Commenti: 0

Il decreto attuativo sul Canone Rai è pronto. Adesso i Ministeri dell’Economia e dello Sviluppo Economico devono inviarlo all’Autorità per l’Energia e al Consiglio di Stato per i pareri di rito. Vediamo quali sono le novità e le conferme.

Canone Rai, come si paga

Si ricorda che il canone Rai (il cui ammontare complessivo è di 100 euro) si pagherà a rate attraverso la bolletta elettrica a partire da luglio 2016, quando verseremo i primi 60 euro. La persona titolare del contratto della luce diventerà titolare anche dell’abbonamento tv in seguito ad una voltura automatica. Nessun distacco della corrente a chi paga solo il consumo elettrico ed evade il canone, in questo caso la società elettrica solleciterà il versamento di quanto dovuto, mentre l’Agenzia delle Entrate si occuperà di sanzioni, interessi, azioni di recupero.

Canone Rai, gli esenti

E’ esentato dal pagamento del canone Rai chi non ha in casa un apparecchio tv, chi ha un reddito familiare di massimo 8.000 euro lordi e più di 75 anni. In tali casi è necessario inviare una comunicazione  con raccomandata ricevuta di ritorno oppure con una e-mail certificata all’Agenzia delle Entrate (Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale 1, Sportello Sat, Corso Bolzano n. 30, 10121, Torino. Posta certificata: DP.1TORINO@PCE.AGENZIAENTRATE.IT). L’Agenzia delle Entrate trasmetterà i dati sugli esenti all’Acquirente Unico e il canone televisivo non sarà immesso nella bolletta.

Canone Rai, i rimborsi

Entro 60 giorni dal varo definitivo del decreto, l’Agenzia delle Entrate dirà come funzioneranno i rimborsi nel caso in cui il canone Rai venga pagato per errore. Se l’Agenzia delle Entrate darà il via libera alla restituzione, l’Acquirente Unico trasmetterà le informazioni - entro 5 giorni - alla società della luce, che renderà il denaro alla prima bolletta utile.

Canone Rai, cosa succede se non ci sono consumi elettrici

Nel decreto viene ipotizzata la situazione in cui una famiglia non consumi elettricità. In tal caso, dovrà comunque pagare l’imposta televisiva con fatture che arriveranno almeno una volta ogni 4 mesi.

Canone Rai, la situazione delle isole

I residenti di 20 isole italiane pagheranno il canone Rai in una sola soluzione (100 euro) entro il 31 ottobre 2016 con il vecchio bollettino postale. Non possono pagare a rate e attraverso la bolletta della luce perché le reti elettriche delle isole non sono interconnesse, intrecciate con quella nazionale. Le 20 isole in questione sono Alicudi, Capraia, Capri, Favignana, Filicudi, Giglio, Lampedusa, Levanzo, Linosa, Lipari, Marettimo, Panarea, Pantelleria, Ponza, Salina, Stromboli, Tremiti, Ustica, Ventotene, Vulcano.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account