Le macchie di vernice e smalto sui pavimenti posso essere davvero un problema: ecco come trattarle in base al tipo di pavimento
Commenti: 0
Come togliere le macchie di vernice dal pavimento
Freepik

Quando si fanno dei lavori in casa o si decide di ridipingere le pareti, è necessario anche mettere in conto di effettuare una pulizia profonda una volta terminata la ristrutturazione. È sempre meglio coprire i pavimenti, i mobili e le superfici delicate con dei fogli di carta di giornale o dei teli ma non è detto che, una volta rimossi, non vi siano delle macchie che dovremo rimuovere. Esistono però dei metodi efficaci per capire come togliere le macchie di vernice dal pavimento, di qualsiasi materiale esso sia fatto.

Precauzioni e test preliminari

Prima di iniziare con la rimozione delle macchie di vernice è necessario procedere con ordine: è sempre utile testare i prodotti scelti in una piccola area nascosta del pavimento. Questo passaggio aiuta a verificare che il metodo scelto per la pulizia non scolorisca o causi danni al materiale.

Un'altra misura preventiva importante è coprire i pavimenti con teli protettivi durante i lavori di verniciatura. Questa semplice operazione può prevenire la formazione di nuove macchie e facilitare notevolmente le operazioni di pulizia post-lavoro: abbi cura del tuo pavimento mentre dipingi o esegui lavori che potrebbero comprometterne l'aspetto. Infine ricorda di effettuare correttamente lo smaltimento delle vernici.

vernice fresca
Freepik

Tipi di vernice, macchie e materiale del pavimento

Nel momento in cui si decide di rivoluzionare casa e dipingere le pareti delle stanze, dobbiamo anche pensare a tutti di danni che la vernice può fare alle pavimentazioni. Se dovesse accadere, ecco come togliere macchie di pittura murale dai pavimenti. Prima di procedere con la pulizia, è essenziale identificare il tipo di vernice (acrilica, a base di olio, ecc.) e il materiale del pavimento (legno, ceramica, marmo, ecc.) per evitare danni.

Togliere la vernice dal pavimento in cotto

Il cotto è un materiale poroso e assorbe facilmente i liquidi, per questo è importante agire rapidamente. Utilizzare una spatola di plastica per rimuovere delicatamente la vernice superficiale. Poi applicare sulla macchia un impacco di argilla bianca e acqua e lasciarlo agire per alcune ore prima di risciacquare.

Come togliere vernice dal pavimento in gres

Per il gres, che è meno poroso del cotto ma non liscio, si può usare un solvente specifico per vernici a base di olio. Applicare il solvente su un panno morbido e tamponare la macchia fino alla sua completa rimozione, assicurandosi di ventilare bene l'area durante l'uso.

Pulire la vernice da un pavimento esterno

I pavimenti esterni possono essere trattati con metodi più aggressivi perché di solito sono meno delicati e preziosi dei pavimenti interni. Se la vernice è fresca, usare acqua calda e una spazzola rigida; se invece si deve togliere macchie di vernice secca, potrebbe essere necessario utilizzare una lavasciuga con funzione di acqua calda.

Pavimento in marmo
Pixabay

Vernice sul pavimento in cemento

Il cemento è resistente ma ruvido, il che può rendere difficile rimuovere la vernice incrostata. Come togliere la vernice dal pavimento in cemento? Una soluzione efficace è l'uso di un'aspirapolvere industriale combinata con una spazzola metallica per scrostare delicatamente la vernice.

Macchie di vernice da smalto sul pavimento

Attenzione, questo tipo di vernice è particolarmente tenace ma qui puoi leggere come togliere lo smalto dal pavimento. È consigliabile applicare un solvente specifico per smalto, lasciarlo agire secondo le istruzioni del produttore e poi rimuoverlo con una spatola. Infine, pulisci il residuo con un panno imbevuto di alcool denaturato.

Macchie di vernice fresca

Per la vernice ancora umida, l'uso di un panno umido o di una spazzola può essere sufficiente. Agire rapidamente può prevenire l'aderenza della vernice al pavimento, facilitando notevolmente la pulizia.

Rivestimenti in piastrelle

A parte i pavimenti, cosa usare per togliere le macchie di vernice dalle piastrelle? Per le piastrelle, è possibile usare soluzioni specifiche che non danneggino la superficie, ad esempio un po' di alcool denaturato su un panno morbido da passare sulla macchia di vernice fresca. L'alcool aiuta a sciogliere la vernice senza intaccare la finitura delle piastrelle. Un'altra opzione è l'uso di acqua tiepida e sapone neutro, ideale per non lasciare residui chimici, oppure un detergente specifico per piastrelle, seguendo attentamente le istruzioni del produttore per evitare danni.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account