Commenti: 18
In Italia esiste già una patrimoniale sulla casa

Sebbene alcuni candidati alle prossime elezioni legislative invochino a gran voce l'introduzione di una tassazione sui grandi patrimoni, in Italia potrebbe esistere già una patrimoniale sugli immobili. La tanta odiata imu alla fine altro non è che un'imposta progressiva che pesa di più sui ceti ricchi. Ecco quali sono le ragioni, spiegate da un articolo dell'inkiesta

1) la maggior parte degli italiani possiede una sola casa di proprietà, sulla quale grava un'imu  in qualche modo "alleggerita, grazie all'aliquota ridotta e alle detrazione di base di 200 euro, più le ulteriori detrazioni di 50 euro per ogni figlio minore di 26 anni che vive nella medesima abitazione

2) chi possiede una seconda casa  spesso non l'affitta, ma la utilizza semplicemente come casa vacanze e non la mette a reddito. E sebbene sulle seconde case si applichi l'aliquota standard (dello 0,76% o quanto deciso dai singoli comuni), l'imu di fatto ha assorbito l'irpef dovuta per le seconde case non affittate da dichiarare sul modello unico

3) chi invece possiede più di tre case, generalmente ne da almeno una in affitto. Su queste case, che si considerano ai fini del reddito, l'aliquota imu non assorbe la tassazione sul reddito d'affitto e quindi l'imposizione fiscale è maggiore che per le case vacanza

Alla fine quindi è chiaro come l'imu sia progressivamente maggiore a seconda che si tratti di prima casa, casa vacanza o abitazione data in affitto. A ciò si deve aggiungere che il governo berlusconi nel 2011 ha introdotto una normativa per tassare i beni dati in godimento ai soci, tra cui sono compresi i beni immobiliari. Dato che generalmente sono proprio le famiglie benestanti a possedere società e a dare in comodato d'uso i beni della stessa, la tassazione immobiliare diventa ancora più progressiva

Vedi i commenti (18) / Commento

18 Commenti:

21 Dicembre 2012, 9:19

Imposte troppo basse, questi corpulenti mattonari, andrebbero tassati a dovere soprattutto dalla seconda casa in poi.
Lo stato dovrebbe ridurre alla fame questi infami speculatori.

21 Dicembre 2012, 13:40

Giusto! ma purtroppo vanno a braccetto, o sono gli stessi mattonari a sedere direttamente nei palazzi del potere. Leggevo poco fa la notiziona (machisenefrega) che clooney ha dovuto pagare 14mila euro per la sua villa sul lago di Como.. 14mila euro! una bazzecola no? ecco, questo è, la dimostrazione, che una vera patrimoniale non esiste, che i veri ricchi pagano troppo poco, quando non pagano affatto! 14mila euro per la villa di clooney! come dire 14 euro per un impiegato. Le proporzioni sono queste, vere. Galdo, un impiegato

21 Dicembre 2012, 17:21

....anch'io la penso così, se spendo 200.000 € in macchine, mobili, e cose di varia natura nessuno dice niente e non si paga una lira, se inveci ti compri una casa diventi un nemico della società da punire severamente con tasse folli.
Mi chiedo perchè.....

Macchine, mobili, barche ecc sono prodotti ripetibili senza alcuna limitazione per cui sono soggetti a una naturale calmierazione dei prezzi dovuta alla concorrenza. Le case invece sono costruibili in base alla disponibilità del territorio e per giunta sono un elemento indispensabile per la vita delle persone. Infatti in passato l'equo canone aveva la funzione di calmieratore dei prezzi. Quindi ben vengano le tasse sulle seconde case che hanno giustamente lo scopo di rendere antieconomico il possesso di case oltre la prima.
Per concludere chi possiede due case fa un danno alla società, chi si compra una barca aiuta l'economia.

21 Dicembre 2012, 20:21

Per quanto riguarda l'IMu per una seconda casa data in affitto alcuni comuni non prevedono riduzioni, e poi non si può applicare a tutti i contratti, questo va esplicitato.

22 Dicembre 2012, 9:03

Quanta cattiveria, quanta invidia, quanta ipocrisia!
C'è solo gente che odia chi ha due-tre appartamenti di 40-50 mq come se fossero ladri.
Non un commento sui signori politici, magari comunisti, che hanno palazzi di 20-30 stanze.
Ognuno ha quello che si merita, governanti inclusi!
I senza tetto invidiano chi ha una casa, chi ha una casa invidia chi ne ha due e così via...
Quanta pochezza, quanta miseria! siamo messi veramente male nel nostro paese.
Buon natale a tutti

22 Dicembre 2012, 9:36

In reply to by Ugo (not verified)

Ugo, non c'e' ne' cattiveria ne' ipocrisia.
Io non riesco a comprare casa, eppure i miei, semplici operai, hanno sudato per farmi studiare.
Io l'ho fatto. Poi mi sono fatto il culo per farmi una posizione, con un lavoro onesto e su cui pago le tasse fino all'ultimo centesimo.
Purtroppo i miei non hanno nulla da lasciarmi, i miei risparmi non sono tantissimi sebbene ci siano, il mio stipendio e' considerevolmente alto ma non mi rende ricco.
Non riesco a comprare casa perche' negli ultimi anni la casa da mezzo di investimento e' diventata sempre di piu' pura speculazione.
Prima che speculazione, prima che investimento, la casa deve essere un bene primario!
Io non posso biasimare le persone arrabbiate e che accentuano i toni, che inneggiano alla tassazione delle case dalla seconda o terza in poi.
Li capisco e so che cosa provano.
Si tratta di giustizia sociale e bisogno di equita' nella distribuzione della ricchezza.
Io non penso di non meritare il diritto ad avere una casa mia solo perche' non posso contare su lasciti o rendite di posizione.
Attenzione signori perche' queste ingiustizie e questi sentimenti portano alle rivoluzioni, e li' si', c'e' il rischio, per chi ha molto, di perdere tutto.
Invito tutti a ragionare e a capire che solo la giustizia e l'equita', a livelli almeno accettabili, possono mantenere la pace sociale.
Forse vale la pena rinunciare a qualcosa per ridare un po' di equilibrio alla nostra iniqua societa'.

22 Dicembre 2012, 12:43

#19 su un punto siamo d'accordo: ridare un po' di equilibrio alla nostra iniqua società la giustizia sociale non si ottiene togliendo una casa a chi ne ha due. Lei ha uno stipendio "considerato alto" ed è già fortunato, ha pensato a quanta gente non ha un lavoro o a quanti non possono andare in pensione perché i ricongiungimenti di due enti sono stratosferici? Anche loro hanno lavorato e si sono fatti il cu--. Avrei capito le invettive lanciate contro chi ha veramente tanto: chi ha realizzato una seconda casa pensando d'arrotondare la sua misera pensione non è né ricco né benestante. L'equilibrio sociale non si ottiene dimezzando il piatto di minestra a chi ha solo quella, ma cercando nella giusta direzione: c'è chi ha veramente tanti piatti di buonissimo arrosto. Ci sono pensioni di 25.000-40.000€ al mese, per esempio, e non mi venga a dire che se li sono sudati perché non credo più alle favole ormai da tempo. Iniziamo col togliere i privilegi, ad abbassare gli stipendi di chi li ha veramente alti a vantaggio dell'occupazione, ad eliminare enti inutili e poi togliamo pure le seconde case ai poveracci, se necessario. Io penso che questo caos stia arricchendo sempre di più chi è già ricco e stia portando sul lastrico tutti gli altri. Chi inveisce contro i poveri, anche se proprietari di due case, sta facendo il gioco dei veri ricchi (di cui qua non si parla) e di certo non si arricchirà ottenendo una casa. Ha visto quanti scippi, quante rapine? aumentando i poveri aspettiamoci il peggio. Buon natale a tutti.

29 Dicembre 2012, 16:21

Rispondo ad Antonio frangipane:
"""
2 - tassare pesantemente dalla seconda casa in su obbligando ad aprire una partita iva e a tenere una contabilità. non vedo perché un verduraio che incassa magari 40.000 all'anno deve farlo e un privato che affitta dieci appartamenti e incassa 100.000 euro invece non lo deve fare."""

Ti sei bevuto il cervello... ma dove vivi, nel paese di ben godi se con dieci appartamenti incassi 100000 euro!!! forse tu conosci solo proprietari di castelli e lussuose ville!!
E, comunque, c'è una bella differenza tra quanto incassi e quanto ti rende un immobile. Se dopo aver pagato Irpef, imu, spese straordinarie (ce ne sono decine ogni anno per mantenere in piedi questi " tuguri", come li chiamate voi), spese di avvocati per mancato
Pagamento di pigioni (già, è facilissimo non pagare... e non pagare nemmeno le spese ordinarie tanto lo stato ti protegge e non ti obbliga a nulla), etc. Etc. Ti rimane in tasca il 20./. Ti è andata di lusso

per commentare devi effettuare il login con il tuo account