I dieci "skills" più importanti del 2020? Li elenca TheAtlantic.com: verifichiamo insieme se siamo o non siamo pronti ad affrontare i prossimi 12 mesi.
La scuola italiana boccia di meno. Negli ultimi anni, dal 2013, secondo le elaborazioni de Il Sole 24 Ore su dati Miur, si è registrato un aumento quasi del doppio di promossi alle superiori.
Il mercato del lavoro cambia rapidamente, ma le trasformazioni offrono anche nuove opportunità. Vediamo quali saranno le professioni più richieste in futuro anche in Italia
Le pulizie domestiche sono un compito gravoso per cui spesso serve assumere un aiuto. Vediamo insieme come assumere una colf facendo tutto in piena regola
L’entrata in vigore della legge europea ha rimosso le pregiudiziali che impedivano ad un agente immobiliare di diventare anche mediatore creditizio. Ne abbiamo discusso con Samuele Lupidii, AD di Auxilia Finance.
32,6 milioni di persone di età compresa tra i 15 e i 74 anni nell'Unione europea (UE) erano lavoratori autonomi nel 2018, il 14% dell'occupazione totale. L’Italia è seconda in questa speciale classifica.
Il pignoramento della pensione è possibile solo per l’importo eccedente il triplo dell’assegno sociale quando l’accredito in banca è antecedente la misura
L’Anpal ha pubblicato il bando per diventare navigator. La selezione dei candidati mette a disposizione 3000 posti in tutta Italia, ma quali sono requisiti e criteri d’accesso?
La legge europea 2018 apre più porte all'agente immobiliare. Ma i limiti sono ancora molti: idealista/news ne ha parlato con Bruno Vettore, "guru" degli agenti immobiliari
Con la Legge Europea 2018, appena approvata, cambia la professione di agente immobiliare. Salvatore Coddetta, presenta a idealista/news il suo manuale per i nuovi professionisti
Un lavoro da favola. In Inghilterra, una coppia cerca per le proprie figlie una baby sitter disposta a vestire i panni della principessa Disney. Lo stipendio? 40mila sterline annue
La legge europea che abolisce l'incompatibilità professionale per l’agente immobiliare apre nuove opportunità al mestiere. idealista/news ne ha parlato con Paolo Righi, presidente di Confassociazioni Immobiliare
La ricerca di impiego su internet o app è sempre più diffusa anche in Italia. Ma quali sono i lavori più richiesti online? Vediamo i profili di cui hanno bisogno le aziende
Alle fine dovrebbero essere 3mila le assunzioni dei navigator che aiuteranno i percettori del reddito di cittadinanza a trovare lavoro. Quali saranno le regioni con più personale?
Secondo il Rapporto Excelsior 2018 almeno un’azienda su 4 sarebbe disposta ad assumere, ma non trova le professionalità adatte. Ma quali sonno i lavori più richiesti in Italia?
L’agente immobiliare come non si era mai visto. Vediamo come le nuove tecnologie hanno trasformato una professione tradizionalista insieme ad un esperto RE/MAX
Alcuni impieghi in Italia garantiscono retribuzioni alte da subito, ma non dipende solo dagli studi fatti. Ecco quali sono i 10 lavori con gli stipendi più alti per neolaureati
Per quanto riguarda le pensioni anticipate, le ultime news parlano di agevolazioni in arrivo per le donne. Quota 100, infatti, sta risultando poco attrattiva per le lavoratrici
È stato pubblicato il bando Anpal per la prova di selezione dei tutor che affiancheranno dei percettori del reddito di cittadinanza. Vediamo come fare per diventare navigator
Nel 2018, in Italia, la percentuale di donne impiegate in ruoli dirigenziali (34%) era superiore alla media europea (25,3%). A guidare la classifica è la Francia (43,4%), seguita da Islanda (43%), Norvegia (42,1%) e Svezia (35,9%).
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti