Negli ultimi anni si sono moltiplicate le frodi relazionate al mondo del lavoro. Il portale spagnolo Trabajando.com mette in guardia da sei possibili truffe nelle quali si può imbattare chi cerca lavoro.
- Richiesta di denaro per lavorare all'estero: esistono offerte per lavorare all'estero che richiedono il pagamento di una quota previa. Un buon consligo è cercare su internet le opinioni di persone che hanno avuto esperienza con queste imprese, visto che nel mercato esistono molte agenzie legali che gestiscono contrattazioni per l'estero e che si occupano di tutta la gestione, a cambio del pagamento di una tassa
- False spese amministrative: sono quelle offerte che arrivano come messaggi elettronici nella cartella spam. Una volta che la vittima si sia interessata per la stessa offerta, si richiede un deposito di denaro per false spese amministrative.
- Offerte che richiedono dati personali: esistono altri tipi di frodi dove invece di richiedere denaro, richiedono informazioni personali che vengono inserite in un database e poi inviati ad altre persone per gli invii massivi di pubblicità.
- Indagini per guadagnare molto denaro: queste truffe sono molto comuni, e si presentano come la possibilità di ricevere un guadagno extra. Consistono, basicamente, in un questionario giornaliero, che però nasconde una richiesta di denaro.
- Offerte che rimandano a telefoni con una tariffa aggiuntiva: è una truffa che si basa in fornire un telefono di contatto al quale il candidato deve chiamaer per conoscere più informazioni sul progetto. Il problema è che il numero di telefono ha una costo elevato. Ricorda: se è un datore di lavoro è interessato, chiamerà lui stesso.
- Affari pirmadili che richiedono investimenti: queste truffe si presentano di diverse forme, però la versione più comune consiste in convincere il lavoratore che deve investire in prodotti che deve vendere. I truffatori fanno credere al malcapitato che può guadagnare molto denaro, però questo non è vero.
2 Commenti:
E' tutto molto interessante quello che ci fate sapere
oggi sono stata contattata da un certo captain Thomas allyn. hanno cambiato nome.ma la truffa e' la stessa
per commentare devi effettuare il login con il tuo account