Bonus ristrutturazioni, possibile il beneficio al componente dell’unione civile?
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito se tra i familiari conviventi che hanno diritto al beneficio è incluso o meno anche il componente dell’unione civile. Ecco quanto affermato
Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie 2017, cosa accade se cambia il possesso
Per le ristrutturazioni edilizie è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali. Chi esegue lavori sulla propria casa da ristrutturare ha diritto a una detrazione Irpef del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro, fino al 31 dicembre 2017. Ma cosa accade se l’immobile sul quale è stato eseguito l’intervento di recupero edilizio è venduto prima che sia trascorso l’intero periodo per fruire dell’agevolazione?
Ricostruzione post terremoto, dal Parlamento Ue 1,2 miliardi di euro
Uno stanziamento di 1,2 miliardi di euro dal Fondo di solidarietà dell’Unione europea per aiutare il nostro Paese nella ricostruzione post terremoti che hanno colpito il Centro Italia è stato approvato dalla commissione Bilanci del Parlamento europeo
Contributi comuni zona rischio sismico 1, ecco il modello di certificato 2017
Nella Gazzetta Ufficiale del 2 agosto 2017 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Interno del 21 luglio che approva il modello di certificato, per l’anno 2017, relativo al contributo erariale ai comuni, compresi nelle zone a rischio sismico 1, a copertura delle spese di progettazione definitiva ed esecutiva per interventi di opere pubbliche
Bonus mobili ed elettrodomestici, come avere la detrazione
Per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione, è possibile usufruire di una detrazione Irpef del 50%. Ecco come avere l’agevolazione
Le migliori offerte per i mutui a tasso fisso, variabile, prima e seconda casa e ristrutturazione
Agosto può essere un ottimo mese per accendere un mutuo perché si ha disposizione più tempo per verificare tutte le offerte disponibili e fare la scelta migliore.
Bonus mobili ed elettrodomestici, per quali acquisti spetta la detrazione
Per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione, è possibile usufruire di una detrazione Irpef del 50%. Vediamo per quali acquisti spetta la detrazione



Vuoi ristrutturare casa? Ecco cinque cose da chiarire se vuoi usufruire del bonus fiscale
Chi vuol mettere a nuovo la propria casa anche per quest'anno potrà usufruire della detrazione fiscale del 50% per il cosiddetto "bonus edilizia". Analizziamo insieme 5 nodi salienti per chi sogna di ristrutturare la propria casa e accedere ai bonus fiscali.1.
Dimmi in che casa vivi (e che stanza preferisci) e ti dirò chi sei
La casa è uno specchio di chi ci vive. Per questo è importante progettarla e rinnovarla secondo i propri gusti e aspirazioni, dando libero sfogo alla creatività. Ma cosa dicono le abitazioni degli italiani dei propri abitanti?
Bonus mobili ed elettrodomestici, come effettuare i pagamenti e i documenti da conservare
E’ possibile usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Vediamo come effettuare i pagamenti e quali documenti è necessario conservare
Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie 2017, i lavori che danno diritto al beneficio
Per le ristrutturazioni edilizie è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali. Chi esegue lavori di ristrutturazione sul proprio immobile ha diritto a una detrazione Irpef del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro, fino al 31 dicembre 2017. Ma quali sono i lavori in questione?
Ristrutturazione edilizia, l’appaltatore è responsabile per gravi difetti dell’opera
Per l’appaltatore, qualora emergano gravi difetti dell’opera, non c’è solo la responsabilità in caso di nuove costruzioni, ma anche per le opere di ristrutturazione edilizia. A chiarirlo le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 7756 del 27 marzo 2017



Come trasformare la tua vecchia casa nella dimora dei tuoi sogni
Quando si ha disposizione lo scheletro di una vecchia casa non sempre è facile trasformarla secondo i nostri desideri.
Sismabonus, ecco quali sono le detrazioni previste per l’adozione di misure antisismiche
Con la consegna – non priva di polemiche – ad Amatrice delle 25 Soluzioni abitative d’emergenza per i cittadini colpiti dal terremoto, tornano di grande attualità le misure previste per l’adeguamento sismico. Tra gli aggiornamenti più recenti alla guida dell’Agenzia delle Entrate “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” ci sono proprio le nuove regole per la detrazione (Irpef e Ires) delle spese sostenute per l’adozione di misure antisismiche. Vediamo di cosa si tratta



Come rinnovare la propria casa: sette cose da tenere a mente
Chi è in procinto di ridisegnare il layout della propria abitazione, spostando pareti interne e magari riposizionando la cucina o il bagno, deve tenere conto delle normative e delle regole tecniche.
Ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica, le novità del 2016
Anche nel 2016 è stato possibile usufruire del bonus del 50% per i lavori di ristrutturazione. La legge di Stabilità 2016 ha infatti prorogato al 31 dicembre 2016 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%), confermando il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare
Il 15% dei prestiti viene richiesto per la ristrutturazione della casa
Il 15% dei prestiti viene richiesto per la ristrutturazione della casa. Lo ha rilevato l’Osservatorio sul credito al consumo di Prestiti.it e Facile.it. Secondo l’analisi condotta nel periodo compreso tra maggio e ottobre 2016, per la prima volta in tre anni la richiesta di liquidità da gestire in autonomia (15,3%) viene superata dalla volontà di comprare un’auto usata, che rappresenta il 21,9% delle motivazioni date



7 consigli utili per ristrutturare casa
Quanti sogni accompagnano l’acquisto di una vecchia casa o l’idea che andremo a vivere in quella dei nonni… In entrambi i casi siamo già in grado di immaginarla, o meglio di immaginare quella che sarà la nostra perfetta e personalissima casa, dopo avere affrontato una lunga e impegnativa ristruttura
Legge di bilancio 2017, il testo in esame alla Camera con le novità per la casa
Il testo del disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019” è arrivato alla Camera. Tante le misure per la casa contenute all’articolo 2 “Detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia, riqualificazione antisismica, riqualificazione energetica e acquisto mobili e credito d’imposta per strutture ricettive”. Vediamole
Proroga bonus ristrutturazioni 2017, le novità sulle detrazioni
La legge di Stabilità 2017 su cui sta lavorando il governo contiene la tanto attesa proroga per i bonus ristrutturazioni ed energia. Ma anche novità per il cosiddetto sismabonus.



Trasformazione estrema: 10 vecchi edifici con dettagli decisamente moderni (Fotogallery)
La ristrutturazione e trasformazione di vecchi edifici è una questione spinosa, che tende a scatenare un dibattito tra i sostenitori della conservazione della costruzione originaria e quelli che preferiscono un netto intervento volto a migliorare l’opera e a garantire la sua sopravvivenza nel tempo.



Un viaggio all’interno dell’appartamento newyorkese appartenuto a Henry Fonda e venduto per 9,9 mln di dollari (Fotogallery)
E’ stata venduta alla cifra di 9,9 milioni di dollari la residenza situata nell’Upper East Side, a New York, appartenuta al celebre attore Henry Fonda, ma anche a Captain Kermit Roosevelt, figlio di Theodore Roosevelt.
Bonus fiscali casa all’attenzione del governo, cosa cambierà con la legge di Bilancio
“Nella legge di Bilancio ci concentreremo sulla casa. A partire dal rafforzamento del bonus fiscale per la messa in sicurezza contro il rischio sismico”, lo ha affermato il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, intervistato dal Corriere della Sera. Aggiungendo: “I bonus saranno resi stabili e ne verranno aggiunti due nuovi”



Ritorno a casa dopo le vacanze: i lavori da fare nella tua abitazione a settembre
Per ragioni climatiche ma anche psicologiche, settembre è il mese in cui solitamente si cerca di ripartire, inserendo la marcia più bassa, per realizzare con una certa serenità intenti e idee concepite durante le ferie, sotto il sole di agosto.Professionista: Cannillo & Riso Architetti - Trova p
Come rivoluzionare una villa e trasformarla nella casa dei sogni (Foto)
Creare un museo privato nella propria abitazione? Il sogno di qualsiasi collezionista. A farlo diventare realtà alcuni progetti presentati da Cocontest, la piattaforma 2.0 di crowdsourcing per l'Architettura e l'Interior design