adi

Assegno di inclusione, i chiarimenti dell’Inps sui pagamenti dopo i controlli

L’Inps ha comunicato che sono in pagamento, a partire da aprile, le prestazioni per l’assegno di inclusione per le quali non è stato comunicato all'Inps l'esito delle verifiche sulle domande della condizione di svantaggio e dell’inserimento in un programma di cura e assistenza entro il termine di 60 giorni. Scopriamo come controllare la propria posizione
debito fmi

I 10 Paesi più indebitati con il Fondo Monetario Internazionale

Istituito nel 1944, il Fondo monetario internazionale (FMI) sostiene la crescita economica dei Paesi fornendo aiuti finanziari e indicazioni sulle politiche volte a migliorare la stabilità, la produttività e le opportunità di lavoro. Le nazioni possono chiedere prestiti al FMI per affrontare le cri
btp green

Nuova emissione del BTP Green al 2037, cos’è e come funziona

Novità in arrivo per risparmiatori e investitori. Il ministero dell’Economia, infatti, ha emesso il nuovo BTP Green. Il titolo ha scadenza 30 ottobre 2037, godimento 30 aprile 2024 e tasso annuo del 4,05%, pagato in due cedole semestrali. Il regolamento dell’operazione è fissato per il prossimo 21 maggio, ma già si sa che il collocamento avverrà tramite sindacato da un pool di banche, al prezzo di 99,865 con un rendimento lordo annuo all’emissione del 4,104%
riserve auree

La top ten dei Paesi con le maggiori riserve auree al mondo

L’Italia è il terzo Paese al mondo per riserve d’oro. Secondo i dati di Trading Economics, aggiornati al settembre 2023, gli Stati Uniti sono in testa con una riserva di 8133 tonnellate di metallo giallo, mentre al secondo posto troviamo la Germania, distaccata di parecchio con 3353 tonnellate, e sul podio l’Italia, 2452 tonnellate
pensione reversibilità

Nuove regole Inps per pensione reversibilità, spetta anche ai nipoti?

Importantissime novità in arrivo per le pensioni di reversibilità. Una recente circolare dell’Inps (numero 64 del 07-05-2024), infatti, ha comunicato che anche i nipoti maggiorenni orfani, riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti, sono equiparati ai destinatari diretti e immediati della pensione ai superstiti. Le nuove regole in materia recepiscono la sentenza della Corte costituzionale n. 88 del 2022
bonus mamme lavoratrici

Bonus mamme, per le dipendenti pubbliche arrivano gli arretrati a maggio 2024

Il bonus mamme è un’agevolazione che vuole agevolare le donne che lavorano e hanno almeno 2 figli. Nello specifico, si tratta di uno sgravio contributivo che varia a seconda della condizione della lavoratrice dipendente, specialmente in riferimento alla durata del beneficio che, dettaglio, dura dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 (esenzione del 100%) per lavoratrici madri con tre o più figli
ventilazione iva

La ventilazione IVA dei corrispettivi: cos’è e come funziona

La ventilazione IVA dei corrispettivi è una metodologia attraverso la quale viene portata a termine la registrazione degli incassi giornalieri secondo quanto previsto dalla normativa di legge. È una prassi che prevede la registrazione dell'intera parte degli incassi giornalieri, a prescindere dalla distinzione dell'aliquota IVA applicata, in quanto è prevista una ripartizione successiva in proporzione agli acquisti annuali. Il regime della ventilazione IVA è particolarmente vantaggioso per specifiche categorie, tra cui i rivenditori al minuto. È opportuno tenere presente che questo procedimento è disciplinato dall’art. 24 del DPR n. 633/72 e dal D.M. 24.2.73
Bce tassi di interesse

Bce, a marzo nuova limatura tassi su nuovi mutui eurozona (3,80%)

A marzo nell'area euro si è verificata una ulteriore lieve attenuazione dei tassi di interesse sui nuovi mutui erogati dalle banche per l'acquisto di abitazioni, 5 punti base in meno rispetto al mese precedente a una media del 3,80%, secondo l'ultima rilevazione effettuata dalla Banca centrale europ
trasporto ambulanza detraibile

Trasporto in ambulanza detraibile: come ottenere il rimborso delle spese mediche

In caso di incidente o malore, chiamare l’ambulanza per il soccorso comporta un costo, il quale può essere più o meno alto in base alla situazione specifica. Per questo motivo, è lecito chiedersi se tale spesa, effettuata per richiedere assistenza al sistema ospedaliero, possa essere detratta o meno in fase di dichiarazione dei redditi attraverso il modello 730. Per conoscere la risposta a tale quesito, leggiamo il seguente testo nel quale vengono approfondite le casistiche in cui il trasporto in ambulanza è detraibile
spese osteopata detraibili 730

Spese osteopata detraibili nel modello 730: approfitta dei benefici fiscali

Le spese sostenute per l’osteopata sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi, offrendo un potenziale beneficio fiscale. Per poter beneficiare dell’agevolazione, è necessario che i trattamenti siano eseguiti da professionisti iscritti a professioni sanitarie riconosciute. È importante tenere presente che la detrazione delle spese osteopatiche può essere sfruttata solo per le spese sostenute personalmente o per le spese relative a familiari fiscalmente a carico, secondo le disposizioni normative vigenti
spese dentistiche detraibili

Spese del dentista detraibili: tutti gli interventi ammessi

Le spese dentistiche detraibili nel 2024 rappresentano un beneficio fiscale previsto dal Testo unico delle imposte sui redditi. Secondo l'articolo 15 di tale normativa, è possibile ottenere una detrazione del 19% su diverse spese mediche, incluse quelle sostenute per trattamenti odontoiatrici. Le detrazioni per le spese dentistiche rappresentano una forma di sostegno importante per coloro che sono costretti ad affrontare i costi legati alla salute orale e sono volte a promuovere l’accesso alle cure odontoiatriche. Vediamo tutti i dettagli e gli interventi ammessi per accedere alla detrazione per le spese dentistiche
spese trasporto 730

Le spese trasporto pubblico detraibili nel 2024: una guida completa

Le spese di trasporto 730 rappresentano una voce rilevante all'interno del modello 730/2024. La legge di Bilancio 2018 ha introdotto una detrazione Irpef del 19% per gli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, con un limite massimo di 250 euro annui. Questa agevolazione si applica sia alle spese sostenute personalmente dal contribuente per il proprio abbonamento, sia a quelle sostenute per conto dei familiari a carico
opzione donna

Opzione donna 2024, i chiarimenti Inps sui requisiti per la domanda

Con una recente circolare (n. 59 del 3 maggio 2024) l’Inps ha fornito importanti chiarimenti che riguardano i requisiti e le condizioni per l’accesso alla pensione anticipata con opzione donna 2024. Scopriamo insieme quali sono le condizioni che devono soddisfare le lavoratrici per poter presentare la domanda e quali sono le tempistiche da rispettare per l’uscita dal mondo del lavoro