Commenti: 13
Quanto costa comprare casa

Quando si acquista un'abitazione è bene tenere presente che al prezzo dell'immobile bisogna aggiungere altre spese importanti. In quest'epoca di mutui con contagocce è quindi più necessario che mai prevedere tutti i costi relativi all'operazione. Vi presentiamo un quadro completo per orientarsi tra imposte e notaio

Prima casa

Le imposte, che variano a seconda di chi è il venditore.in ogni casa l'acquisto della prima abitazione consente di godere di un regime fiscale agevolato

Se il venditore è un privato
•    imposta di registro del 3%
•    imposta ipotecaria fissa di 168 euro
•    imposta catastale fissa di 168 euro

Se il venditore è un impresa costruttrice (o di ristrutturazione) entro 4 anni dall’ultimazione lavori
•    iva del 4%
•    imposta di registro fissa di 168 euro
•    imposta ipotecaria fissa di 168 euro
•    imposta catastale fissa di 168 euro

Se il venditore è un'impresa costruttrice (o di ristrutturazione) dopo 4 anni all’ultimazione lavori
•    iva esente
•    imposta di registro del 3%
•    imposta ipotecaria fissa di 168 euro
•    imposta catastale fissa di 168 euro

Seconda casa

Se il venditore è un privato oppure un’impresa “non costruttrice”e che non ha eseguito lavori di restauro, risanamento o ristrutturazione, oppure un’ impresa “costruttrice” (o di ristrutturazione) che vende dopo 4 anni dalla data di ultimazione dei lavori

•    imposta di registro del 7%
•    imposta ipotecaria del 2%
•    imposta catastale del 1%

Se il venditore è un’impresa costruttrice (o di ristrutturazione) che vende entro 4 anni dall’ultimazione lavori

•    iva del 10% (20% se immobile di lusso)
•    imposta di registro fissa di 168 euro
•    imposta ipotecaria fissa di 168 euro
•    imposta catastale fissa di 168 euro

Le imposte di registro, ipotecaria e catastale si possono versare dal notaio al momento della registrazione dell’atto. Dal 1° gennaio 2007 ( per effetto della legge finanziaria per il 2007), soltanto per le compravendite di immobili ad uso abitativo, comprese le relative pertinenze (box, garage, cantine) a favore di un privato (acquirente), si può assumere come base imponibile il valore catastale, anziché dal corrispettivo pagato. Il prezzo reale è la base imponibile per negozi, terreni e uffici

Vedi i commenti (13) / Commento

13 Commenti:

27 Agosto 2012, 17:20

Gli immobili costeranno sempre meno, alcune richieste di pazzoidi matonari, ormai sono cosi' fuori dal mondo da risultare pateticamente comiche. Si compra solo al -50% e anche meno, ridicolizzate pure i mattonari piu' reticenti, e ricordatevi cercano di fregarvi con folli richieste.

27 Agosto 2012, 19:54

Non voglio offendere nessuno, ma alcuni dati non sono aggiornati: é giá da un po' di tempo che l'esenzione iva (in caso di vendita da parte di costruttore) non é piu' dopo quattro anni dalla data ultimazione lavori ma cinque. Inoltre il decreTO-LEGGE 22 giugno 2012, n. 83 ha introdotto l'opzione iva anche dopo i cinque anni qualora il costruttore ne faccia specifica richiesta. Spero di essere stato utile. Saluti a tutti.

28 Agosto 2012, 11:16

In reply to by ric (not verified)

Non voglio offendere nessuno, ma alcuni dati non sono aggiornati: é giá da un po' di tempo che l'esenzione iva (in caso di vendita da parte di costruttore) non é piu' dopo quattro anni dalla data ultimazione lavori ma cinque. Inoltre il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 ha introdotto l'opzione iva anche dopo i cinque anni qualora il costruttore ne faccia specifica richiesta. Spero di essere stato utile. Saluti a tutti. Anche a me risultavano 5 anni

31 Agosto 2012, 18:01

Ottima informazione - Tante volte, presi dall'entusiasmo di comprare una cosa che ci piace, non sappiamo conteggiare completamente - e non ci dobbiamo dimenticare anche delle spese notarili -

31 Agosto 2012, 20:15

Quanto costa un Notaio?

1 Settembre 2012, 13:33

Le percentuali le conoscevo , lasciamo perdere ilmutuo , dipende dalla banca per i costi , non tutti i costi sono uguali . Quello che vorrei sapere , mediamente quanto mi viene a costare il notaio . Non parlo di Milano o di Roma . Posso evitare il notaio , e se sì a chi mi debbo rivolgere ? attendo risposta grazie

1 Settembre 2012, 18:39

No non si può evitare il notaio e le relative spese notarili, a meno che tu non ti accontenti di farti fare una procura a vendere (la cui registrazione costa pochissimo) però devi essere sicuro di avere a che fare con una persona per bene

2 Settembre 2012, 8:20

Vorrei sapere se le informazioni sulla seconda casa sono per chi vende una 2 casa, o per chi compra una 2 casa? grazie pr la risposta.

2 Settembre 2012, 15:26

Nessuno e' in grado di dire il costo del Notaio?

Nessuno sa' che i notai in Italia sono i piu' costosi d'Europa? Costano dalle 10 e 20 volte in piu' della comunità europea

E ti fanno anche comprare le case abusive..

Perchè siamo in Europa?

Vivere in Italia e' un lusso. Tutto ci costa di piu'. Iniziando dai politici

Politica "la migliore del mondo se valutiamo i soldi che prendono".

2 Settembre 2012, 18:11

In reply to by anonimo (not verified)

Per il notaio é meglio farsi fare un preventivo, anche perché da marzo 2012 una nuova legge ha abolito le tariffe professionali.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account