naspi

Naspi e Dis-coll 2024: dall’Inps le nuove soglie di reddito da lavoro compatibili

Sono in arrivo nuove soglie di reddito da lavoro subordinato o parasubordinato e autonomo ai fini della compatibilità con le prestazioni di disoccupazione Naspi e Dis-coll. Lo ha comunicato direttamente l’Inps con il messaggio n. 1414 del 9 aprile 2024. Scopriamo cosa cambia e quali sono i parametri da rispettare per ricevere le prestazioni di disoccupazione
ferie non godute

Ferie non godute: calcolo e liquidazione con il TFR

Le ferie sono un diritto irrinunciabile del lavoratore che viene garantito dalla Costituzione del nostro Paese. Proprio per questo motivo, il legislatore è intervenuto per chiarire che le ferie non godute non possono essere pagate, ossia non possono essere sostituite da una compensazione economica in busta paga. L’unico caso in cui il lavoratore può vedere pagate le ferie che non ha fatto è quando il rapporto lavorativo cessa: in questa sede, infatti, insieme alla liquidazione del TFR ci sono anche le ferie non godute
costo lavoro

Il costo orario del lavoro in Europa

Nel 2023, il costo orario medio del lavoro è stato stimato a 31,8 euro nell’Ue e a 35,6 euro nella zona euro, in aumento rispetto ai 30,2 euro e 34 euro rilevati nel 2022.
agenti

Formazione, per agenti immobiliari corsi uniformi in tutte le Regioni

Nella seduta della Conferenza delle Regioni dello scorso 22 febbraio è stato approvato l'accordo sulle linee guida per i corsi di formazione preparatori alla professione di agente di affari in mediazione di cui alla L. 39/1989, accogliendo la richiesta della Consulta Interassociativa Nazionale dell'Intermediazione Immobiliare Fiaip-Fimaa-Anama. Le Linee Guida prevedono l'uniformità delle materie e della durata dei corsi in tutta Italia ovvero 150 ore complessive; in particolare il 50% del monte ore teorico (ossia 75 ore) potrà essere erogato in modalità Fad (Formazione A Distanza).
anziano

Anzianità contributiva: come verificare i contributi per la pensione

L'anzianità contributiva rappresenta la somma totale dei periodi durante i quali un individuo ha versato contributi previdenziali. Questo parametro è cruciale nel contesto delle pensioni e determina l'accesso a specifiche prestazioni previdenziali. L'accumulo di anzianità contributiva è influenzato dalla regolarità e dalla quantità dei versamenti effettuati dal lavoratore nel corso della sua attività lavorativa. Viene utilizzata anche per stabilire i requisiti minimi necessari per ottenere la pensione, con normative specifiche che regolamentano questo aspetto in diversi sistemi previdenziali
matrimonio

Congedo matrimoniale: come funziona e a chi spetta

Il congedo matrimoniale rappresenta una vera e propria opportunità per i lavoratori, offrendo loro la possibilità di godere di un periodo di assenza dal lavoro in occasione del proprio matrimonio o unione civile.
suonare il campanello

Visite fiscali: orari per i dipendenti privati uniformati ai pubblici

I lavoratori dipendenti che richiedono un periodo di lontananza dal lavoro per malattia devono prestare molta attenzione alle visite fiscali. Sia i dipendenti pubblici che privati, dovranno dimostrare la propria reperibilità nelle fasce orarie a adibite alla possibilità di una visita del medico fiscale. Nel caso in cui il soggetto non si trovi in casa, va incontro a sanzioni e penalizzazioni. Per questo è bene tenersi informati su tutto ciò che concerne le visite medico fiscali e gli orari per dipendenti privati e pubblici, che sono stati uniformati
passaporto

Passaporto in  posta dal 2024: ecco tutto quello che devi sapere

Dopo gli anni difficili del post-covid, in cui fare il passaporto è diventata una vera e propria impresa, un aiuto arriva dalle Poste. Dal 2024 infatti sarà possibile fare il passaporto agli sportelli postali, almeno per gli abitanti di piccoli Comuni. Ecco tutte le informazioni utili su come fare per richiedere il passaporto in Posta, sui costi e sulle modalità di ricezione
sostituto d'imposta

Tutto quello che c’è da sapere sul sostituto d'imposta

Il sostituto d’imposta ha un ruolo sempre più importante al giorno d’oggi in Italia, sia per i lavoratori dipendenti che autonomi. Coloro che ricoprono tale ruolo, hanno tante responsabilità a livello giuridico e la nascita di tale figura ha portato a semplificare di molto i rapporti tra il fisco italiano e i lavoratori. Allo stesso tempo, questa entità garantisce allo Stato e alle Amministrazioni informazioni fondamentali circa lo stato patrimoniale dei singoli lavoratori. Le attività del sostituto d’imposta sono rese indispensabili soprattutto da due documenti: Modello 770 e Certificazione Unica
contributi volontari inps

Contributi volontari INPS: cosa sono, quando e come versarli

Il versamento dei contributi ha come finalità quella di consentire al lavoratore di raggiungere la contribuzione necessaria per conseguire il diritto alla pensione. Quando un dipendente ha un contratto di lavoro in essere con un’azienda, è quest’ultima a versare i contributi previdenziali obbligatori. In questo caso, il datore di lavoro andrà a versare sia la parte che spetta all’azienda sia quella che spetta al dipendente. Nel caso in cui il rapporto di lavoro cessi, i contributi previdenziali versati dall’azienda terminano
uomo licenziato

Assenza ingiustificata e NASpI: nessuna indennità di disoccupazione

Assentarsi dal posto di lavoro non è sicuramente una pratica raccomandata, ma nel caso in cui si rimanga a casa è necessario sapere quali sono i rischi a cui si va incontro. Ad esempio, il lavoratore potrebbe perdere il posto di lavoro, ma non avere diritto alla disoccupazione. Il perché è spiegato di seguito insieme ad altre importanti risposte ai quesiti più importanti riguardo l’assenza ingiustificata dal lavoro e a come la NASpI sia amministrata in questi casi
donna fa domanda per NASPI con partita iva

NASPI e Partita IVA: quando sono compatibili e come funziona

Perdere il lavoro è una delle maggiori cause di problemi finanziari. Per questo motivo è stata istituita la NASPI, che offre l’opportunità al lavoratore licenziato di avere un sostegno economico nell’attesa di trovare una nuova posizione lavorativa e poter prendere nuovamente in mano la propria indipendenza. Ma scopriamo qui nel dettaglio cosa è e come fare per accedervi
dare le dimissioni

Revoca delle dimissioni: come fare e a cosa prestare attenzione

Dare le proprie dimissioni è una decisione importante che va ponderata con molta attenzione. Una volta inviate le dimissioni, è possibile tornare indietro? Quello che non è sempre noto è che si hanno 7 giorni di tempo per revocare la comunicazione di dimissioni. La comunicazione avviene in maniera automatica e ha decorrenza secondo la tempistica indicata da chi la trasmette durante la procedura. Ecco, quindi, come fare per avviare la revoca delle dimissioni
bonus casalinghe

Bonus casalinghe 2024, scopri cos’è e come funziona

Anche nel 2024, le persone che svolgono lavori domestici all’interno della propria famiglia possono usufruire del bonus casalinghe (e casalinghi). Si tratta della possibilità di seguire, in maniera gratuita, di seguire progetti di formazione in diversi ambiti. I corsi sono finanziati dal Ministero delle Pari opportunità e vengono impartiti da enti pubblici e privati. Scopriamo come scegliere quello che fa al caso proprio e come presentare la domanda
Lavoro

Lavoro, almeno un sintomo burnout per l'80% degli occupati nel settore finance

L'80% dei lavoratori del settore finance ha sperimentato almeno uno dei principali sintomi del burnout. A una persona su 10 è stato diagnosticato. Questo dato risulta inferiore rispetto l'effettiva diagnosi di burnout relativa alla popolazione generale di white collar (una persona su 5). Ciò nonostante i lavoratori del comparto finance hanno maggior tendenza ad assentarsi dal lavoro: il 74% ha effettuato più di 5 giorni di assenza da lavoro a causa del burnout contro il 55% dei white collar. E' quanto emerge da uno studio Bva-Doxa per Mindwork
Occupazione

L’occupazione in Europa fa registrare un calo nel terzo trimestre 2023

Nell’UE, il tasso di occupazione delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni si è attestato al 75,3% nel terzo trimestre del 2023, in calo di 0,1 punti percentuali rispetto al secondo trimestre del 2023. Il ristagno del mercato del lavoro – che comprende coloro che hanno bisogni occupazionali in
donna al lavoro al computer

Ex festività (soppresse) in busta paga: quali sono e come riscattarle

Per tutti i lavoratori le festività sono delle giornate di riposo assai ambite. Sapere, quindi, che alcuni giorni di festività sono stati soppressi e che ora vengono considerati come normali giornate lavorative non è sicuramente piacevole. Con l’aggiornamento del calendario lavorativo queste ricorrenze civili e religiose non danno più diritto a una giornata di riposo. Ma esiste ancora una possibilità per i lavoratori per essere risarciti di queste mancate festività. Le ex festività soppresse non godute possono essere trasformate in permessi pagati o in effettivo denaro. Di seguito i dettagli su questo diritto appartenente a tutti i lavoratori dipendenti
La Naspi in caso di disoccupazione

Naspi, come percepire il sussidio anche lavorando

La Naspi, Nuova prestazione di assicurazione sociale per l'impiego, è un sussidio erogato dall'Inps per sostenere il reddito dei lavoratori che hanno perso il loro impiego involontariamente. Normalmente questa misura non è compatibile con il lavoro. Insomma, chi percepisce l'indennità di disoccupazione non può contemporaneamente essere impegnato in un'attività professionale. Mentre svolgere un’attività in nero o contrattualizzata mentre si riceve la Naspi è considerato un illecito sanzionabile
referenze affitto

Bonus SaR 2023, ecco come ottenere l'agevolazione

Il sostegno al reddito, definito anche bonus SaR 2023 o bonus disoccupati, è un'indennità che oscilla da 780 a mille euro lordi e che può essere assegnata ai lavoratori che abbiano avuto contratti in interinali o in somministrazione a tempo determinato o indeterminato, anche in apprendistato, e che siano rimasti disoccupati