Commenti: 1
La crisi si paga con la casa

Nel 2008 2.737.000 famiglie sono diventate povere, cioè l'11,3% del totale delle famiglie italiane con un incremento dello 0,2% sull'anno precedente. Il ceto medio, grazie alla crisi, è ora in bilico, pronto a raggiungere la parte più svantaggiata della popolazione. La sofferenza più grave: il mutuo sulla casa che rende più poveri 1,8 milioni di famiglie e giovani, a reddito medio-alto e che porta il 56,5% di loro ad arrivare con difficoltà a fine mese, e il 54% a non poter accantonare neanche un euro
Questi i dati del rapporto cgil sui diritti globali presentato ieri a Roma. Al centro un'analisi sull'emergenza casa: gli aumenti dei prezzi, la crescente disoccupazione e il livellamento verso il basso dei salari l'hanno aggravata

Entro il 2011, secondo le stime del rapporto, 150.000 famiglie italiane saranno sfrattate. Il punto è che l'affitto incide sui redditi dei pensionati e lavoratori dipendenti tra il 30 e il 70%. Nel 2008 risulta un 18,6% in più di sfratti esecutivi rispetto al 2007. I senza tetto in Italia si stima che siano tra i 65 mila e 120 mila. Tutto più pesante per le famiglie straniere: 1,3 milioni sono in affitto, l'85% non ha un contratto di locazione o inferiore alla somma realmente pagata

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

25 Maggio 2010, 12:29

Possibile che in questo paese non ci si renda conto che il caro casa è un colossale tappo alla ripresa economica. Al punto in cui siamo ha ancora un senso difendere i privilegi della rendita immobiliare.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account