
Il sapone di Marsiglia è un’arma segreta preziosa per quanto riguarda la pulizia della casa con modalità non aggressive. Le proprietà naturali ed ecologiche di questo prodotto lo rendono infatti il favorito di chi ha deciso di prestare attenzione all’ambiente anche per la gestione dell’igiene casalinga. Oltre a questo, poi, è noto anche per la sua delicatezza ed efficacia, due caratteristiche che lo rendono perfetto per la pulizia di superfici complesse come quelle laccate. Come applicare, dunque, il prodotto al meglio? Per rispondere al quesito ecco una guida su come usare il sapone di Marsiglia per pulire i mobili laccati.
Perché usare il sapone di Marsiglia sui mobili laccati
I mobili laccati sono tra gli arredi più apprezzati per lo stile elegante e luminoso. Si distinguono infatti per la loro superficie liscia e lucida, ottenuta tramite un trattamento con vernici speciali che donano brillantezza e protezione. Un tipo di finitura questa di sicuro effetto ma che, al tempo stesso, richiede attenzioni particolari.
I nemici più grandi di un mobile laccato sono infatti graffi, opacizzazione o danneggiamenti dovuti a prodotti troppo aggressivi. Cosa fare, dunque, per risolvere il problema della manutenzione di questi arredi?
La risposta migliore sembra arrivare proprio da un prodotto naturale come il sapone di Marsiglia, una soluzione ideale in quanto completamente privo di sostanze abrasive e ricco di oli vegetali che aiutano a mantenere la superficie idratata e lucida. Grazie alla sua composizione delicata, dunque, rimuove senza problemi polvere, impronte e macchie leggere senza compromettere la brillantezza della laccatura.

Applicare il sapone di Marsiglia sui mobili laccati, per bene
Ma come usare il sapone di Marsiglia nel migliore dei modi? La sua applicazione sui mobili con una superficie laccata è piuttosto semplice, basta seguire questi passaggi:
- Prepara la soluzione detergente: per ottenere un detergente delicato ed efficace, è necessario sciogliere una piccola quantità di sapone di Marsiglia in acqua tiepida. Fatto questo si mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
- Usa un panno morbido: immergere un panno in microfibra nella soluzione e strizzalo bene per evitare che l’acqua in eccesso possa lasciare segni sulla superficie laccata.
- Pulisci con movimenti delicati: passare il panno sulla superficie con movimenti circolari o seguendo la direzione della laccatura, evitando di fare troppa pressione.
- Asciuga con cura: dopo aver rimosso lo sporco, passare un panno asciutto e pulito per eliminare eventuali residui di umidità e prevenire la formazione di aloni.
- Lucida per un tocco extra: se, alla fine, si desidera rendere i mobili ancora più brillanti, si consiglia di passare un panno in cotone asciutto od uno in microfibra pulito e morbido.
L'uso del sapone di Marsiglia sul mobile laccato macchiato
L’efficacia di un intervento su un mobile laccato macchiato è migliore se si interviene in modo tempestivo. Il sapone di Marsiglia, in questo caso, agisce in modo efficace sullo sporco prima che possa penetrare negli strati superficiali della laccatura. Se si lascia che una macchia si secchi, la sua rimozione diventerà più difficile e potrebbe essere inevitabile utilizzare dei prodotti più aggressivi, con il rischio di opacizzare la finitura del mobile.
L'alcol come rimedio alternativo per le macchie più ostinate
Ma cosa fare davanti ad un caso estremo quando le macchie sono particolarmente ostinate e non si ha a portata di mano del sapone Marsiglia? Di fronte ad una patina di sporco dalla consistenza oleosa, ad esempio, è possibile ricorrere a un rimedio alternativo: l'alcol denaturato. Prima di munirsi di questo prodotto, però, è bene precisare che deve essere utilizzato con estrema cautela per evitare di danneggiare la laccatura. Ecco come procedere:
- Diluisci l'alcol: mescolare una parte di alcol con tre parti di acqua per ridurne l'aggressività.
- Utilizza un panno morbido: inumidirlo leggermente nella soluzione e tamponare delicatamente la macchia.
- Non strofinare energicamente altrimenti si correrà il rischio di opacizzare la superficie laccata, quindi è meglio agire con movimenti leggeri.
- Asciuga subito dopo l'applicazione: l'alcol evapora rapidamente, ma è sempre bene passare un panno asciutto per eliminare eventuali residui.

L'importanza di una buona manualità su un mobile laccato
Pulire un mobile laccato richiede non solo i prodotti giusti, ma anche una certa manualità. La superficie, infatti, è delicata e può essere facilmente rovinata da movimenti bruschi o da strumenti abrasivi. Per questo motivo, è importante seguire alcune accortezze:
- Usa un panno morbido e non abrasivo, preferibilmente in microfibra, che non graffia la superficie.
- Evita spugne ruvide o pagliette, che possono causare micrograffi difficili da eliminare.
- Esegui movimenti delicati e circolari, senza esercitare troppa pressione, per distribuire uniformemente il sapone e rimuovere lo sporco senza danneggiare il mobile.
- Asciuga subito dopo la pulizia, per evitare che l'acqua possa lasciare segni o compromettere la brillantezza della laccatura.
Come donare al mobile laccato un effetto brillante
Se, dopo la pulizia, si desidera donare al mobile un effetto ancora più brillante, è possibile ricorrere ad alcune tecniche semplici ed efficaci. Il sapone di Marsiglia, infatti, oltre a detergere, lascia una leggera patina protettiva che aiuta a mantenere il mobile lucido. Tuttavia, per intensificare l'effetto brillante, si possono adottare questo tipo di accorgimenti:
- Risciacqua con acqua e aceto bianco: una soluzione di acqua tiepida e aceto bianco aiuta a eliminare eventuali residui di sapone e a rendere la superficie ancora più brillante.
- Utilizza un panno in cotone asciutto: dopo la pulizia, passare un panno di cotone morbido sulla superficie per lucidare il mobile e rimuovere eventuali tracce di umidità.
- Applica una piccola quantità di cera d'api naturale: se si desidera un effetto ultra-brillante, è possibile ricorrere ad un sottile strato di cera d'api. Questo prodotto, infatti, nutre il legno e protegge la laccatura.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account