Mutui, le famiglie italiane non sono un rischio per le banche
Se il sistema bancario italiano soffre per l'andamento del mercato immobiliare, la colpa non è dei mutui concessi alle famiglie.
Prestiti partecipativi, un aiuto per le pmi
Nella ricca offerta che banche e finanziarie dedicano alle aziende troviamo i prestiti partecipativi, ossia finanziamenti di medio-lungo termine destinati a imprese di piccole e medie dimensioni.
Per la prima volta dal 2008 tornano a crescere i prestiti
I prestiti alle famiglie tornano a salire: a settembre 2012 si è registrato un aumento del 6% rispetto all'anno precedente. L'intero trimestre chiude in positivo, +1% dal 2011.
Bankitalia: meno prestiti ma a tassi migliori
Ancora in calo i prestiti alle imprese, diminuiti ad agosto dell'1,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e dell’1% rispetto al mese di luglio. A renderlo noto è la banca d’Italia in una delle sue rilevazioni mensili relative ai bilanci degli istituti di credito.
Prestiti, aumentano le richieste per smartphone e tablet
L’osservatorio nazionale federconsumatori documenta un aumento dei prestiti per l’acquisto di prodotti hi-tech, che in un anno sono cresciuti del +1%, salendo a quota 4,2% Nonostante il periodo di ristrettezze economiche, gli italiani non rinunciano ad acquistare i modelli di cellulari più avan
Scusi, mi presta i soldi per fare benzina? air france chiede contanti ai passeggeri
Mi presta i soldi per il carburante? è stata questa la singolare richiesta che il personale di bordo di un volo airfrance da parigi a beirut ha presentato ai suoi passeggeri.
Prestiti personali: le spese per cui gli italiani decidono di indebitarsi
Un’analisi condotta da crif rileva in che modo si sono modificate negli ultimi quattro anni le esigenze di spesa degli italiani e per quali ragioni vengono richiesti più prestiti. Quali sono le spese che spingono gli italiani a indebitarsi?
Tremino i proprietari: la politica punta ancora sulle case per fare cassa
Anche se agosto è un mese tradizionalmente di ferie, quest'anno per la seconda volta l'attualità politica ed economica non vanno al mare.
Chiedere un mutuo come fare la spesa: arrivano in Italia le banche-supermercato
Chiedere un prestito può essere semplice come fare la spesa? sembrerebbe proprio di si. Dopo il successo riscosso all'estero- francia e gran bretagna in primis- sono arrivate anche in Italia le banche supermercato.
Prestiti: in crescita l'indebitamento per le spese personali
Il rigore imposto dal governo monti e i continui rincari dei prezzi avranno conseguenze negative sull’economia reale del paese, contribuendo a ridurre gli acquisti e la domanda di credito.
Fiducia degli italiani in netto calo ad aprile: colpa delle troppe tasse
Aprile non porta buone notizie: la fiducia degli italiani nei confronti della situazione economica, politica e sociale del paese raggiunge il livello più negativo degli ultimi tempi.
Fiducia degli italiani in calo a marzo: si riduce il ricorso ai prestiti bancari
Nonostante le previsioni positive di febbraio, a marzo la fiducia dei consumatori italiani nei confronti della situazione economica, sociale e politica del paese continua a scendere.
Prestiti: erogazioni in netto calo nel 2011
Il mondo dei prestiti risente della forte crisi economica e finanziaria che ha travolto gran parte dei mercati finanziari.
Prestiti: come difendersi dal credit crunch
Cittadini e imprese italiane sono ancora nella morsa del credit crunch, la stretta creditizia che, nonostante le due iniezioni di liquidità operate dalla bce a favore delle banche europee, comprese quelle italiane, continua a rendere difficile l’erogazione di prestiti a sostegno dell’economia reale.
Arriva mutuosulweb, la nuova linea di intermediazione online dei mutui
Nasce mutuosulweb, la nuova linea di conafi prestitó nell'intermediazione online dei mutui.
Conafi prestitó presenta "mutuosulweb" l'intermediazione online dei mutui
Conafi prestitò presenta “mutuosulweb” la nuova linea di business nell’intermediazione on-line dei mutui.
Acquisti a rate. È finita l'era delle trappole
Gli acquisti a rate sono da sempre un campo minato. Le trappole, infatti possono essere sempre in agguato. Ma da gennaio 2010 tutto cambierà. Le nuove regole della direttiva comunitaria per il credito a consumo renderanno i nostri acquisti meno complicati. Dal diritto di cambiare idea ai costi.
Crif, a ottobre richieste di mutuo su dell'8%
Nuovo segnale positivo dal sistema creditizio. Secondo le rilevazioni del crif, società specializzata in sistemi di informazioni creditizie, nel mese di ottobre la domanda di prestiti ipotecari è lievitata dell'8% rispetto a un anno fa.