Con la crisi è boom delle case in condivisione, il 63% degli inquilini sono lavoratori
La crisi fa esplodere la domanda di affitti in condivisione, richieste pressoché triplicate rispetto all’anno scorso, per un fenomeno che riguarda sempre più da vicino i giovani lavoratori, di sesso femminile alle prese con il caro-vita nelle grandi città italiane Secondo l'ultima indagine di i
Dare un prezzo alle case è sempre più difficile. Ecco cosa si può fare
Chi cerca casa in questo periodo sa di potersi trovare con immobili simili a prezzi anche molto diversi. Per non parlare poi di chi deve vendere, alle prese con criteri di valutazione incerti.
Come funziona il piano d'ammortamento di un mutuo (grafico)
Quando si stipula un mutuo per la casa è bene sapere quali sono le condizioni di restituzione del prestito. Come ogni investimento finanziario, perché di questo si tratta, ci sono regole, costi e variazioni.
Il presente dei mutui: più brevi, più magri, più ristrutturazioni
Da quando le banche hanno pian piano chiuso il rubinetto dei mutui gli italiani si sono dovuti accontentare delle nuove condizioni.
Arriva la seconda rata dell'imu, scopri quanto pagherai (classifica città)
16 milioni di italiani pagano quest'anno l'imu prima casa, l'imposta municipale sulle abitazioni che sostituisce la vecchia ici. Per chi ha scelto la dilazione in tre rate è adesso il momento di pagare la seconda quota, in scadenza il 17 settembre.
Confindustria: in Italia le case sono troppo care
La crisi delle compravendite di abitazioni è ormai così profonda che persino il centro studi della confindustria (csc) non ha dubbi: i prezzi delle case in Italia sono troppo cari.
Dedicato a chi dà la colpa di tutto alla germania: casa e istruzione a confronto
Negli anni che hanno preceduto la grande crisi economica non tutti i paesi si sono comportati allo stesso modo.
La verità sui prezzi dall'ingresso nell'euro: la casa è diventata un macigno (tabella)
Dal 2002, anno di introduzione della moneta unica, fino al luglio 2012 l'inflazione complessiva è stata del 24,9%, certamente una delle più basse che l'Italia abbia mai conosciuto.
Quanto costa comprare casa
Quando si acquista un'abitazione è bene tenere presente che al prezzo dell'immobile bisogna aggiungere altre spese importanti. In quest'epoca di mutui con contagocce è quindi più necessario che mai prevedere tutti i costi relativi all'operazione.
Come andranno le compravendite nei prossimi mesi? te lo dice google (grafico)
Le ricerche su google sono diventate una forma per analizzare i comportamenti dei consumatori.
Le case si vendono ad uno sconto medio del 15% (tabelle)
Vari segnali confermano ormai che il mercato immobiliare italiano ha subito nell'ultimo anno una piccola rivoluzione. Sul fronte degli sconti praticati rispetto ai prezzi inizialmente richiesti dai venditori la media è adesso del 15%, quando un anno fa era del 12.
Quanto ci mette un agente immobiliare a vendere un'abitazione (tabelle)
Certamente più di prima. Secondo il sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni, condotto da banca d'Italia e tecnoborsa tra 1500 operatori del settore, rispetto a un anno fa ci vuole un mese in più per vendere un'abitazione.
L'eterno dibattito sulla bolla immobiliare in Italia. Secondo wikipedia c'è stata
Sul fatto che in paesi come irlanda, spagna o stati uniti ci sia stata una bolla immobiliare, poi esplosa, nessuno dubita. Quando però si affronta il tema con rispetto all'Italia le posizioni sono assai discordanti.
Comprare o affittare una casa in Italia è assolutamente ragionevole. Se lo dice the economist (grafico)
L'economia del real estate è solita usare diversi parametri parametri per determinare quanto i prezzi degli immobili siano o meno ragionevoli.
Il settore edilizio in europa registra una nuova contrazione (grafico)
Non si arresta la contrazione delle costruzioni nella zona euro: -2,8% a giugno rispetto allo stesso mese del 2011, secondo i dati forniti dall'eurostat. In particolare, rispetto a giugno 2011 la costruzione di edifici nell'eurozona è calata del 3,2%.
Nessun effetto olimpico: scendono i prezzi delle case a londra
Le olimpiadi di londra non hanno generato l'effetto sperato, né sull'economia in generale, né sul mercato immobiliare.
La matematica non è un'opinione: in un anno mutui più cari (+103%) e compravendite crollate (-17%)
In Italia comprare casa con un mutuo è sempre più caro: a maggio 2012 il tasso medio d'interesse sui prestiti alle famiglie che vogliono acquistare un'abitazione si attesta al 4,12%, con un aumento di 103 punti base rispetto ad un anno fa.
Cosa è successo ai prezzi delle case con l'ingresso nell'euro (grafici)
Spesso si sente dire che dall'ingresso nell'euro i prezzi delle case sono raddoppiati, mentre i salari sono rimasti fermi.
Come si affonda un mercato immobiliare: in Grecia prezzi giù del 37% in tre anni
La crisi in Grecia si abbatte sul mercato immobiliare. Con la crescita esponenziale della disoccupazione, le maggiori tasse e i tagli alla spesa pubblica anche il real estate viene travolto dalla situazione.


Quanto costa la torre eiffel? classifica dei monumenti più cari d'europa
In questo caso non sarà totò a fissarne il prezzo per venderli a un qualche sprovveduto turista americano. Ma i grandi monumenti hanno un valore e la camera di commercio di monza-brianza ha deciso di calcolarlo. In che modo?
Vivere in affitto o in proprietà? ecco cosa scelgono i diversi paesi europei (grafico)
Le ragioni per cui si sceglie di vivere in una casa in affitto o di proprietà possono essere molte. Evidentemente ci sono delle circostanza materiali, lavorative e di opportunità, ma la mentalità del luogo incide enormemente.
Savills: i prezzi delle case in Italia sono i più sproporzionati d'europa (grafici)
I prezzi delle case in Italia sono i più sproporzionati in europa rispetto ai redditi.
L'unica certezza per il 2012 è che l'euribor continuerà a scendere
Chi ha stipulato un mutuo a tasso variabile negli ultimi anni può dirsi davvero fortunato. L'indice euribor infatti non soltanto ha raggiunto il valore minimo mai registrato, ma potrebbe persino ridursi ulteriormente.
Italia e spagna pari sono: ecatombe degli immobili commerciali (meno 90%)
Il dato è spaventoso. Nel secondo trimestre del 2012 il settore degli immobili commerciali ha registrato in Italia e in spagna una performance da collasso.
In meno di un anno il mercato immobiliare italiano non è più lo stesso (tabelle)
Soltanto un anno fa la maggior parte degli operatori del settore immobiliare vedeva stabile il livello dei prezzi delle abitazioni.