Commenti: 0
Ecobonus 110: come funziona il superbonus, la grande novità del 2020
GTRES

La grande novità del 2020 è stata l'introduzione dell'ecobonus 110. Vediamo come funziona il superbonus, la detrazione del 110% delle spese sostenute per gli interventi che migliorano l'efficienza energetica degli edifici e che riducono il rischio sismico.

Ad introdurre il superbonus, o bonus 110%, è stato l'articolo 119 del Decreto Rilancio che ha elencato i quattro interventi trainanti che danno diritto ad usufruire dell'ecobonus, sia per gli interventi su singoli edifici che per lavori eseguti sulle parti comuni dei condomini, con diversi limiti di spesa. Per l'entrata in vigore dell'ecobonus 110 è stata di fondamentale importanza la pubblicazione, da parte del Ministero dello Sviluppo economico, di due decreti: il decreto asseverazioni e quello sui requisiti minimi.

Un altro step importante è stata la pubblicazione da parte dell'Agenzia delle Entrate del provvedimento attuativo sull'ecobonus 110, che detta le regole per la cessione del credito o per lo sconto in fattura e che contiene anche l'apposito modello per la cessione. Invece che della detrazione, l'per usufruire dell'ecobonus 110 è possibile infatti optare sia per lo sconto in fattura che per la cessione del credito alle banche o gli altri intermediari finanziari.

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato anche una guida per l'ecobonus 110 e una recente circolare esplicativa. Mentre il Mef ha messo a disposizione dei contribuenti anche le faq per rispondere alle domande più frequenti sul superbonus. Un emendamento alla legge di bilancio 2021 ha introdotto una proroga del superbonus fino al 30 giugno 2022.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account