L'europa si deve dotare di una sua agenzia di rating, individuare misure che "proteggano" il debito sovrano e ridurre le conseguenze "automatiche" dei giudizi delle agenzie attuali.
Il consiglio europeo non è riuscito la notte scorsa a mettersi d'accordo su una riforma dei trattati europei a 27, a causa del no di londra che ha bloccato questa possibilità. Si è deciso quindi un pacchetto di misure per rafforzare la disciplina dei conti pubblici, ma sarà un accordo a 23.
Se lo chiede in un articolo apparso il 14 novembre il quotidiano francese "le monde" a firma del suo corrispondente a londra e che ha fatto il giro del mondo per la sua verosimile teoria di un "governo goldman sachs".
I nuovi aiuti necessari alla grecia per non fallire costeranno cari. Il governo ellenico ha infatti annunciato il taglio di altri 150mila dipendenti pubblici, dopo i 200mila già tagliati lo scorso anno.
"I leader europei non consultano più berlusconi e il governo italiano". A dirlo è l'ex direttore de il sole 24 ore, gianni riotta, in uno dei suoi tweets. La fonte?
Dopo la difficile riunione di arcore tra i vertici del governo, berlusconi ha dato un ultimatum a tremonti: ora basta con l'austerità, per rilanciare il governo bisogna tagliare le tasse.
Il primo brevetto moderno si dice lo ricevette Filippo brunelleschi, che nel 1941 inventó il "badalone", il barcone anfibio a 14 ruote per il trasporto dei marmi necessari alla fabbrica del duomo di Firenze attraverso l'arno.
Le compagnie telefoniche non la prenderanno bene, ma gli utenti sí. Da quando infatti è possibile collegarsi ad internet con il cellulare, nulla vieta di fare una telefonata con skype, risparmiando notevolmente sulle tariffe. Se poi ci si trova in una zona di wi fi libero, il costo è zero.
Sono 312 in tutto il mondo, a parte quelli iracheni (non pervenuti), i reattori nucleari, secondo i dati dell'agenzia internazionale dell'energia atomica, iaea. In testa la francia con 59 reattori operativi, secondo il giappone con 54
Il terzo posto se l'aggiudica la russia con 31 centrali.
I governi europei devono decidere con urgenza nuove misure comuni per proteggere la stabilità della zona euro. È l'ultima chiamata per salvare l'euro e a lanciarla è il commissario europeo agli affari monetari olli rehn, in un'intervista apparsa oggi sul quotidiano tedesco die welt.
Secondo i dati istat è cresciuta quasi del 10% la percentuale dei giovani tra i 18 e i 34 anni che vive in famiglia dal 1983 ad oggi. Ancora peggio va ai più grandi: triplicato il numero dei 30-34enni che vivono in casa dei genitori.
La nutella farà la fine delle sigarette: la nutella rischia di avere lo stesso destino delle sigarette. L'europarlamento, infatti, ha votato il primo sì all'introduzione, per ogni alimento del miglior profilo nutrizioniale.
La compravendita di uffici in europa ha fatto segnare una crescita dell'8% nei primi tre mesi del 2010, vale a dire un segno + per il secondo trimestre consecutivo.
Nel quarto trimestre del 2009 segmento commerciale del settore immobiliare è cresciuto del 42% rispetto ai mesi precedenti. Il dato è stato reso possibile soprattutto grazie ai numeri registrati in regno unito, francia e germania.
L'Italia è rimasta indietro rispetto a molti dei paesi dell'Unione europea, risultando al ventunesimo posto, con un tasso di penetrazione della banda larga del 53% rispetto alla media europea del 65%
Le indicazioni fanno riferimento all'accesso ad Internet mediante banda larga secondo gli ultim
Non siamo gli ultimi ma quasi. Tra gli europei i giovani italiani sono tra i più lenti ad emanciparsi dal nido familiare, secondo le indagini dell'eurostat.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti