Salario minimo per i co.co.pro: quali case si possono affittare
Tra le molte novità contenute negli emendamenti alla riforma del lavoro ce n'è una che interessa i moltissimi lavoratori a progetto, anche detti co.co.pro: un salario minimo, di 1000 euro al mese, e un indennizzo in caso di perdita del lavoro.
Social housing: gli italiani sognano le case popolari, 580mila le domande inevase
La crisi economica frena l'acquisto di immobili che spesso rimangono invenduti. Ma aumenta la domanda di case popolari. Seconodo le stime di federcasa, infatti, sono circa 580mila le domande per un alloggio a basso costo.
Iva sull'edilizia abitativa estesa alle operazioni di social housing
Il decreto liberalizzazioni -ormai convertito in legge dello stato- fa sentire i suoi effetti anche nel campo dell'edilizia abitativa, nello specifico per ciò che riguarda l'imposizione dell'iva.
Prezzi contenuti, classe a, di legno, innovativo. E in Italia
È possibile costruire in modo efficiente, con alto rendimento energetico e per di più a prezzi contenuti? dalla descrizione viene da pensare alla svezia o all'olanda. Ma invece siamo a Milano, dove in tempo record nascerà un'intera area abitativa con 124 appartamenti.
2,5 milioni di famiglie hanno un problema con la casa
Una famiglia su dieci ha un problema con la casa. Nel senso che non ha un reddito sufficiente per pagarla. Stiamo parlando di 1,5 milioni di famiglie che vivono in affitto e sono a rischio sfratto e di 900mila famiglie che non riescono a pagare il mutuo.



Case di alta qualità a basso costo: adesso si può (galleria)
È possibile costruire degli edifici ad alte prestazioni e per di più economici? la qualità delle case in cui viviamo è un tema fondamentale e che può rilanciare un settore, quello dell'edilizia, in gravissima crisi.



Il design si fa verde nella città del futuro (galleria)
Noi di idealista vi presentiamo le Novità più interessanti di made expo , La più importante mostra espositiva di architettura, deisgn, edilizia e materiali.
Nei prossimi 10 anni solo 4 famiglie su 10 potranno comprare casa. E gli altri?
Secondo uno studio realizzato dal cresme per conto dell'ance della Lombardia, associazione nazionale costruttori edili, in Lombardia dal 2010 al 2019 la domanda di alloggi sarà di poco meno di 1 milione. Ma di questi solo il 40% saranno compravendite. Il 17% avrà bisogno di una casa popolare.
Che se ne fa Roma di quarantamila alloggi invenduti?
Il raccordo anulare è pieno di casa vuote. Da ponte di nona alla romanina, da acilia a boccea, fino a poco tempo fa il paradiso terrestre delle nuove costruzioni, ora rimasto invenduto, popolatissimo di palazzi sfitti.
Il taglio agli aiuti per la casa in inghilterra rischia di esiliare migliaia di famiglie
I tagli alle sovvenzioni per l'affitto ai disoccupati e ai lavoratori con un salario basso da parte del governo britannico renderà inaccessibile il prezzo degli affitti in inghilterra per migliaia di cittadini. A dirlo uno studio pubblicato dall'università di cambridge.
Tutti pazzi per il social housing. È il nuovo business?
Sono decine i progetti nati già in tutta Italia per trovare spazio in uno dei pochi settori dell'immobiliare che al momento funzioni.
Roma, alemanno sfida il cupolone. Grattacieli in periferia
Arriva una vera e propria rivoluzione per la capitale. A svettare sullo skyline della città non sarà più la cupola di san Pietro, ma grattacieli, sparsi nella periferia.
L'expo di Milano lascerà un'eredità immobiliare da 1,5 miliardi
La prossima expo di Milano, presentata in questi giorni (vedi notizia), porterà una maxi riqualificazione sull'area rho-pero con importanti ricadute sul mercato immobiliare milanese.
Al mipim di cannes la Lombardia cerca investitori per l'expo
Il 2010 sarà l'anno decisivo per il settore immobiliare, anno difficile, anche a causa della possibile bolla speculativa cinese, ma, come si respira al mipim di cannes, anche quello con la maggiore voglia di ripresa.
Social housing, fondo da 2,6 miliardi
L'intesa tra il governo e le banche sull'edilizia sociale (case con affitti controllati) da i suoi frutti. Il fondo immobiliare per il social housing ha raccolto fin'ora 2,6 miliardi di euro.
Le nuove case popolari saranno di legno
Quando pensiamo alle case popolari la prima immagine che viene in mente è quella dei casermoni di cemento. Ma a Milano hanno deciso che si può fare qualcosa di diverso: case in legno composte di strutture modulari.
Largo ai privati nel social housing
Fino ad ora lo iacp (istituto autonomo case popolari) ha gestito le case popolari in Italia. Adesso è il tempo del noas, nuovo operatore dell'abitare sociale.
200mila posti di lavoro dal piano casa
Se il piano casa varato dal governo lo scorso anno, in accordo con le regioni, decollasse davvero, gli esperti calcolano che si potrebbero creare 200mila posti di lavoro.