o asseverata. A fare chiarezza su tali aspetti è il Testo Unico sull'Edilizia
Real Estate

Costruzione campi di padel, quali sono i permessi necessari

Per la costruzione di campi di padel sono necessari specifici permessi. Non si tratta infatti di edilizia libera, ossia di un intervento che può essere realizzato liberamente. A spiegare il perché è stata di recente la Cassazione, che ha indicato anche quali sono le procedure da seguire. Si ricorda che il glossario dell’edilizia libera – il quale include interventi di manutenzione degli appartamenti, anche sull’esterno dell’edificio e in giardino, che possono essere effettuati senza la necessità di presentare alcun tipo di comunicazione al Comune – è entrato in vigore il 22 aprile 2018
Costruzioni

Permesso di costruire con il silenzio assenso, cosa cambia con il Ddl Semplificazioni

Il Ddl Semplificazioni approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 26 marzo contiene, tra le altre cose, disposizioni relative alla formazione del silenzio assenso in caso di richiesta di permesso di costruire in zona vincolata. In base a quanto stabilito dal provvedimento, sarà possibile la formazione del titolo abilitativo nel caso in cui il richiedente abbia già le autorizzazioni necessarie. Vediamo, nello specifico, in cosa consiste la novità
Costruzioni

Decadenza del permesso di costruire, i chiarimenti del Consiglio di Stato

Quando scatta la decadenza del permesso di costruire? Da quale momento decorre l’efficacia del titolo abilitativo? Sul punto è intervenuto il Consiglio di Stato, che con una sentenza ha spiegato quali sono i termini da considerare. Nello specifico, ha chiarito se è necessario prendere in considerazione il momento in cui il permesso di costruire viene rilasciato oppure il momento in cui il richiedente viene messo al corrente del rilascio. Ma vediamo quanto precisato