Tari, dimmi dove vivi e ti dirò quanto dovrai pagare per la tassa sui rifiuti

Tari, dimmi dove vivi e ti dirò quanto dovrai pagare per la tassa sui rifiuti

Mentre per molti si avvicina una delle scadenze per il pagamento della Tari, il Servizio Politiche Territoriali della Uil ha fatto alcuni calcoli e ha offerto un quadro su quanto costa la tassa sui rifiuti. In particolare, è emerso che dal 2014 al 2017 il balzello è aumentato mediamente dell’1,1%, ma tra il 2016 e quest’anno è diminuito dell’1,8%. E il costo medio nel 2017 sarà di 295 euro annui
Def, Confedilizia: “Mancano segnali di fiducia per l’immobiliare. Ecco le nostre proposte”

Def, Confedilizia: “Mancano segnali di fiducia per l’immobiliare. Ecco le nostre proposte”

In audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha espresso il giudizio sul Def e ha ricordato le proposte per risollevare il comparto. Secondo l’organizzazione dei proprietari di casa, “il Documento di economia e finanza manca di coraggio in relazione alla necessità di ridurre drasticamente la spesa pubblica e l’imposizione fiscale e non contiene segnali di fiducia per il settore immobiliare”
Gli effetti delle tasse sugli immobili, lo studio della Banca d’Italia

Gli effetti delle tasse sugli immobili, lo studio della Banca d’Italia

La Banca d’Italia ha pubblicato lo studio “Tassazione e mercato immobiliare in presenza di frizioni di ricerca” di Danilo Liberati e Michele Loberto, che analizza gli effetti della tassazione immobiliare in un mercato competitivo con forte domanda e offerta e mostra un nuovo modello che sposti la responsabilità fiscale dai padroni di casa agli inquilini
Tasse sulla casa, nel 2016 pagati 11 miliardi in più rispetto al 2011

Tasse sulla casa, nel 2016 pagati 11 miliardi in più rispetto al 2011

Nel 2016, le tasse sugli immobili hanno raggiunto i 49,1 miliardi di euro, 11,4 miliardi in più rispetto al 2011. Il Centro Studi ImpresaLavoro ha fatto sapere che dopo il livello record raggiunto nel 2015, pari a 52,3 miliardi di euro, il gettito complessivo sugli immobili in Italia dovrebbe ridursi per quest’anno a 49,1 miliardi con una flessione quantificabile nel 6,1%

Dichiarazione sostitutiva canone Rai 2017, quando presentare la domanda

L’Agenzia delle Entrate ha fatto sapere che i cittadini non in possesso di un apparecchio televisivo hanno tempo fino al 31 gennaio 2017 per comunicarlo, presentando il modello di dichiarazione sostitutiva disponibile online per il caso di non detenzione della tv. Tuttavia, visto che la prima rata per il canone dell’anno 2017 scatta già a partire dal prossimo gennaio, per evitare il primo addebito e di dover richiedere il rimborso, è preferibile presentare la dichiarazione sostitutiva in via telematica entro la fine di dicembre (o entro il 20 dicembre se viene presentata per posta)
Legge di Stabilità 2017, novità per Imu e Tasi

Legge di Stabilità 2017, novità per Imu e Tasi

Nella bozza della legge di Stabilità c'è spazio anche per le tasse sulla casa. Nel testo in esame alla Camera viene previsto, infatti, lo stop all'aumento delle aliquote Imu e Tasi per il prossimo anno: sarà facoltà dei sindaci ridurre le aliquote, ma non potranno aumentarle