Commenti: 15
formulario2_0

Leggi qui le ultimissime news sul pagamento di Imu e Tasi per il 2015.

Parafrasando la celebre poesia di eduardo, si può dire che gli impegni col fisco non finiscono mai. Per molti italiani arriverà presto il momento della dichiarazione imu, la cui scadenza tuttavia, visti i pasticci nel pubblicare il modello, è stata opportunamente rinviata al 4 febbraio. Dall'agenzia delle entrate arriva finalmente la prima bozza del modello da presentare

Per chi deve presentare la dichiarazione imu. Scarica il modello di dichiarazone imu e le istruzioni per compilarlo

Non tutti devono presentare la dichiarazione imu

- Stiano tranquilli tutti i proprietari dell'abitazione principale

- Per prima cosa valgono le vecchie norme della dichiarazione ici: l'obbligo di dichiarazione imu non è generalizzato. Tutti coloro che non hanno  modificato la propria situazione immobiliare non devono presentarla

- Tutti gli atti che transitano dal sistema notarile del mui (modello unico informatico) – come ad esempio una compravendita – non vanno denunciati, in quanto sono disponibili ai comuni tramite l'interscambio dei dati catastali

- Allo stesso tempo non deve presentarla chi ha modificato le mappe catastali, in quanto automaticamente dall'agenzia del territorio risulta una nuova rendita

- Non la presenta chi gode delle detrazioni per i figli a carico, in quanto le informazioni sono estratte dall'anagrafe

Chi la presenta

- Tutti i proprietari di immobili per i quali l'obbligo dichiarativo è sorto dal 1° gennaio al 5 novembre 2012 (data di pubblicazione del decreto 30 ottobre 2012). Per quelli in relazione ai quali l'evento rilevante ai fini imu si è verificato in un momento successivo, invece, resta il termine "mobile" e ordinario di 90 giorni: ad esempio, in caso di acquisto di un'area edificabile avvenuto il 15 dicembre 2012, la dichiarazione dovrà essere presentata entro il 15 marzo 2013

- Chi ha cambiato la propria situazione immobiliare (ha comprato, ha venduto, ha ereditato nel 2012; ha cambiato residenza), nel caso in cui l'atto notarile non sia transitato attraverso il mui (modello unico informatico)

- Chi beneficia di riduzioni di imposta (es. Immobili degli enti non commerciali)

- Nel caso in cui due coniugi risiedano in distinte abitazioni: la dichiarazione serve a chiarire quale delle due gode delle riduzioni prima casa ed eventuali figli a carico

- I proprietari degli immobili locati, in quanto alcuni comuni differenziano le aliquote a seconda di abitazioni sfitte o affittate

- Chi ha acquistato un'area edificabile

- Gli immobili posseduti dai soggetti ires

- I proprietari di case inagibili

Vedi i commenti (15) / Commento

15 Commenti:

12 Settembre 2012, 12:01

Ma non è vero allora che acquisti/vendite ed eredità che passano attraverso il notaio non necessitano di dichiarazione?

Redazione
12 Settembre 2012, 13:02

Gentile lettore,

Per un nostro errore non avevamo specificato quanto segue:

La deve presentare chi ha cambiato la propria situazione immobiliare (ha comprato, ha venduto, ha ereditato nel 2012; ha cambiato residenza), nel caso in cui l'atto notarile non sia transitato attraverso il mui (modello unico informatico)

Ci scusi per la parzialità dell'informazione riportata inizialmente e grazie per la segnalazione

Cordialmente

La redazione

4 Ottobre 2012, 23:59

In reply to by Redazione

Scusate, ma dite che deve presentare dichiarazione imu nel caso ad esempio ha comprato o venduto immobili nel caso l'atto notarile non sia transitato attraverso il mui:

Ma oramai il mui non è obbligatorio sempre per gli atti notarili, specie nei casi di compravendite ...

Ancora parlate anche di obbligo per chi ha ereditato nel 2012:

Ma l'atto di successione non è "sostitutivo" o sufficiente per la dichiarazione imu o almeno lo era per l'ici ...
Mi scusi per le questioni evidenziate ...

13 Settembre 2012, 17:52

Si sa qualcosa della proroga? Il 30 settembre è vicinissimo e ad oggi c'è solo la bozza del modello, le informazioni sono discordi, e , peggio ancora, in Agenzia entrate brancolano nel buio.......
Grazie

14 Settembre 2012, 15:52

Possiedo un appartamento in comune di mentana intestato a me per il 67% e ai mie due figli per il restante 32. Da molti anni questo appartamento, per motivi logistici, è stato locato e noi abbiamo la residenza nel comune di Roma in appartamento a nostra volta in affitto ad esclusione di un mio figlio che vive in un suo appartamento. Da premettere che la vecchia ici è sempre stata versata, ora con la imu cosa cambia in considerazione che non posseggo altri immobili ..
Grazie

17 Settembre 2012, 10:15

Non sono tenuti alla presentazione anche i coniugi proprietari ciascuno di "prima casa" situata in comuni diversi, a condizione che ciascun coniuge abbia fissato la propria residenza nel comune in cui sono proprietari del rispettivo immobile. INfatTi, ciascuno di loro sconta l'aliquota "prima casa" non essendo gli immobili situati nel medesimo comune.

19 Settembre 2012, 17:36

In reply to by Fausto (not verified)

È vergognoso i furbi la scampano sempre, uno fissa la residenza a papalla e l'altro a 6 km. Stanno insieme 24 ore su 24 e pagano l'IMU come prima casa è deleterio, ricordo che i cosiddetti mafiosi la spuntano sempre sullo stato e sulle leggi, a maggior ragione se agevolati-

20 Settembre 2012, 14:51

Perché l’Italia si conferma sempre come il Paese dell’ambiguità.
Mi riferisco all’ennesimo “balzello” a dieci giorni dalla scadenza non è ancora disponibile il modello per la dichiarazione IMU. Molti organi d'informazione pubblicano articoli sull'argomento, da quanto riportano, la dichiarazione dovrebbe essere presentata in pochissimi casi.
Il modello unico informatico “MUI” avrebbe dovuto favorire l'interscambio informativo, tra gli enti locali e il Catasto. Perché uso il condizionale ?
Se il Notaio ha utilizzato la procedura telematica il compratore ed il venditore sono esentati dal presentare la dichiarazione, se non è stata utilizzata tale procedura la dichiarazione deve essere presentata.
Vi chiedo se ritenete corretto questo approccio da parte dell’Agenzia delle Entrate, in Italia è sempre il contribuente l’anello più debole della catena. L’utilizzo della procedura telematica è prevista dalla legge per gli atti di compravendita di immobili dal 15 giugno 2004, se il Notaio non la utilizza, perché vessare l’ignaro cittadino ? Perché agenzia delle Entrate non sanziona l’operato del Notaio anziché tartassare il contribuente, il quale, tra l’altro, ha pagato profumatamente la parcella notarile ?

22 Settembre 2012, 10:16

Credo comunque che un mese di proroga si troppo poco. Da quando saranno ufficiali modello e istruzioni le softwarehouse devono sisistemare i programmi, dobbiamo capire come funzionano, leggere le istruzioni, verificare che il software operi secondo le istruzioni, chiamare i clienti/contribuenti, spiegare il tutto, stampare, fare firmare e consegnare e tutto questo con il resto del lavoro di routine. Loro si sono beati nel dolce dormire fino ad ora e adesso ci fanno correre!! Grazie mille!! E poi senti dire dal direttore dell'Ade che ci vengono incontro e stanno collaborando!! e' una guerra e noi (contribuenti) la stiamo pedendo o meglio, nemmeno la vogliamo combattere! ci caviamo le braghe sempre e comunque, io sono stanco!!!!!!

28 Settembre 2012, 9:01

Ho ereditato un terreno agricolo di 2500 m2 incolto a Latina, devo presentare la dichiarazione ?
Grazie

per commentare devi effettuare il login con il tuo account