Commenti: 20

Stando alle bozze diffuse, torna la mazzata per  i proprietari di seconde case a disposizione. Si tratta delle abitazioni sfitte e sono la bellezza di 6,55 milioni. Nelle prime notizie circolate sul testo della legge di stabilità figura infatti la reintroduzione nell'imponibile irpef del reditto fondiario per immobili non locati

Il 50% della rendita fondiaria assegnata dal catasto alle case sfitte e del reddito dominicale dei terreni in un primo momento tornerebbe dunque ad aumentare l'imponibile irpef dei contribuenti. I proprietari di questo tipo di immobili e terreni pagheranno quindi maggiori tasse a fine anno, senza contare le eventuali addizionali regionali o comunali

La rendita fondiaria degli immobili disponibili è una tassa soppressa proprio dall'introduzione della tanto odiata imu. L'imposta sulla casa varata da mario monti inglobava tra le altre cose l'inclusione nell'imponibile irpef del "reddito fondiario" per immobili non locati

Già a inizio settembre, con la sospensione definitiva dell'imu prima casa, il tesoro aveva previsto questo tipo di copertura, salvo poi ritirare il progetto su pressioni interne alla maggioranza. Anche questa volta la misura potrebbe sparire dal testo finale della legge di stabilità, ma niente paura: se così fosse verrà fuori un altro balzello

Vedi i commenti (20) / Commento

20 Commenti:

19 Novembre 2013, 16:08

In reply to by sergio (not verified)

Vendeteli! ah, ah, ah, ah, ah,

2 Novembre 2013, 15:20

In reply to by anonimo (not verified)

E perchè dovrei venderla, dopo tanti anni di sacrifricio facendo la formica? all'epoca la casa me la sono costruita sul terreno dei miei suoceri, visto che la mia destinazione, in quanto militare (sott/le dell'esercito), era al distretto militare della provincia del mio paesello, ed invece come al solito ho preso, dicono a Roma, una "tranvata" grazie ai soliti "dirigenti". Ora le mie figlie si sono coniugate, hanno figli che oggi, solo i nonni possono accudire, visto che queste ultime lavorano per avere un stipendio familiare dignitoso, senza contare che una delle due è stata " abbandonata dal coniuge" con un bimbo che all'epoca aveva circa 8 mesi (ora 14).
Per di più quella casa nel paesello di montagna è l'unica proprietà e qui a Roma sto pagando 950 euro di affitto, credimi, sono ridotto all'osso anche per le tasse esose da pagare a questa cosiddetta "2^ casa", ovviamente a disposizione, che a malapena riesco a fare, ogni 40-50 giorni, un fine settimana (due giorni) ed al massimo 15 giorni estivi, ovviamente con la coincidenza delle ferie delle mie figlie.
Questa casa qui a Roma avrebbe un valore di oltre 900.00 mila euro, nel paese 250.000 se te li danno. Al nostro stato tutto cià non gli interessa, si rifanno semre suii soliti pensionati e dipendenti.
Ma questa è equità? basta!!! siamo stufi e sono arcistufo di queste odiose tasse inventate, sono vere e proprio barzellette antipatiche.
Pensavo, che andando in pensione, finalmente avrei trovato un pò di pace, ed invece mi sveglio, dopo una notte di insonnia, chiedendo a mia moglie: che cosa non debbo comprare al super mercato questa mattina? e già, la spesa la effettua il sottoscritto, inn quanto mia moglie devve accudire ad un bimbo di 14 mesi, menter la mamma lavora.quanti si trovano nella mia stessa situazione? qualcuno avrà avuto in eredità nel paqese nativo una casa dei genitori e/o suoceri e con tutta la buona volontà non riescono a venderla visto l'andamento del mercato. Dobbiamo regalarle oppure ci pensa "equitalia"???? c'è sempre il vecchio detto "fatta la legge trovato l'inganno", ma la pazienza sta per terminare.

2 Novembre 2013, 15:37

In reply to by anonimo (not verified)

Scusatemi!!!! rileggendo il mio commento del 2 novembre delle ore 15.20, mi sono accorto che ci sono parecchi errori di battitura, poichè prima dell'invio non l'ho riletto, pertanto mi scuso nuovamente.

16 Ottobre 2013, 12:54

Perché considerare sfitta una seconda casa che viene utilizzata regolarmente dal proprietario? Uno è' libero di fare ciò che vuole della sua proprietà,non tutti considerano le case dal punto di vista economico.

16 Ottobre 2013, 15:44

Ad anonimo delle 09:20...

MA DOve sta scritto che un patrimonio fino a prova contraria già tassato alla fonte ( o mi vuol dire che le leggi vengono fatte per punire chi le tasse le paga alla fonte in maniera da favorire legislativamente l'evasione )dal momento che frutto di risparmi di una vita deve generare Reddito? Il Patrimonio può o meno generare reddito a scelta unica del risparmiatore che ritiene opportuno comprarsi un lingotto e metterlo sotto terra se lo ritiene opportuno! Questa logica con presupposti marxisti e oligarchici ( chi può i patrimoni li ha non certo in Italia ) è la miglior benzina a chi crede che il grande capitale e le banche sono le prime interessate a dove il piccolo risparmiatore mette i propri risparmi mentre le banche sono le prime che se possono tali risparmi li nascondono eludendo il fisco o peggio evadendo..

16 Ottobre 2013, 15:48

In reply to by anonimo (not verified)

Aggiungo che le case per chi non lo sapesse ( le seconde ) sono già tassate in maniera abominevole grazie all'Imu ( patrimoniale numero 1), alla tassa sui rifiuti ( patrimoniale numero 2 )

17 Ottobre 2013, 15:31

Quello che sembra assurdo ma in certi paesi piccolissimi è abbastanza normale è che le case ereditate vecchie da ristrutturare non le vuole nessuno nè da comprare nè da affittare.... nel mio caso l'unica cosa per non pagare le tasse potrebbe essere quella di mettere una bomba e farle cadere a terra!

19 Novembre 2013, 16:22

In reply to by anonimo (not verified)

Sai che mi hai dato un'idea! grazie, ma sei sicuro che sulle macerie non ci sia qualche imposta da pagare?

30 Ottobre 2013, 16:21

Non capisco come funziona. Chi eredita una parte di un'appartamento, non puo' abitarci perchè non tutti i proprietari sono d'accordo e personalmente non possiede altre proprietà ed abita in una casa in affitto. Come deve regolarsi con queste nuove tasse???fino ad oggi ha pagato l'imu come seconda casa, pur non possedendo altro (la casa è in vendita da due anni). Oggi cosa succedeà??

19 Novembre 2013, 14:53

Bastardi dopo 10 anni di tasse sulla seconda casa, me la fanno ripagare di nuovo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account