Commenti: 0

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le nuove Faq relative al pagamento del canone tv ad uso privato. I 19 quesiti inediti sono focalizzati sul chiarimento di dubbi e problematiche legati alla fase di addebito del canone nelle fatture elettriche a partire dal mese di luglio. Vediamo qualche esempio.

Come avviene l’addebito in presenza di più contratti o in caso di voltura. Ad essere addebitato sarà un solo contratto di fornitura elettrica di tipo domestico residenziale. Se una persona è titolare di due utenze di questo tipo, l’Agenzia chiarisce che il canone sarà presente sul contratto più recente.

Maggiore chiarezza anche sui casi di voltura dell’utenza elettrica: se si cede l’unica fornitura di cui si è titolari, le rate mancanti del canone dovranno essere versate col modello F24. Chi invece diventa titolare di un’utenza solo a seguito della voltura, troverà il canone nella prima fattura elettrica utile. Se si era in possesso di una tv già prima dell’attivazione, l’eventuale importo non addebitato deve essere pagato con F24.

Cambio del fornitore nel corso dell’anno. In caso di passaggio da un fornitore ad un altro (switch) non occorre fare nulla: le rate del canone saranno addebitate dalle due imprese elettriche secondo i periodi di rispettiva titolarità del contratto.

Le Frequently asked questions sono disponibili sul sito dell’Agenzia, nella sezione “Cosa devi fare > Richiedere > Canone tv > Faq”. Al momento, sono stati pubblicati 40 quesiti, divisi in tre macro argomenti: “chi deve pagare il canone”, “dichiarazione di non detenzione” e il nuovo capitolo “addebito del canone nelle fatture elettriche”. Verrà pubblicata una quarta sezione dopo l’emanazione del provvedimento sui rimborsi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account