Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie 2017, cosa accade se cambia il possesso

Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie 2017, cosa accade se cambia il possesso

Per le ristrutturazioni edilizie è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali. Chi esegue lavori sulla propria casa da ristrutturare ha diritto a una detrazione Irpef del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro, fino al 31 dicembre 2017. Ma cosa accade se l’immobile sul quale è stato eseguito l’intervento di recupero edilizio è venduto prima che sia trascorso l’intero periodo per fruire dell’agevolazione?
Contributi comuni zona rischio sismico 1, ecco il modello di certificato 2017

Contributi comuni zona rischio sismico 1, ecco il modello di certificato 2017

Nella Gazzetta Ufficiale del 2 agosto 2017 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Interno del 21 luglio che approva il modello di certificato, per l’anno 2017, relativo al contributo erariale ai comuni, compresi nelle zone a rischio sismico 1, a copertura delle spese di progettazione definitiva ed esecutiva per interventi di opere pubbliche
Bonus mobili ed elettrodomestici, come avere la detrazione

Bonus mobili ed elettrodomestici, come avere la detrazione

Per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione, è possibile usufruire di una detrazione Irpef del 50%. Ecco come avere l’agevolazione
Sismabonus, ecco quali sono le detrazioni previste per l’adozione di misure antisismiche

Sismabonus, ecco quali sono le detrazioni previste per l’adozione di misure antisismiche

Con la consegna – non priva di polemiche – ad Amatrice delle 25 Soluzioni abitative d’emergenza per i cittadini colpiti dal terremoto, tornano di grande attualità le misure previste per l’adeguamento sismico. Tra gli aggiornamenti più recenti alla guida dell’Agenzia delle Entrate “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” ci sono proprio le nuove regole per la detrazione (Irpef e Ires) delle spese sostenute per l’adozione di misure antisismiche. Vediamo di cosa si tratta
Ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica, le novità del 2016

Ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica, le novità del 2016

Anche nel 2016 è stato possibile usufruire del bonus del 50% per i lavori di ristrutturazione. La legge di Stabilità 2016 ha infatti prorogato al 31 dicembre 2016 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%), confermando il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare
Il 15% dei prestiti viene richiesto per la ristrutturazione della casa

Il 15% dei prestiti viene richiesto per la ristrutturazione della casa

Il 15% dei prestiti viene richiesto per la ristrutturazione della casa. Lo ha rilevato l’Osservatorio sul credito al consumo di Prestiti.it e Facile.it. Secondo l’analisi condotta nel periodo compreso tra maggio e ottobre 2016, per la prima volta in tre anni la richiesta di liquidità da gestire in autonomia (15,3%) viene superata dalla volontà di comprare un’auto usata, che rappresenta il 21,9% delle motivazioni date
Legge di bilancio 2017, il testo in esame alla Camera con le novità per la casa

Legge di bilancio 2017, il testo in esame alla Camera con le novità per la casa

Il testo del disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019” è arrivato alla Camera. Tante le misure per la casa contenute all’articolo 2 “Detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia, riqualificazione antisismica, riqualificazione energetica e acquisto mobili e credito d’imposta per strutture ricettive”. Vediamole