Commenti: 48
Pensioni, novità per l'anno prossimo

La pensione si allontana sempre di più. Dal 2011 i requisiti per la rendita di anzianità fanno un altro scatto in avanti. Debutto delle nuove finestre e ritardo per l'assegno di previdenza. Ecco tutte le novità delle pensioni per l'anno prossimo

Pensione anticipata: i dipendenti potranno smettere di lavorare prima del previsto solo se la somma dell'età anagrafica e dell'anzianità lavorativa ammonta a 96 anni, la cosiddetta "quota 96". Per gli autonomi, invece, la vita è più dura, visto che la quota è fissata a 97

Finestra mobile: i lavoratori dipendenti che maturano il diritto a partire dal 1 gennaio potranno intascare l'assegno inpa anzianità o vecchiaia un anno dopo dalla data di maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi. Un anno e mezzo, invece, per chi si è messo in proprio

Età: per i lavoratori autnomi l'età della pensione si alza ancora di più , visto che ai 61 anni come età minima vanno aggiunti altri 18 mesi di attesa della finestra mobile

Donne: la pensione di anzianità dal 2011, richiede un'età minima di 60 anni. Per le lavoratrici del settore privato ciò coincide con il limite di età previsto per la vecchiaia. Per le donne che non possono contare su 40 anni di versamenti, la pensione anticipata non esiste più. Per le impiegate nel pubblico impiego, invece, che hanno un requisito anagrafico per la vecchiaia di 61 anni che salirà a 65 dal 2012

 

Vedi i commenti (48) / Commento

48 Commenti:

14 Ottobre 2011, 11:45

Sono quasi alla fine della mia carriera di lavoro ,mi mancano 36 mesi per andare con 40 di lavoro,andro a prendere come una persona che ha lavorato circa 25 anni di lavoro,e giusto??????????????????

14 Novembre 2011, 0:05

Si sono inventati un fracco di palle per per continuare a mantenersi i loro privilegi sono un lavoratore che fa un lavoro faticosissimo e lo faccio oramai da 35 anni e sono distrutto fisicamente pur avendo 51 anni di età e ancora una volta mi hanno beffato, con i così detti "lavori usuranti "la mia categoria "laterizzi e manufatti in cemento"chissà come mai non rientra tra questi . Eppure svolgiamo lavori di linea in continuo senza pause se non per quei momenti che si ha tra un cambio di misure del prodotto .mi chiedo ma chi ha stabilito i settori che rientrano nei lavori usuranti? ma questi signori si rendono conto cosa vuol dire lavorare in una linea per 41 anni? provassero per un pò e poi vediamo se fanno le riforme che vogliono fare .e poi i sacrifici che chiedono di fare a noi perchè non cominciano a farli loro eliminandosi i loro di privilegi che sono veramente vergognosi ,causando sperperi a non finire. La mia futura pensione ,se ci arrivo me la sono strapagata, invece loro dopo 5 anni possono avere la pensione e che pensione ,senza aver versato nemmeno un contributovergogna .i nostri politici e tutta la gentaglia che ruota attorno alla politica compresi i giornalisti sono dei parassiti che andrebbero presi a calci nel sedere e mandarli a casa senza pietà tanto a cosa servono se non sanno fare il loro mestiere, stiano a casa così fanno meno danni e adesso che arriva Monti il Salvatore della patria vedremo cosa sarà capace fare, sicuramente andrà a toccare le pensioni di anzianità e vedremo con quale criterio :spero che abbia un po di buon senso e sappia fare una riforma che abbia un occhio di riguardo verso quei lavoratori chi si fanno un mazzo dalla mattina alla sera per 1000 euro al mese e in condizioni di lavoro veramente pessimi, perchè in ambienti di lavoro come il mio non sono fabriche ma caserme malsane

3 Dicembre 2011, 14:40

Propongo :non andiamo piu' a votare da adesso!!!! tanto noi ci rimetiamo sempre fino a quando non avranno di stipendio da un minimo di euro 2000 a massimo 4000 mi sembra sufficiente! ecco. A prescindere da tutto! questa e' una battaglia da combattere.

3 Dicembre 2011, 14:48

Non sto' scherzando !!!! uniamoci in Italia ! tutti noi non andiamo piu' a votare !!! faciamoli cadere !!! senza voto ma dove cazzo vanno??? poi lo stipendio lo decidiamo noi in base al loro operato . Allora siamo daccordo ?? contattatemi!

12 Dicembre 2011, 19:00

Salve.La mia data di nascita è 11 12 1955,sono stata assunta nell'ottobre 1972.Un anno di contributi non versati,poichè senza lavoro,riassunta nell'ottobre 1972 fino ad oggi.volevo sapere ,se possibile la mia situazione attuale e quando potrò andare in pensione.Grazie già da adesso.

12 Dicembre 2011, 19:00

Salve.La mia data di nascita è 11 12 1955,sono stata assunta nell'ottobre 1972.Un anno di contributi non versati,poichè senza lavoro,riassunta nell'ottobre 1972 fino ad oggi.volevo sapere ,se possibile la mia situazione attuale e quando potrò andare in pensione.Grazie già da adesso.

12 Dicembre 2011, 19:00

Salve.La mia data di nascita è 11 12 1955,sono stata assunta nell'ottobre 1972.Un anno di contributi non versati,poichè senza lavoro,riassunta nell'ottobre 1972 fino ad oggi.volevo sapere ,se possibile la mia situazione attuale e quando potrò andare in pensione.Grazie già da adesso.

12 Dicembre 2011, 19:03

Ho 56 anni,38 anni di versamenti,l'80° Di invalidità,volevo sapere se si sono possibilità di andare in pensione e con quale sgravio fisclale.grazie

16 Dicembre 2011, 12:06

....ora si che siamo in piena dittatura. Attenti che la corda si stà spezzando, occhio

23 Febbraio 2012, 14:24

Monti sei un figlio di puttana . Speriamo che tutto il male che ci fai ricada sulla tua famiglia

per commentare devi effettuare il login con il tuo account