coppia alle prese con uno sfratto

Che differenza c’è tra sfratto e sgombero forzato?

Pur avendo in comune lo stesso risultato, ovvero la liberazione di un immobile dalla presenza di persone che in qualche modo si sono comportate in aperta violazione di un contratto o di una legge, c’è una grande differenza tra sfratto e sgombero forzato. Ed essa attiene al tipo di relazione che intercorre tra locatore e locatario. Di seguito, andremo a delineare nello specifico qual è la differenza tra sfratto e sgombero forzato e in che modo risolvere questo tipo particolare di contenzioso, laddove se ne presentasse la necessità
chiavi

L'inquilino sfrattato non consegna le chiavi? Le conseguenze legali

La mancata consegna delle chiavi di casa al termine di un contratto di locazione o dopo uno sfratto può avere serie ripercussioni legali per l'inquilino. È essenziale rispettare le scadenze e le obbligazioni contrattuali per evitare denunce, procedimenti penali e ulteriori complicazioni. La consegna delle chiavi è un atto che segna la fine della locazione e il ritorno della piena disponibilità dell'immobile al proprietario. Non adempiere a questo obbligo può configurarsi come reato e comportare sanzioni significative. Ecco cosa succede se l'inquilino sfrattato non consegna le chiavi al proprietario
Sfratto del socio di cooperativa, giudice

Si può sfrattare il socio di cooperativa di abitazione che non paga?

Si può sfrattare il socio di cooperativa di abitazione che non paga il canone di locazione o, ancora, le spese per la manutenzione ordinaria dell’immobile? Quella dell’inquilino moroso è un’eventualità abbastanza frequente nelle forme di edilizia associativa che prevedono il pagamento di regolari canoni d’affitto. Ma quando e come procedere? In linea generale, è possibile procedere allo sfratto del socio di cooperativa che non provvede al pagamento dei suoi oneri, così come stabilito da recenti sentenze, purché vi sia una grave morosità
Opposizione allo sfratto, martello del giudice

Opposizione allo sfratto: come si fa e come si procede

Quando è possibile l’opposizione allo sfratto e, soprattutto, come si procede? È questo uno dei dubbi che più frequentemente coinvolge gli inquilini a cui è stato intimato uno sfratto per morosità o, ancora, per finita locazione. In linea generale, ci si può opporre allo sfratto direttamente all’udienza di convalida dello stesso, sia verbalmente che avvalendosi dell’aiuto di un avvocato munito di procura. Ma devono però sussistere validi motivi che giustifichino, ad esempio, il mancato pagamento del canone di locazione o, ancora, l’errata comunicazione del termine della locazione
Sfratto per lavori di ristrutturazione

Sfratto per lavori di ristrutturazione: quando è possibile procedere?

Quando è possibile procedere con lo sfratto per lavori di ristrutturazione? È una domanda che sempre più proprietari di immobili si pongono, in un periodo caratterizzato da interessanti agevolazioni fiscali proprio per il rinnovo e l’efficientamento energetico degli edifici. Eppure, per quanto l’idea di liberare velocemente i locali per inaugurare i lavori possa sembrare vincente, vi sono dei precisi limiti di legge
Procedura dello sfratto per morosità

Procedura dello sfratto per morosità: quali sono le fasi?

Come funziona la procedura per lo sfratto per morosità e quali sono le sue fasi? È questa una delle domande che, con una più che comprensibile frequenza, viene posta dai proprietari di immobili che si trovano a dover gestire inquilini inadempienti. D’altronde, quello dello sfratto è un percorso tutt’altro che semplice: serve tempo sia per accertare i diritti del proprietario che le reali motivazioni dell’affittuario
Sfratto

Lo sfratto durante il comodato d'uso gratuito di un immobile

Fra i possibili contratti che riguardano un immobile c'è il contratto di comodato d'uso gratuito. Nel momento in cui si decide di stipulare un accordo di questo genere è fondamentale sapere che la legge italiana non prevede la possibilità di sfratto. L'unico modo per mandare via di casa il beneficiario è attraverso la risoluzione per inadempimento, dimostrando un danneggiamento volontario dell'immobile da parte dell'inquilino in comodato d'uso gratuito.
sfratto

Licenza e sfratto per finita locazione, che differenza c’è?

Quando si stipula un contratto di locazione si può incorrere in due diverse fattispecie: la licenza e lo sfratto per finita locazione. Entrambe coinvolgono l'accordo fra proprietario di casa e conduttore, ma producono conseguenze legali diverse. Per questo è necessario conoscere la differenza.
sfratto categorie protette

Sfratto delle categorie protette, è sempre possibile?

Un proprietario di casa che abbia ceduto il proprio immobile attraverso un contratto di locazione può decidere di tornare nella sua disponibilità avviando una procedura di sfratto. Questo accade, per esempio, nei casi di morosità dell'inquilino o se quest'ultimo occupi l'abitazione nonostante la scadenza del contratto stesso. Se questa è la regola generale, ci sono alcune eccezioni, previste dalla legge in materia per proteggere alcune categorie, definite protette. Queste ultime, qualora il giudice lo disponga, hanno infatti diritto ad alcune forme di dilazione
Sfratto dopo 30 anni

Sfratto dopo 30 anni di affitto, cosa fare?

In Italia i contratti di locazione a lungo termine costituiscono ancora la maggior parte dei casi, nonostante stia crescendo l'utilizzo dei contratti transitori o delle soluzioni temporanee per il turismo, anche per arginare i casi di morosità immobiliare. Ci sono situazioni nelle quali un nucleo f
Sfratto dopo 30 anni

L'intervento dell'ufficiale giudiziario nella procedura di sfratto

Quando un inquilino che ha preso in affitto una casa è moroso il Tribunale competente può emettere un'ordinanza di sfratto, su richiesta del proprietario dell'immobile. Questo può avvenire quando chi occupa la casa non abbia pagato regolarmente il canone di affitto o le spese condominiali. Il passo successivo prevede l'intervento dell'ufficiale giudiziario che, una volta autorizzato dal giudice, si occupa materialmente allo sfratto esecutivo
quanto costa uno sfratto

Quanto costa uno sfratto? Le spese della procedura di allontanamento forzato

Se ci si trova nei panni di un proprietario di casa che ha la necessità di sfrattare un inquilino divenuto moroso o un soggetto che si astiene dal rilasciare l’immobile nonostante il contratto sia giunto a scadenza, è naturale chiedersi quanto costa uno sfratto. Ebbene, la risposta a tale domanda non è mai univoca. Il costo di uno sfratto, infatti, non segue una struttura tariffaria fissa poiché viene influenzato da diversi fattori