Commenti: 15
formulario2_0

Leggi qui le ultimissime news sul pagamento di Imu e Tasi per il 2015.

Parafrasando la celebre poesia di eduardo, si può dire che gli impegni col fisco non finiscono mai. Per molti italiani arriverà presto il momento della dichiarazione imu, la cui scadenza tuttavia, visti i pasticci nel pubblicare il modello, è stata opportunamente rinviata al 4 febbraio. Dall'agenzia delle entrate arriva finalmente la prima bozza del modello da presentare

Per chi deve presentare la dichiarazione imu. Scarica il modello di dichiarazone imu e le istruzioni per compilarlo

Non tutti devono presentare la dichiarazione imu

- Stiano tranquilli tutti i proprietari dell'abitazione principale

- Per prima cosa valgono le vecchie norme della dichiarazione ici: l'obbligo di dichiarazione imu non è generalizzato. Tutti coloro che non hanno  modificato la propria situazione immobiliare non devono presentarla

- Tutti gli atti che transitano dal sistema notarile del mui (modello unico informatico) – come ad esempio una compravendita – non vanno denunciati, in quanto sono disponibili ai comuni tramite l'interscambio dei dati catastali

- Allo stesso tempo non deve presentarla chi ha modificato le mappe catastali, in quanto automaticamente dall'agenzia del territorio risulta una nuova rendita

- Non la presenta chi gode delle detrazioni per i figli a carico, in quanto le informazioni sono estratte dall'anagrafe

Chi la presenta

- Tutti i proprietari di immobili per i quali l'obbligo dichiarativo è sorto dal 1° gennaio al 5 novembre 2012 (data di pubblicazione del decreto 30 ottobre 2012). Per quelli in relazione ai quali l'evento rilevante ai fini imu si è verificato in un momento successivo, invece, resta il termine "mobile" e ordinario di 90 giorni: ad esempio, in caso di acquisto di un'area edificabile avvenuto il 15 dicembre 2012, la dichiarazione dovrà essere presentata entro il 15 marzo 2013

- Chi ha cambiato la propria situazione immobiliare (ha comprato, ha venduto, ha ereditato nel 2012; ha cambiato residenza), nel caso in cui l'atto notarile non sia transitato attraverso il mui (modello unico informatico)

- Chi beneficia di riduzioni di imposta (es. Immobili degli enti non commerciali)

- Nel caso in cui due coniugi risiedano in distinte abitazioni: la dichiarazione serve a chiarire quale delle due gode delle riduzioni prima casa ed eventuali figli a carico

- I proprietari degli immobili locati, in quanto alcuni comuni differenziano le aliquote a seconda di abitazioni sfitte o affittate

- Chi ha acquistato un'area edificabile

- Gli immobili posseduti dai soggetti ires

- I proprietari di case inagibili

Vedi i commenti (15) / Commento

15 Commenti:

9 Ottobre 2012, 20:34

Perdonate ma io sapevo che chi ad esempio aveva ereditato un immobile nel 2011 e non esentato dalla dichiarazione aveva tempo per presentala entro il 30 settembre dell'anno successivo......quindi, in questo caso, se la scadenza è stata prorogara a novembre, dovrebbe provvedere entro novembre 2012......o sbaglio? grazie anticipatamente

29 Ottobre 2012, 16:35

Avevo un immobile in affito pagavo ici come seconda casa da gennaio 2012 ci abito io ho proveduto al cambio di domicilio ho pagato la prima rata imu come prima casa chiedo devo presentare la dichiarazione imu grazie

2 Novembre 2012, 21:36

Quello che non faceva pagare l ici l abbiamo cacciato
Questo che ci fa pagare tutto ce lo teniamo
Be va bene cosi ognuno ha il politico che si merita
Non siamo mai contenti quando cè un governo di sinistra vogliamo quello di destra
E viceversa credendo che cambiando partito si risolgano i nostri problemi

Svegliatevi i nostri problemi dobbiamo essere noi a risolverli
Italiani risvoltatevi le maniche e cercate i lavori di una volta
Saranno faticosi umili ma davano sempre frutti
Auguro a tutti che possiate trovare una soluzione alle vostre difficoltà
Coraggio ma dobbiamo andare avanti sia per noi che per i nostri famigliari
Un anonimo

6 Novembre 2012, 9:59

Quale poesia di Eduardo? "Gli esami non finiscono mai" è una commedia!

7 Novembre 2012, 15:13

I miei genitori erano propietari al 50% della loro abitazione principale. A giugno 2012 mio padre è deceduto. Volevo sapere se mia madre e i tre figli eredi devono presentare la dichiarazione IMU. Qualora la debbano presentare, la percentuale da dichiarare sul 50% di possesso del genitore deceduto si ripartisce 1/3 a mia madre e i 2/3 tra i tre figli? Grazie per l'aiuto.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account