Carta dedicata a te

Nuova social card “Dedicata a te”: ricariche in arrivo dal 9 settembre

Prima dell'estate il governo Meloni aveva annunciato la nuova social card “Dedicata a te”, con una formula rinnovata e che varrà 500 euro (40 euro in più rispetto al precedente importo previsto di 460 euro). Si tratta di una misura di sostegno economico rivolta alle famiglie con un reddito basso e figli a carico. Scopriamo nel dettaglio a chi spetta e quali sono le ultime novità per i beneficiari, che riceveranno le ricariche a partire dal 9 settembre 2024
cessione del quinto

Cessione del quinto, scopri i tassi Inps per il terzo trimestre 2024

L’Inps ha ufficializzato le tabelle con i valori dei tassi per la cessione del quinto in vigore dal 1º luglio fino al 30 settembre 2024. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze che aggiorna i tassi per il primo trimestre 2024. Ecco tutte le novità per i pensionati e le modalità di calcolo
fondo studio

Prestiti agli studenti, le novità sul Fondo studio garantito dallo Stato

Nelle ultime ore, la Commissione Istruzione alla Camera ha approvato un emendamento di Fratelli d’Italia al decreto Sport e Istruzione per potenziare la protezione della Consap sui prestiti agli studenti meritevoli, la soglia arriva fino a 25mila euro per la garanzia dello Stato. Scopriamo come funziona e cosa prevede il cosiddetto “Fondo studio” per aiutare i giovani in difficoltà economica nel completamento del percorso di formazione
popolazione Ue

L'Italia è il terzo Paese più popoloso dell'Ue

Dopo un calo nel 2020 e 2021 a causa dell'impatto della pandemia di COVID-19, la popolazione dell'UE è aumentata per il secondo anno consecutivo, passando da 447,6 milioni al 1° gennaio 2023 a 449,2 milioni di persone al 1° gennaio 2024.
mamma con bambino

Congedo parentale all'80%, come richiederlo? La guida completa

Il congedo parentale è un’opportunità molto gradita alle famiglie composte da genitori lavoratori. Nel 2024 i genitori possono beneficiare di un secondo mese di congedo parentale retribuito all’80%: come richiederlo? A seguito della pubblicazione delle direttive operative da parte dell'INPS, i genitori possono presentare la domanda online, tramite il contact center o attraverso i patronati. Ecco tutte le informazioni utili per capire come beneficiare del congedo parentale secondo le nuove indicazioni definite dall’INPS
Fed, Powell: Non torneremo a tassi vicino a zero come prima Covid

Fed, Powell: Non torneremo a tassi vicino a zero come prima Covid

I tassi di interesse non torneranno al territorio vicino allo zero in cui si trovavano per la maggior parte dei 15 anni prima della pandemia di Covid-19, ha detto mercoledì il presidente della Federal Reserve Jerome Powell. "Penso che probabilmente non torneremo a quell'era tra la crisi finanziaria
stipendi

I 10 leader mondiali più pagati nel 2024

Sebbene i loro stipendi siano ben lontani da quelli degli amministratori delegati di grandi aziende, in alcuni Paesi presidenti, primi ministri e altri leader mondiali possono percepire stipendi elevati.
luxury vintage mania

Luxury vintage mania: come stare alla larga dalle truffe

Nel campo della moda non è più tabù acquistare articoli usati, anzi. La “preloved” mania non solo ha fatto nascere veri e propri colossi dell’e-commerce specializzati in quest’ambito, ma ha spinto anche i privati a mettere in vendita capi e accessori vintage firmati rimasti in fondo all’armadio.
Agenzia del Demanio

Agenzia del Demanio, nel 2023 investimenti immobiliari per oltre 1 mld

Nel 2023 l'Agenzia del Demanio ha avviato interventi per un miliardo di euro, tra risorse proprie e di altre amministrazioni, e conseguito 70 milioni di risparmi in termini di locazioni passive (ossia gli importi che le Pubbliche amministrazioni pagano ai privati per l'affitto di sedi), tagli di cos
Bce, anche dopo il taglio tassi restano "chiaramente restrittivi"

Bce, anche dopo il taglio tassi restano "chiaramente restrittivi"

Anche con il taglio da 25 punti base deciso, i tassi ufficiali della Bce restano a un livello "chiaramente restrittivo" con il quale l'istituzione sarebbe in grado di gestire anche "ampi shock sull'inflazione" semplicemente facendo su un ritmo più  lento nelle successive riduzioni.
assegno di inclusione

Quando arriva l’assegno di inclusione a luglio 2024?

Tra i pagamenti erogati mensilmente dall’Inps troviamo anche la misura che ha sostituito (in parte) il reddito di cittadinanza. Si tratta dell’assegno di inclusione, partito ufficialmente con i primi pagamenti all’inizio di quest’anno. Ma quando viene pagato l’assegno di inclusione a luglio 2024? Scopriamolo insieme analizzando chi può beneficiarne e a partire da quale data
Calendario luglio 2024

Calendario luglio 2024: le date più significative

Luglio rappresenta il cuore pulsante dell’estate, il periodo più atteso dell’anno. Molti italiani, infatti, scelgono di partire per la loro destinazione vacanziera in questo frangente dell’anno. Mare, montagna o grandi città, poco importa.
Dl Casa, presentati emendamenti che recepiscono richieste FIMAA

Dl Casa, presentati emendamenti che recepiscono richieste FIMAA

"Ringraziamo gli Onorevoli deputati che hanno deciso di sostenere le richieste avanzate dalla FIMAA-Confcommercio, presentando delle proposte di modifica al DL Casa che recepiscono le nostre richieste" - lo dice Santino Taverna, Presidente nazionale della Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affa
Lagarde: sull'inflazione "restare vigili, la partita non ? vinta"

Lagarde: sull'inflazione "restare vigili, la partita non è vinta"

Alla Bce "non abbiamo completato il lavoro" sull'inflazione "e dobbiamo restare vigili. Non ci riposeremo fino a quando la partita non sarà vinta e l'inflazione sarà tornata al 2%". Lo ha affermato la presidente dell'istituzione monetaria, Christine Lagarde, nel suo discorso alla cena di gala che apre il forum di Sintra, l'appuntamento che ogni anno la Bce tiene in Portogallo
Bollette

Bollette: stop al mercato tutelato, è partito il servizio a tutele graduali

È entrato in vigore da ieri, lunedì 1° luglio 2024, per i consumatori italiani di energia elettrica non vulnerabili, il servizio a tutele graduali: a tutti i clienti che ancora non hanno definito il passaggio al mercato libero, una procedura competitiva ha assegnato, suddividendo l'Italia in 26 aree territoriali, l'operatore che per i prossimi tre anni dovrà garantire il servizio, fatta salva la possibilità di passare in ogni momento al mercato libero. È dunque terminato il 30 giugno, dopo 17 anni, il cosiddetto mercato tutelato, con l'obiettivo di completare la necessaria transizione verso il mercato libero per tutti i cittadini