Il 18 agosto si riunirà il consiglio dei ministri, che deciderà quali misure adottare per far fronte alla grave crisi sul debito che investe l'Italia. Tra le ipotesi allo studio ci sono il ritorno dell'ici prima casa, un aumento dell'ici sulle seconde case o la patrimoniale, ossia un prelievo ad hoc sui beni immobili e mobili. Confedilizia avverte: con questi provvedimenti assisteremo alla caduta dei prezzi delle case
Un pericolo: così giudica il presidente di confedilizia, corrado sforza fogliani, le anticipazioni di stampa che ipotizzano per la manovra interventi sulla casa. "Chi indica la via facile della patrimoniale sulla casa, tutte o alcune, non importa, non ha ragionato a sufficienza sui suoi possibili effetti, anche per i ceti che si pretende di rappresentare e di difendere
Si pensi anche solo all'ipotesi dello scoppio di una bolla immobiliare e cosa questa comporterebbe, anzitutto, per chi si è fatto la casa ed ha ancora il mutuo da pagare e di conseguenza, in secondo luogo, cosa comporterebbe anche per la stabilità stessa del sistema del credito immobiliare. Potremmo avere, insomma, una crisi subprime all'italiana, indotta dallo stato
Confedilizia è preoccupata degli effetti depressivi che potrebbero esserci sul mercato immobiliare e dello stesso avviso è confindustria. Ma certo se si toccassero lavoro e pensioni, non sarebbero contenti i cittadini e la cgil preferisce la patrimoniale, proprio per queste ragioni
Il presidente del consiglio berlusconi ha dichiarato ieri che piuttosto che approvare la patrimoniale, si dimette. Ne sapremo qualcosa il 18 agosto
32 Commenti:
Se non si deve riacquistare un immobile è rischioso vendere
Con tutto quello che si sente in giro e in tv
Ed è rischioso anche abbassare il prezzo visto che poi non
È detto che si ricompri con lo sconto !
Si deve tornare a uno stipendio medio = 1 mq di abitazione media semicentrale grande città o cittadina. Stipendi medi adesso a 1500 e prezzi mq a 3000... la strada è lunghissima e tutta in discesa.
I prezzi delle case si abbasseranno solo se faranno altrettanto
Tutti gli altri prezzi : caffè, benzina, pane, pasta ecc...
Concordo, se vendo casa al prezzo del 2000
Devo avere lo stesso potere d'acquisto di allora
Sarebbe facile altrimenti, mi viene il negoziante che
S'è arricchito con l'euro e pretende di comprare casa
Ad un prezzo equiparato alla lira.
Hai super ragione !
Quindi secondo voi, per chi deve comprare casa, ma non con molta urgenza..meglio comprare subito o aspettare 1 anno? ci saranno cali di prezzo evidenti o poca roba?
Aspetta la casa che ti piace e se te la puoi permettere comprala
Le abitazioni non sono automobili che 1 ne perdi e 100 ne trovi!
... la benzina dobbiamo spartirla con centinaia di milioni di nuovi benestanti nel mondo... ed è una risorsa scarsa. Liberalizzare il mercato e diminuire le accise potrebbe avere un bell'impatto per il consumatore ma è quasi utopia.
Ma che discorso è? allora io, siccome c'è il 10% degli italiani che guadagnano più di 10 anni fa (come potere d'acquisto), pretendo di vendere a loro a prezzo pieno anche se il mio immobile non ha nulla di particolare. Perdi più chi sta bene è già sicuramente pieno di immobili. Anche questa mi sembra utopia.
Ho guardato un po' di tabelle. Gli immobili sono sopravvalutati almeno del 30% nei centri medi e del 50% in città.
La ricchezza finanziaria ha cominciato a contrarsi, auguri per chi deve vendere
Con la situazione attuale è meglio non vendere
Meglio avere in mano il mattone che carta straccia (euro)
Può convenire affittare (a prezzi più alti, naturalmente)
Il mercato immobiliare è molto strano,
Dopo un luglio fiacco, mi stanno arrivando chiamate per la vendita
Del mio appartamento adesso, in agosto !
Quanto ai ribassi, si sa che l'italiano vuole lo sconto, basta tenerne
Conto quando si stabilisce il prezzo di vendita
E non aggiungo altro
per commentare devi effettuare il login con il tuo account