
Povertà assoluta, l’Istat: “Sono circa un milione le famiglie povere in affitto”
“Sono circa un milione le famiglie povere in affitto, il 46,5% di tutte le famiglie povere, con un’incidenza di povertà assoluta del 21,6%, contro il 4,7% di quelle che vivono in abitazioni di proprietà (quasi 907mila famiglie)”. Questo è quanto si legge nel report “La povertà in Italia - Anno 2023” dell’Istat, che ha sottolineato come lo scorso anno siano state registrate in condizione di povertà assoluta poco più di 2,2 milioni di famiglie e quasi 5,7 milioni di persone
Istat: 1 su 4 a rischio povertà o esclusione sociale nel 2021
Nel 2021 poco più di un quarto della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale (25,4%), quota sostanzialmente stabile rispetto al 2020 (25,3%) e al 2019 (25,6%). Lo ha reso noto l'Istat. Gli individui a rischio povertà o esclusione sociale sono quasi 15 milioni e il Mezzogiorno resta l'area del Paese con la percentuale più alta(41,2%)
Inps, Corte Conti: "Nel 2020 ha mitigato il rischio povertà"
Il conto consuntivo 2020 dell'Inps mostra un avanzo di 88,415 miliardi di euro (in diminuzione di 20,491 sul 2019), un risultato d'esercizio negativo per 25,200 miliardi e un patrimonio netto che scende da 39,759 a 14,559 miliardi. E' quanto emerge dalla relazione sulla gestione 2020 dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, approvata dalla Sezione controllo enti della Corte dei conti
Disagio sociale, Confcommercio: "A maggio cresce per effetto dell'inflazione"
Cresce l'indice di disagio sociale a maggio per effetto, soprattutto, del rialzo dei prezzi al consumo. Il Misery Idex calcolato da Confcommercio si è attestato su un valore stimato di 16,5, in aumento di tre decimi di punto su aprile
Nel 2017 oltre 5 mln di italiani in povertà assoluta, record dal 2005
Nel 2017 sono state registrata oltre 5 milioni di persone in condizioni di povertà assoluta in Italia. Si tratta del valore più alto registrato dall’Istat dall’inizio delle serie storiche, nel 2005

Le famiglie italiane più povere per la perdita di valore degli immobili
Il calo del prezzo delle case ha reso più poveri gli italiani. Secondo l'indagine di Banca d'Italia sui bilanci della famiglie tra il 2014 e il 2016 la ricchezza netta dei nostri connazionali è diminuita del 5%, quasi interamente a causa della flessione del valore delle abitazioni.
Lavoratori autonomi a rischio povertà, 1 su 4 è in serie difficoltà economiche
Allarme per le partite Iva. A lanciarlo uno studio della Cgia di Mestre. Le famiglie che vivono grazie a un reddito da lavoro autonomo sono quelle più a rischio povertà. Nel 2015, infatti, il 25,8% dei nuclei familiari di questa categoria è riuscita a vivere stentatamente al di sotto della soglia di rischio povertà calcolata dall’Istat. Praticamente una su quattro si è trovata in seria difficoltà economica
Reddito inclusione, requisiti e come richiederlo
Il reddito di inclusione (Rei) ha ottenuto il via libera definitivo dopo il secondo esame in Consiglio dei ministri. La misura di contrasto alla povertà partirà il 1° gennaio 2018 e sarà vincolata all’adesione di un progetto personalizzato per trovare un lavoro. Si tratta di un assegno mensile di importo variabile dai 190 fino ai 485 euro in caso di famiglie molto numerose per una durata massima di 18 mesi
Isee 2017, dal 15 maggio i Caf sospendono il servizio di compilazione
Dal prossimo 15 maggio per i cittadini non sarà più possibile richiedere l’Isee al Caf. Questi ultimi infatti protestano perché ancora “in attesa di avere risposte concrete dall’Inps e dal Ministero del Lavoro sul rinnovo della convenzione scaduta lo scorso 31 dicembre 2016”
Reddito di inclusione attiva 2017, cos'è e come funziona la nuova misura del Def
Tra i punti cardine del nuovo documento di programmazione economica e finanziaria approvato dal Consiglio dei Ministri c'è il cosiddetto "reddito di inclusione attiva (Rei)". Ma vediamo cos'è, come funziona e a chi è rivolto questo nuovo strumento di lotta alla povertà

Manovra correttiva 2017, arriva il bonus casa per gli incapienti
Il Consiglio dei ministri discute il Documento di economia e finanza (Def) e con esso la manovra correttiva concordata con l’Europa. In questo contesto, si parla del bonus casa anche per gli incapienti, ossia di coloro che hanno redditi bassi. Questa fascia di cittadini, pur versando in una condizione di svantaggio economico, non pagando l’Irpef - in quanto sotto la soglia degli 8mila euro l'anno - viene esclusa dalle agevolazioni
Arriva il reddito di inclusione, ecco i requisiti
Il Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge delega per il contrasto della povertà che introduce il reddito di inclusione. Il ddl è stato approvato dall’Aula di Palazzo Madama con 138 sì, 71 no e 21 astenuti. Ora tocca al ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, che ha parlato di “tempi rapidissimi” per l’unico decreto di attuazione necessario
Reddito famiglie povere, in arrivo uno strumento di sostegno ai più disagiati
“E’ un passo verso l’Europa: l’Italia avrà per la prima volta uno strumento universale su tutto il territorio nazionale per combattere la povertà”, lo ha detto il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, nel corso di un’intervista al quotidiano La Repubblica. Aggiungendo: “Dopo il sì del Parlamento ci sarà un solo decreto attuativo in tempi rapidissimi”
Piano contro la povertà: il ministero del Lavoro rilancia le 320 euro a famiglia
Creato nel 2013 dall'allora ministro del Lavoro Enrico Giannini, il Sia (Sostegno per l'inclusione attiva) è ora rilanciato dal suo successore Giuliano Poletti. Il piano contro la povertà prevede lo stanziamento di 320 euro al mese per 180-220 mila famiglie povere o in difficoltà.
Sostegno inclusione attiva 2016, le linee guida sul funzionamento e l’applicazione del Sia
Il Sostegno per l’Inclusione Attiva (Sia) comincia a entrare nel vivo. Nell’annunciare l’approvazione in Conferenza Unificata del modello da adottare per predisporre e attuare i progetti di presa in carico delle famiglie beneficiarie di questo strumento, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha anticipato alcuni dettagli della misura di contrasto alla povertà che da quest’anno verrà estesa all’intero territorio nazionale
Reddito minimo, Poletti: “320 euro al mese per un milione di poveri”
La scorsa settimana il governo ha approvato il disegno di legge delega sulla povertà, i cui decreti attuativi arriveranno entro sei mesi dal via libera del Parlamento. La riforma dovrebbe partire nel 2017.
Oxfam: il patrimonio dell'1% della popolazione mondiale supera quello del restante 99%
Mentre il mondo si prepara al prossimo summit di Davos, l'organizzazione non governativa Oxfam fa luce ancora una volta sull'enorme divario tra ricchi e poveri. Il patrimonio accumulato dall'1% della popolazione mondiale è infatti superiore a quello posseduto dal restante 99%.
Robin Hood Index o cosa succederebbe se i Paperoni del mondo dividessero la loro ricchezza tra i più poveri
Cosa accadrebbe se gli uomini più potenti del mondo decidessero di dividere le loro ingenti fortune tra i cittadini più indigenti del proprio Paese? A dirlo è il Robin Hood Index, stilato da Bloomberg.
Povertà Italia, l’Istat parla di 4 milioni 102 mila persone
Nel 2014, 1 milione e 470 mila famiglie (5,7% di quelle residenti) è in condizione di povertà assoluta, per un totale di 4 milioni 102 mila persone (6,8% della popolazione residente). A renderlo noto il Report dell’Istat sulla povertà in Italia
"Piazza grande", la prima agenzia di housing sociale rivolta alle persone senza dimora (intervista)
Un supporto all'abitare, ma dentro la comunità. È questo il cuore del progetto “tutti a casa”, nato con l’obiettivo di rivolgersi al mercato immobiliare privato per rispondere al problema dell'emergenza casa e che ha di fatto dato vita alla prima agenzia di housing sociale rivolta alle persone senza dimora della provincia di Bologna, secondo l'approccio "housing first". A idealista news Alessandro tortelli, presidente di "piazza grande", ha spiegato di cosa si tratta

Bankitalia: cresce la povertà nel nostro paese, un italiano su sei vive con meno di 640 euro al mese
Gli ultimi anni di crisi lasciano il segno nelle tasche e nei risparmi degli italiani.

Per otto milioni di italiani la povertà è vivere con mille euro al mese (grafico)
Una famiglia di almeno due componenti che vive con meno di 1.011 euro al mese è relativamente povera. È l'istat a porre questa soglia, che in Italia riguarda otto milioni di persone. Calabria e Sicilia sono le due regioni più colpite da questo fenomeno, che si va oltretutto estendnendo al sud.

Finti poveri con decine di immobili. Arrivano gli accertamenti
Cominciano a cadere i falsi indigenti con patrimoni nascosti. Dopo i primi casi di natale, un "nullatenente" con decine di alberghi e un "povero" pieno di terreni di grande valore, è la volta della pensionata con sussidio pubblico che possedeva solo 14 immobili, oltre ad una villa con piscina.
Se fossi povero come un ministro, che casa potrei comprare? (video)
"Sono povero, guadagno solo 145mila euro all'anno". Sono le dichiarazioni sconcertanti dell'ex ministro castelli durante un programma in onda su la 7. Noi di idealista ci siamo divertiti a cercare delle case in tutta Italia che valgono quanto lo stipendio dell'ex ministro.

Venezia e Siena le più ricche, Enna e Agrigento le più povere
Sembrerebbero stare tutti sulla stessa barca i comuni italiani, a giudicare dalle difficoltà di bilancio dovute al nuovo patto di stabilità. Eppure c'è chi andando in gondola supera gli altri.