Uno studio UIL rivela il costo medio nelle città capoluogo e le aliquote per la prima casa di lusso e seconda casa
Commenti: 0
saldo Imu 2024
Pixabay

Saldo Imu 2024 in dirittura d'arrivo. Il 16 dicembre è la scadenza della seconda rata per la prima casa di lusso e la seconda casa per l'Imposta municipale unica. Vediamo tutto ciò che bisogna sapere sulla scadenza del saldo Imu 2024, dal calcolo, ai codice tributo, alle aliquote fino al ravvedemento operoso per chi paga in ritardo

Scadenza saldo Imu 2024, quando si paga?

Siamo ormai agli sgoccioli, il saldo Imu 2024 dovrà essere corrisposto entro lunedì 16 dicembre. La prima rata, invece, prevista per il 16 giugno, è slittata al 17 giugno. 

Novità per il saldo Imu 2024

Le novità per il saldo Imu 2024 riguardano gli immobili posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali per lo svolgimento con modalità senza scopo di lucro di attività meritevoli di tutela. A fornire delucidazioni sulle novità introdotte dalla legge di bilancio 2024 è la circolare n 2 del 16 luglio 2024 del dipartimento delle Finanze.

Il calcolo

Per il calcolo del saldo Imu 2024 bisogna partire dalla base imponibile, costituita dalla rendita catastale, rivalutata del 5%. Alla base così ottenuta si applicano i moltiplicatori diversi per ogni tipologia immobiliare (per le abitazioni è 160).

Infine l'imposta dovuta su base annuale è determinata applicando alla base imponibile l'aliquota stabilita per ogni tipologia di immobile. Il saldo o conguaglio si calcola sottraendo all'imposta dovuta quando già corrisposto in sede di acconto il 17 giugno.

Le aliquote per il saldo Imu 2024

Il saldo Imu 2024 dovrà essere corrisposto con le aliquote approvate con delibere dal Consiglio Comunale e pubblicate entro il 28 ottobre sul sito del dipartimento delle Finanze.

In caso di mancata pubblicazione, dovranno essere utilizzate le aliquote del 2023 già utilizzate per la prima rata.

A partire dal 2025, in caso di una mancata delibera, dovranno essere utilizzate le aliquote standard previste per legge e non quelle adottate l'anno precedente.

I codici tributo

I codice tributo per l'anno 2024 sono quelli isituiti dalle risoluzioni n. 35/E del 12 aprile 2012 e n. 33/E del 21 maggio 2013.

Saldo Imu 2024 le città più cara e le più economiche

A fare il calcolo del saldo Imu 2024 per la prima casa di lusso è stato il centro studi della UIL. L'analisi si è soffermata su tutte le città capoluogo, facendo una classifica delle città più economiche e di quelle più care.

Secondo il calcolo effettuato per la prima casa di lusso, è Grosseto la città con il costo totale annuo dell'IMU più elevato, con un totale di 6.828 euro. Al secondo posto, Milano con un costo medio annuo di 5.966 euro, mentre Roma si posiziona al terzo posto con un costo di 5.774 euro all'anno. 

Venezia presenta un costo annuale di 5.750 euro e Rimini chiude la lista delle prime cinque città più costose con un costo complessivo annuo di 5.479 euro.

Le città meno care sono invece Cremona con un totale annuo di 967 euro. A Messina il costo medio annuo è di 1.018 euro, a Ragusa di 1.083 euro. Trento ha un costo IMU di 1.113 euro annui, mentre Bolzano presenta un costo di 1.154 euro.

Pagamento saldo imu in ritardo

In caso di pagamento in saldo Imu 2024 in ritardo bisogna utilizzare un procedimento chiamato ravvedimento operoso tramite il modello F24.

Il commento di Confedilizia

L'Imu - ha dichiarato il presidente della Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa - è un'imposta onerosa e iniqua, una patrimoniale che sempre più frequentemente colpisce soggetti che, oltre a non trarre alcun frutto dal loro bene, non hanno più neanche un reddito da lavoro dal quale ricavare le risorse per pagare questa vera e propria 'patrimoniale diffusa'. 

"Lo ripetiamo: occorre iniziare a ridurre il peso di un tributo che punisce il risparmio e danneggia l'economia. Si potrebbe iniziare eliminando l'IMU sulle case date in affitto con i contratti 'a canone concordato', per estendere l'offerta abitativa, e sugli immobili dei piccoli centri, per agevolare la rinascita di borghi e aree interne. Sulla scelta delle priorità si può ragionare, ma anzitutto serve la volontà politica".

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account