Si comincia a pensare alla dichiarazione dei redditi 730 modello precompilato. Come previsto dal decreto Sostegni, nel 2021 l'Agenzia delle Entrate lo renderà disponibile a partire dal 10 maggio e dovrà essere presentato entro il 30 settembre.
Dichiarazione dei redditi 730, che cos'è
Ma che cos'è la dichiarazione del redditi 730? Si tratta del modello per la dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Il vantaggio della dichiarazione dei redditi 730 modello precompilato consiste nel fatto che il contribuente non deve fare i calcoli e riceve il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga a partire dal mese di luglio; i pensionati ricevono il rimborso nella rata di pensione a partire dal mese di agosto o di settembre.
Nel caso in cui il contribuente debbe versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione (a partire dal mese di luglio) o dalla pensione (a partire dal mese di agosto o settembre) direttamente nella busta paga.
L'Agenzia delle Entrate, poi, mette a disposizione, in una specifica area del suo sito internet, il 730 già precompilato, a cui si accede utilizzando il codice Pin dei servizi telematici (Fisconline) oppure un'identità Spid (Sistema Pubblico dell'Identità Digitale) o Cie (carta di identità elettronica) o utilizzando anche le credenziali dispositive rilasciate dall'Inps o una Carta nazionale dei servizi.
Dichiarazione dei redditi 730, chi la deve fare
Ma chi deve fare la dichiarazione dei redditi 730? Il modello 730 può essere utiizzato dai contribuenti che hanno percepito:
redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto);
redditi dei terreni e dei fabbricati;
redditi di capitale;
redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente);
redditi diversi (per esempio, redditi di terreni e fabbricati situati all’estero);
alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata (per esempio, i redditi percepiti dagli eredi – a esclusione dei redditi fondiari, d'impresa e derivanti dall'esercizio di arti e professioni).
Dichiarazione dei redditi 730 o Unico
Quando di deve optare per la dichiarazione dei redditi 730 o per l'ex modello Unico? E' innanzitutto importante ricordare che le persone fisiche possono effettuare la dichiarazione dei redditi compilando il modello 730 oppure il modello Redditi Persone Fisiche, ex modello Unico.
Come chiarito in precendenza, il modello 730 può essere utilizzato dai lavoratori dipendenti e dai pensionati. Il modello Redditi Persone Fisiche, ex modello Unico, deve essere invece utilizzato nel caso in cui il contribuente che deve presentare la dichiarazione dei redditi ha percepito redditi di impresa, redditi di lavoro autonomo e sia possessore di Partita Iva, redditi di capitale o redditi diversi di natura finanziaria.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account