Il 30 giugno scade il pagamento dell'ici 2010, se si paga in un'unica rata. L'imposta dev'essere pagata dai proprietari di fabbricati: seconde case (e terze, quarte...) e box auto; terreni agricoli e da coloro che godono diritti reali di sfruttamento del bene. Non si paga più sulle prime case, tranne se gli immobili appartengono alle categorie castastali a1, a8 e a9, ossia gli immobili di lusso, ville e castelli
Scopri come calcolare l'importo dell'ici
Se ti dimentichi di pagarlo, leggi qui cosa devi fare
Decadenza agevolazioni prima casa e trasferimento residenza, alcuni chiarimenti
Si torna a parlare della decadenza delle agevolazioni prima casa. In particolare, il Fisco è tornato sul tema chiarendo quali sono le conseguenze nel caso in cui l’acquirente di un’abitazione per la quale si è goduto del beneficio fiscale non riesca a trasferire la residenza nel Comune dell’immobile entro il termine di 18 mesi dalla data dell’atto. Ecco quanto precisato
Manovra 2026 e taglio dell’Irpef, cosa emerge dalla simulazione
La bozza della legge di Bilancio 2026 prevede, tra le altre cose, il taglio dell’Irpef. Una misura rivolta al cosiddetto ceto medio, ovvero il secondo scaglione. Nello specifico, si tratta di una riduzione di due punti dell’aliquota Irpef per i redditi tra i 28mila e i 50mila euro. Si passerebbe così dal 35 al 33% sul secondo scaglione dell’imposta. Nei giorni scorsi, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha spiegato che il taglio dell’Irpef farà sentire i suoi effetti su q
L’Italia è tra i Paesi dell'OCSE con le maggiori entrate fiscali in relazione al Pil
Un nuovo rapporto rivela grandi differenze nelle entrate fiscali in relazione al Pil tra i Paesi membri dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) nel 2023.
Imu sulla seconda casa disabitata, si deve pagare o no?
Il 16 dicembre 2025 è il termine ultimo per il pagamento della seconda rata dell'Imu 2025. Sono tenuti a pagare l’Imposta Municipale Propria i proprietari di una prima casa di lusso e di una seconda casa. Ma cosa succede nel caso in cui la seconda casa sia disabitata? È dovuto il versamento dell'Imu? E cosa succede nel caso della Tari?
Legge di bilancio 2026: l'impatto delle misure secondo Bankitalia
Nel corso dell'audizione sulla legge di bilancio 2026 davanti alle Commissioni riunite di Camera e Senato, il vice capo del Dipartimento Economia e Statistica della Banca d'Italia, Fabrizio Balassone, ha parlato del possibile impatto delle misure contenute nella manovra, dal contributo delle banche fino alla riduzione dell'Irpef per i redditi. Ma vediamo qual è l'impatto delle novità della finanziaria secondo la Banca d'Italia.
IMU sulla seconda casa: quando si paga e a quanto ammonta
Per i proprietari di abitazioni diverse dalla principale, l’IMU sulla seconda casa è un tributo obbligatorio: introdotta nel 2012 in sostituzione dell’ICI, si applica infatti principalmente a seconde case, case vacanze, immobili locati o sfitti. L’Imposta Municipale Propria prevede un’aliquota base del 7,6 mille - pari allo 0,76% - che tuttavia i Comuni possono discrezionalmente modificare tra il 4,6 e il 10,6 per mille, ovvero tra lo 0,46 e l’1,06%. Ma come capire quanto effett
Dichiarazione di successione: come funziona è quando è obbligatoria
Per garantire la massima trasparenza possibile, il trasferimento del patrimonio appartenuto a una persona scomparsa è soggetto a precisi obblighi di legge. A partire dalla dichiarazione di successione, il documento che permette a eredi e beneficiari di comunicare all'Agenzia dell'Entrate il passaggio dei beni mobili, immobili e finanziari, affinché ne vengano calcolate le relative imposte e sia possibile l'aggiornamento dei pubblici registri. La successione viene presentata online ed è sogget
3 Commenti:
Cavoli..ho un castello..adesso mi tocca pagare l'ici!!
Comunque un controllino in comune per vedere se si è in regola con il pagamento dell'ici--non guasta mai..
Ho comprato casa a maggio 2009, ho spostato la residenza di recente, dopo lavori di ristrutturazione (e comunque entro un anno dall'acquisto) - non avendo avvertito che l'abitazione era vuota ho dovuto pagare l'ici da giugno 2009 a maggio 2010? ma è normale?
Per gli anni a venire dovrei essere a posto..
Ringraziamo il governo per questo dono..
Tanto la maggioranza degli italiani prima pagava solo il 20%, in quanto proprietari di prima casa... ora, chi può intesta e dona seconde, terze case a figli, mogli etc..così non paga manco su quelle!
Grandeee manovra..per non parlare di altro..
Mi piacerebbe sapere, da chi di queste cose ne capisce più di me, se il termine del 30 giugno, per pagare l'ici in unica soluzione, è un termine valido per tutta la nazione o se ogni comune o regione può stabilire altre date senza comunicarle al contribuente.
Un grazie a chi vorrà rispondermi.
Casa 160 metri quadri valore 65000euro diviso 4 seconda casa 1 prima totale 5 fratelli quando spendo di ici'
per commentare devi effettuare il login con il tuo account