Commenti: 0
Assegno Unico figli
L'assegno unico per i figli pixabay

È online il nuovo sito informativo dell'Inps dedicato all'assegno unico 2022. Un portale con tutte le informazioni utili per sapere a chi spetta - dai dipendenti pubblici agli autonomi - come fare la richiesta, chi può fare la domanda, qual è l'importo o i dubbi sull'Isee. Sul sito ufficiale dell'Inps era già presente il simulatore dell'assegno unico.

Sito dell'Inps sull'assegno unico

Il nuovo sito informativo dell'Inps è online da lunedì 21 febbraio. Predisposto dall'istituto nazionale di previdenza sociale racchiude tutte le informazioni utili sul nuovo strumento che sostituite tutti i precedenti assegni famigliari. 
“Crescere un figlio è la sfida più bella, noi la sosteniamo”, sono queste le parole con cui l’Istituto di previdenza lancia il portale, che va ad affiancare gli altri canali informativi già esistenti attivi sul web, social media e spot radiofonici.

Come si fa domanda assegno unico?

La domanda per l'assegno unico dell'Inps va presentata mediante i seguenti canali:

  • il sito internet Inps, con accesso diretto al servizio in evidenza tramite Spid, Carta di identità elettronica 3.0 (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns)
  • il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico)
  • gli enti di patronato.

Quando verrà pagato l'assegno unico?

Come ricorda l'Inps nel sito dedicato, l'assegno unico verrà pagato a seconda di quando è stata presentata la domanda. Chi ha presentato la richiesta per l'assegno unico entro il 28 febbraio potrà ricevere l'assegno già a partire dalla seconda metà di marzo, per le domande inoltrate entro il 30 giugno saranno riconosciuti gli arretrati a partire da marzo. Per le domande inoltrate dopo tale data, l'assegno spetterà dal mese successivo a quello della domanda.

Quale Isee serve per assegno unico 2022?

Come chiarito dall'Inps nelle sue Faq sull'assegno unico, presenti sul sito dedicato,  la prestazione Assegno unico ha carattere universalistico e può essere richiesta anche in assenza di ISEE .

Se il richiedente, o comunque il nucleo familiare del richiedente, non ha un ISEE valido al momento di presentazione della domanda, l’Assegno sarà calcolato con l’importo minimo previsto dalla normativa.

Per coloro che presentano ISEE successivamente alla domanda, entro il 30 giugno 2022, comunque, verranno riconosciuti gli importi arretrati spettanti, a decorrere dal mese di marzo 2022, in base al valore dell’ ISEE presentato.

Il simulatore Inps dell'assegno unico

È online sul sito Inps il simulatore dell’Assegno Unico e Universale. Si tratta di un servizio di libero accesso, consultabile da qualunque dispositivo, mobile o fisso.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account