
Con l'estensione della tassa sugli immobili anche alla chiesa, il governo voleva chiudere la polemica sull'esenzione finora garantita a congregazioni religiose ed enti ecclesiastici. Peccato però che ad intervenire è stato il consiglio di stato che ha bocciato il regolamento del ministero dell'economia che disciplinava il pagamento
I motivi della bocciatura
Secondo il tribunale di giustizia amministrativa il governo ha "compiuto alcune scelte applicative, che non solo esulano dall'oggetto del potere regolamentare attribuito, ma che sono state effettuate in assenza di criteri o altre indicazioni normative atte a specificare la natura non commerciale di una attività". In soldoni, secondo la corte dei conti, il tesoro è andato oltre i poteri conferiti per legge
La norma sull'imu
Nell'articolo 91-bis della legge sulle liberalizzazioni, il governo ha stabilito che per gli immobili ad utilizzo misto (commerciale e non commerciale) appartenenti a chiesta, movimenti religiosi e associazioni non a scopo di lucro, l'imu debba essere pagata a partire dal 2013 in proporzione all'uso non commerciale per come risulta dalla dichiarazione dei proprietari
La procedura d'infrazione
La bocciatura del consiglio di stato ritarda l'entrata in vigore della legge e riapre anche la questione della procedura d'infrazione avviata dalla commissione europea nei confronti del nostro paese. L'organismo europeo ritene infatti che l'esenzione dell'imposta agli immobili ecclesiastici rappresenta una violazione dei principi e delle regole sulla concorrenza
Il mancato gettito
Secondo le stime del tesoro presenti nella relazione sull'erosione fiscala del 22 novembre del 2011, il mancato gettito imu per l'esenzione alla chiesta ascendeva a 100 milioni di euro. Una cifra che è stata rivista al rialzo dall'anci (associazione dei comuni italiani) che parla invece di 600 milioni di euro
10 Commenti:
Possibile che dei "bbocconiani" non abbiano saputo tener distinti i beni destinati al culto da quelli di natura commerciale? Anche le sedi di partito, i musei, le biblioteche di interesse nazionale sono e debbono essere esentate in quanto beni di interesse pubblico, ma quelli che producono comunque profitti devono necessariamente essere assoggettati ai tributi previsti.
In Italia ormai tutto e' possibile! pero' sono d'accordo con cio' che dici!
Basta straziare i proprietari di 2 o piu' case con tassazione adeguata alle loro ridicole pretese, e si rientra da tutto, l'Italia dovrebbe trattare i mattonari per quello che sono vacche da mungere...
..E quanti milioni di euro ai partiti ed alle loro istituzioni che, come è noto, fanno grandi opere di assistenza....provate a fere un grafico ed a confrontare le due cose, dovrete usare qualche volta ho l'imressione che queste notizie siano specchietti per noi allodole...per far finta di cambiare tutto per non mutare nulla.
Non mi stupisce la cosa... ci avrei scommesso!!! è ovvio che l'organo di controllo supremo d'Italia sia contro il popolo italiano e a favore di tutte le corporazioni extra-parlamentari!!! tutto normale in questa Italia... alle prossime elezioni l'unico modo per scardinare questo schifo è il M5S... ogni qualsivoglia alternativa farebbe comunque parte del sistema attuale... pensateci bene italiani prima di mettere la crocetta.
Ci avrei giurato mi sarei meravigliato del contrario, la chiesa non pagherà mai, cosi come le banche e i partiti
Svegliamoci un pò e al momento del voto andiamo al mare
Un alloggio è intestato per il 50% ciascuno a 2 fratelli , uno dei due vi risiede a titolo gratuito con la moglie e i figli; l'altro vive ancora nella casa paterna però per la sua metà della casa paga l'imu come seconda casa per circa 4 volte l'imu del fratello residente.
Un anziano che va in ospizio deve pagare l'imu come seconda casa sull'alloggio dove non è più in grado di vivere da solo.
È questa la giustizia sociale del govero dei tecnici? per salvare l'economia si mungono le vacche magre e si lasciano ingrassare quelle opulente
Un alloggio è intestato per il 50% ciascuno a 2 fratelli , uno dei due vi risiede a titolo gratuito con la moglie e i figli; l'altro vive ancora nella casa paterna però per la sua metà della casa paga l'imu come seconda casa per circa 4 volte l'imu del fratello residente. Un anziano che va in ospizio deve pagare l'imu come seconda casa sull'alloggio dove non è più in grado di vivere da solo. È questa la giustizia sociale del govero dei tecnici? per salvare l'economia si mungono le vacche magre e si lasciano ingrassare quelle opulente paga mattonaro, vi va ancora bene, sulle seconde case sfitte comprese le nuove invendute farei pagare il 10% annuo del valore presunto dell'immobile, casa da 200K, 20k annue da sborsare annualmente, almeno vi passa la voglia di speculare sul mattone.
Paga mattonaro, vi va ancora bene, sulle seconde case sfitte comprese le nuove invendute farei pagare il 10% annuo del valore presunto dell'immobile, casa da 200k, 20k annue da sborsare annualmente, almeno vi passa la voglia di speculare sul mattone. Ottima proposta, aggiungerei poi un 10% ulteriore a salire per ogni casa ulteriore posseduta, dalla decima in poi gli immobile entrano direttamente nelle disponibilità dello stato che potrebbe assicurare alloggi popolari a costo zero.
Comunicato, per gli italani con la i maiuscola; il 2013 si avvicina, le formazione le stanno facendo, i convocati incominciono a venir fuori. Ora sta a voi se farli giocare o meno se avete capito qualcosa, è bene altrimenti continuate ha farvi narcotizzare........?tanto siete cotti comunque.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account