Stipendio medio in Italia: la classifica delle regioni da Nord a Sud

Stipendio medio in Italia: la classifica delle regioni da Nord a Sud

Lo stipendio medio in Italia cresce, ma di poco. Secondo i dati forniti da JobPricing, nel 2017 i lavoratori hanno percepito mediamente 29.380 euro lordi, che al netto corrispondono a circa 1.580 euro mensili (nel 2015 era di 1.560 euro). Ma il report evidenzia anche che i salari del Nord sono più alti del 17,3% rispetto a quelli di Sud e Isole

L’Italia si lascia alle spalle la crisi, ma la strada è ancora lunga

I dati del Rapporto Istat 2015 parlano di un Paese che già dagli ultimi mesi del 2014 sta emergendo faticosamente dalla crisi. Per l’anno in corso gli indicatori delineano prospettive positive in Italia e nel complesso dell’Unione economica e monetaria, ma la strada è ancora lunga. Tanto più se si considera che i segnali di miglioramento oltre a non essere particolarmente decisivi, si mostrano poco uniformi. E, come sempre, a spiccare è il divario tra Centro-Nord e Sud. Vediamo i dettagli

Nasce il sito web che ti aiuta a trovare il lavoro dei tuoi sogni

In un mondo dove i dati sull'occupazione fanno venire i brividi, è ancora possibile pensare e aspirare al lavoro dei sogni? a quanto pare sì. Alessandro nasini e marina berardi hanno dato vita al sito jobalchemy.com, un nuovo marketplace made in italy che punta a sostituire i titoli accademici con la passione

Da ogni crisi nasce un'opportunità: come affrontare la perdita del lavoro nel modo più costruttivo possibile

Al giorno d'oggi può capitare di perdere il lavoro. Un'ipotesi che, con l'incertezza economica che caratterizza ormai da qualche anno il nostro paese, è diventata sempre più plausibile. Grande è lo stress provocato dal ritrovarsi senza un'occupazione, ma affrontare questi momenti nel modo più costruttivo possibile è indispensabile per ricostruirsi un futuro, magari anche migliore. Ecco due cose da non dimenticare

Le sei cose da evitare in un curriculum vitae

Con la disoccupazione in aumento le poche offerte di lavoro che ci sono in giro sono subissate di currucula che giungono in grandi quantità. I responsabili di risorse umane devono prendere per questo delle decisioni rapide al momento di fare una prima scrematura e poter poi scegliere i candidati.