Commenti: 136
Casa del week end: a cavallo o in mountain bike tra la flora delle dolomiti (nova ponente)

In questi mesi di incertezze economiche, con la crisi europea che rischia di farsi sempre più cupa, in molti si chiedono cosa fare con i propri risparmi e se il mercato immobiliare può rappresentare un porto sicuro in cui mettere i propri risparmi. Ne abbiamo parlato con ezio bruna, docente di economia e finanze al politecnico di Torino, fondatore di cesfim (centro studi finanza immobiliare) e past president della commissione real estate dell’associazione italiana private banking (aipb)

Domanda. Di fronte alla crisi economica chi ha dei risparmi in banca si sente insicuro: è una buona idea investire nell'immobiliare?

Risposta. Prendiamo il caso limite, sottolineando però che si tratta di un'ipotesi possibile ma non certa: la rottura dell'euro e il ritorno alla lira. Le conseguenze sarebbero disastrose e la moneta si svaluterebbe, trascinando con sè la svalutazione delle abitazioni. Quindi è una pessima idea investire in Italia per proteggersi da questa eventualità. Inoltre le conseguenze sull'occupazione, sul welfare, sulle pensioni sarebbero tali che ci si troverebbe in mano un pugno di mattoni e le case non si mangiano. Meglio avere dei risparmi svalutati che un immobile svalutato. Pensiamo all'argentina del crollo: la classe media fu costretta a svendere dalla sera alla mattina per avere una liquidità minima e tirare a campare

D. I piccoli risparmiatori, soprattutto i pensionati con una buona liquidazione, cosa dovrebbero fare?

R. Sicuramente non cedere all'idea che il mattone italiano li preserverà da un eventuale crollo. Basta vedere cosa hanno fatto i greci in questi due anni: hanno comprato immobili a londra o in germania, gli unici due paesi che uscirebbero meno peggio dallo scenario peggiore. L'immobile come bene rifugio vale solo in alcuni paesi

D. L'imu avrà un'influenza diretta sul mercato come in molti sostengono?

R. Assolutamente sì, ma la vera batosta arriverà dalla riforma del catasto. L'unione di tutti i fattori, oltre all'aumetno dei costi di manutenzione per l'invecchiamento degli immobili, renderà la proprietà immobiliare troppo costosa

D. Un anno e mezzo fa, mentre molti operatori annunciavano la ripresa del mercato, lei dichiarava che fino al 2014 i prezzi delle case sarebbero scesi. Conferma quella previsione o la rivede?

R. La rivedo in peggio. Nel 2010, quando molti operatori vedevano segnali di ripresa, la situazione macroeconomica non era grave come adesso. Con le nuove proiezioni è ragionevole aspettarsi una discesa dei prezzi accentuata fino al 2017

D. Quanto influiscono i mutui nella sua analisi?

R. Il calo della domanda di mutui è così accentuata da non trovare riscontro negli ultimi 20 anni. Inoltre i giovani hanno di fronte uno scenario di cui sono sempre più consapevoli: il mercato del lavoro li spingerà a cercare opportunità ovunque e il mutuo diventerà un fardello

D. Quali altri fattori incideranno negativamente sul mercato immobiliare?

R. Due su tutti: la curva demografica e la riforma delle pensioni. In Italia l'82% della popolazione vive già in una casa di proprietà e le nuove famiglie, alle prese con un mercato del lavoro difficile e l'erogazione di mutui bloccata, non potranno comprare casa. Sul lato delle pensioni, poi, sempre più persone tra i 60 e i 67 anni si troveranno con dei redditi più bassi, per la perdita del posto di lavoro, un nuovo regime part time o forme di esodo volontario senza stipendio. In pochi anni in molti dovranno vendere la nuda proprietà o le seconde case. È evidente che l'offerta superarà la domanda

D. Con quali conseguenze?

R. Fermo restando che una parte del mercato, ovviamente, continuerà a funzionare, in Italia avremo un fenomeno che in america si chiama "house rich, cash poor": ricchi di case, poveri di redditi. Pensiamo a quanti immobili, magari in pessime condizioni, saranno ereditati nei prossimi anni, da chi non avrà dei redditi sufficienti a mantenerli. Se tutti li mettessero in vendita l'offerta aumenterebbe ancora, quindi l'unica possibilità verranno dal mercato dell'affitto. Sempre che nel frattempo l'economia si riprenda e i giovani non se ne vadano tutti all'estero

D. Cosa succederà in definitiva al mercato immobiliare?

R. Ritengo che siamo di fronte a un cambio di paradigma epocale: la casa diventerà un bene d'uso e non un bene rifugio da lasciare ai figli. È probabile che la legge a cui ci siamo abituati negli ultimi decenni, ossia che la casa nel lungo periodo non perde mai valore, non funzionerà più

 

Vedi i commenti (136) / Commento

136 Commenti:

8 Ottobre 2013, 12:45

In reply to by anonimoooooooooo (not verified)

Nel 2011 ho comprato un bilocale di 50 mq più garage 11mq a 92.000,00 (cintura urbana di Firenze), il precedente proprietario l'aveva pagato 125.000,00 rogito alla mano. A causa di una sua legerezza di fare un compromesso per l'aquisto di una nuova casa, senza ancora aver venduto, facendo leva sulla speranza che avrebbe venduto al prezzo di aquisto.
Io da profano dico ai compratori di aspettare l'occasione giusta.
Mentre ai venditori se possono aspettare la vendita dell'immobile al 2020, aspettino altrimenti è meglio che vendano ora al ribasso, che vendano per necessità fra un pò ad un forte ribasso.
Tanto fino al 2020 (ed mancano ancora 6 lunghi anni difficili)i prezzi non saliranno; la crisi economica che viviamo in Italia non ha precedenti ed è molto più grave di quello che si pensa e ci fanno pensare.
Visto anche il basso livello dei nostri politici, che non sanno neanche utilizzare le regole basilari della politica economica scritte nei manuali di economia delle superiori.
Tutti i dati dicono che i prezzi stanno diminuendo, meno rispetto al 2011, ma la salita dei prezzi è ancora lontano da vedersi
In bocca al lupo a tutti

23 Dicembre 2013, 11:10

A me non interessa, preferisco casa a vile denaro !
Poi non mi coglio nemmeno confrontare con nevrotici e pazzi furiosi

Grandetrader

23 Dicembre 2013, 11:13

Io ho una bella casa acquistata anni fa !
Me la godo e vale parecchio
Voi asini volete darmi lezioni???

23 Dicembre 2013, 11:14

Io ho una bella casa acquistata anni fa !
Me la godo e vale parecchio
Voi asini volete darmi lezioni???

23 Dicembre 2013, 11:14

Io ho una bella casa acquistata anni fa !
Me la godo e vale parecchio
Voi asini volete darmi lezioni???

giovanni
21 Gennaio 2015, 18:43

Salve a tutti leggevo i vostri commenti sull' andamento del mercato immobiliare e volevo raccontarvi la mia esperienza a suffragio del fatto che i prezzi sono calati. Cercavo una casa per andare a vivere con mia moglie e proprio 3 mesi fa ho acquistato un appartamento in pieno centro di un comune medio grande nel parco dove già viveva mio fratello. 3 camere un bagno cucina posto auto e cantina identica a quella di mio fratello identica la mia esposta ad est la sua ad ovest. Lui nel 2004 l'ha pagata 250.mila con un mutuo a 30 anni. Io dopo lunga trattativa 140.mila euro senza mutuo dopo tanti sacrifici che dirvi....meno male che i prezzi si sono abbassati..

per commentare devi effettuare il login con il tuo account