Confedilizia, otto interventi per il mercato immobiliare da inserire nella legge di bilancio

Confedilizia, otto interventi per il mercato immobiliare da inserire nella legge di bilancio

Abbastanza bene, ma non benissimo. Si potrebbe riassumere così il giudizio di Confedilizia sulla manovra economica 2017. Le misure per la casa inserite nel provvedimento sono positive, ma non sono sufficienti. In particolare, l’associazione della proprietà immobiliare sottolinea la necessità di intervenire sulla fiscalità immobiliare, soprattutto in un contesto in cui la pressione fiscale sul mattone è di 50,8 miliardi di euro. E lo fa avanzando in merito alcune chiare, precise e urgenti proposte. Vediamole
Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia

Immobili, Confedilizia: "Ecco gli interventi più urgenti per la Finanziaria 2017"

Mentre il governo è al lavoro per completare la manovra economica 2017, con l’obiettivo di far luce sul mondo immobiliare, il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha messo in evidenza quali sono gli interventi più urgenti. Dalla detassazione degli immobili non abitativi locati all’aumento della deduzione per i redditi da locazione
Tari: chi deve pagare, quando e quanto

Tari: chi deve pagare, quando e quanto

La Tari è stata istituita per far pagare i costi della gestione della spazzatura. Deve essere corrisposta da chiunque possieda o detenga locali o aree in cui vengono prodotti dei rifiuti. Facendo parte dell’Imposta Unica Comunale, la dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo alla data di inizio del possesso o la detenzione di locali o aree di pertinenza. Riduzioni o eccezioni sul pagamento vengono decise dai singoli Comuni
Confcommercio: “Dal 2011 al 2015 le imposte sugli immobili sono cresciute del 143%”

Confcommercio: “Dal 2011 al 2015 le imposte sugli immobili sono cresciute del 143%”

Dal 2011 al 2015 le imposte sugli immobili sono cresciute del 143% e quelle sui rifiuti del 50%. A renderlo noto la ricerca del Centro Studi di Confcommercio-Cer “Finanza pubblica e tasse locali”. Per il 2016 ci si aspetta un calo del 19% grazie alla riduzione della prima casa, ma la crescita complessiva rimane elevata: ci si attende un aumento dell’80% rispetto a cinque anni fa
Tasi, nel 2014 il 60% dei Comuni ha alzato le aliquote

Tasi, nel 2014 il 60% dei Comuni ha alzato le aliquote

Cosa è successo sul fronte Tasi lo scorso anno? A svelarlo alcuni dati forniti dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio in un dossier sulla cancellazione della Tasi per l’abitazione principale previsto con la legge di Stabilità. Nel 2014 il 60% dei Comuni ha fissato un’aliquota dell’imposta sui servizi indivisibili prima casa più alta di quella standard, solo il 16% l’ha ridotta e nel 70% dei casi non sono state introdotte detrazioni
Cgia e Confedilizia lanciano l'allarme sulla svalutazione del patrimonio immobiliare

Cgia e Confedilizia lanciano l'allarme sulla svalutazione del patrimonio immobiliare

Confedilizia e la Cgia si uniscono per lanciare l'allarme contro la perdita di valore del nostro patrimonio immobiliare, a fronte di un continuo aumento della tassazione sulla casa. In particolar modo, secondo l'associazione di Mestre in questi ultimi cinque anni il valore economico degli immobili è crollato di circa 1200 miliardi di euro. A perdere di più è stato il comparto residenziale, che ha visto sfumare oltre un miliardo del suo valore economico. Ma l'associazione dei proprietari di case rincara la dose