Commenti: 59

Arrivano le nuove regole dell'agenzia delle entrare perchè lo stato vuole 13 miliardi da questa operazione: si deve saldare il conto con equitalia ancora prima del processo che dica chi ha ragione. Altrimenti, dopo due mesi, scatta il pignoramento della casa

Dopo 60 giorni dall'avviso al contribuente affinchè paghi i debiti che ha contratto con lo stato a partire dal 2007, equitalia potrà attivare i suoi mezzi per recuperare il debito: iscrivere ipoteca, pignorare il conto corrente, avviare i pignoramenti presso terzi e far partire le ganasce all'auto e i pignoramenti sulla casa

Se il contribuente entro i 60 giorni contesta e paga un terzo della somma, di fronte al ricorso dei cittadini per 6 mesi gli agenti non potranno avviare pignoramenti, ma potranno ipotecare casa e auto

E se equitalia si convince che "c'è fondato pericolo" di perdere il credito , ha il mandato di fare ciò che crede, dal sequestro della pensione a mettere all'asta un bene immobiliare

L'adiconsum, associazione per i consumatori attacca: " con questi tassi prossimi all'usura crescerà il debito dei contribuenti, le misure introdotte vengono vanificate"

Prima ad inizio estate il governo innalzò a 20mila euro il tetto per l'ipoteca sulla prima casa, pretese due avvisi prima dei sequestri e allungò di 72 mesi le rate dei debiti. E l'agenzia aveva avviato anche un mini condono per chi aveva protestato. Ora è cambiato di nuovo tutto: "60 giorni per pagare"

 

Vedi i commenti (59) / Commento

59 Commenti:

9 Maggio 2012, 12:02

Io penso che, in contrasto col nome "equitalia", di equo non c'è assolutamente nulla! non si può essere "equi" trattando allo stesso modo chi, con furbizia e scaltrezza che vanno oltre la legalità, s'inventa di tutto per poter truffare lo stato o il prossimo per pagare tasse inique o, in molti casi, per non pagarle assolutamente!! Come si può, invece, non dare delle possibilità umane e soggettive a chi, trovandosi in difficoltà di ogni genere (crisi economica, salute, disgrazie varie...) non può affrontare situazioni più grandi di lui e, pur avendo sempre fatto il suo dovere nei riguardi del fisco (o anche più) si trova nella condizione di subire il sequestro dello stipendio, della pensione, del pignoramento di auto ed ipoteche sull'unica casa che ha pagato con una vita di sacrifici rinunciando a tutto ciò che era superfluo? io auguro a chi ha dato queste direttive ad "equitalia", ai suoi parenti ed amici, a chi mette in atto queste direttive senza preoccuparsi se, chi non sa più a chi rivolgersi onestamente, decide di togliersi la vita per evitare vergogna e umiliazioni, di trovarsi alle stesse condizioni, ma di non avere "santi in paradiso" che possano aiutarli ad evitare gli effetti non umani di queste leggi "incivili" nate dalle idee di una serie molto numerosa di "civili" (una categoria a caso: i nostri politici) che, per sfruttare le situazioni di guadagno anche illegale che il potere gli consente di fare, chiudono gli occhi di fronte ai drammi che giornalmente apprendiamo dai mezzi di comunicazione... un avviso a questi "signori": chi si toglie la vita lo fa perché è sempre stato onesto (un evasore doloso non lo farebbe)... tra questi onesti, però, ci potrebbe essere anche chi, al limite della disperazione, la vita la toglie a qualcun altro, consapevole poi di passare il resto della sua in carcere e, questa volta, a totale spese dello stato che così, oltre a non riuscire a recuperare il credito, deve anche provvedere al suo mantenimento nelle patrie galere... la riflessione è d'obbligo.

13 Giugno 2012, 8:52

Pagate, pagate e pagateee.
Così imparate a fare debiti in giro, io non ho mai fatto debiti.....ho anche perso il lavoro ma ho arrangiato con lavoretti, ho cercato aiuto a mio padre e abbiamo campato anche grazie a mia sorella ma non ho fatto debiti sapendo a cosa si va incontro quando fai un debito!!
Ora mia sorella ha problermi ed io che ho trovato un lavoro fisso aiuto lei, la faccia vivere con me oppure gli faccio la spesa. Ma mai abbiamo fatto debiti in giro.
Ve lo siete meritati!!

13 Giugno 2012, 8:47

Pagate, pagate e pagateee.
Così imparate a fare debiti in giro, io non ho mai fatto debiti.....ho anche perso il lavoro ma ho arrangiato con lavoretti, ho cercato aiuto a mio padre e abbiamo campato anche grazie a mia sorella ma non ho fatto debiti sapendo a cosa si va incontro quando fai un debito!!
Ora mia sorella ha problermi ed io che ho trovato un lavoro fisso aiuto lei, la faccia vivere con me oppure gli faccio la spesa. Ma mai abbiamo fatto debiti in giro.
Ve lo siete meritati!!

7 Febbraio 2013, 17:06

Equitalia:associazione a delinquere di stampo mafioso,basta vedere interessi agì e sanzioni per capire che lo stato autorizza l'usura e l'estorsione speriamo che vi chiudano presto rovina famiglie

7 Febbraio 2013, 17:10

Questi non capiscono che oggi la gente non puo'pagare e no che non vuole,fa bene chi si toglie tutto senza avere niente....

7 Febbraio 2013, 17:10

Questi non capiscono che oggi la gente non puo'pagare e no che non vuole,fa bene chi si toglie tutto senza avere niente....

7 Febbraio 2013, 17:27

Equitalia rovina famiglie e imprese politici ladri vi siete rubato tutto e fate pagare la povera gente per mantenere voi è questi strozzini
Che rovinano la gente

7 Febbraio 2013, 17:28

Equitalia rovina famiglie e imprese politici ladri vi siete rubato tutto e fate pagare la povera gente per mantenere voi è questi strozzini
Che rovinano la gente

18 Maggio 2013, 1:17

Come imprenditore di ristorazione, allora usai correttamente, la legge dei contratti di collaborazione continuativa ,nel 2006 subii un intervento tumorale serio, facendo chemio terapia per mesi sei, affidando l'Azienda a collaboratori professionisti con contratti di collaborazione a progetto,. hai controlli dell'istituto i.m.p.s. Per le dichiarazioni corrette dei collaboratori sull'orario di lavoro, risultai negativo. Non potevo dare orario diverso in base al ruolo del settore, il banconiere faceva lorario della giornata, il cuoco della cucina il cameriere della sala il barman degli aperitivi, (certo che avevo dato a loro l'orario) il verbale fu il casto di un appartamento. Feci ricorso, ma al momento di depositare dal giudice del lavoro, dopo avermi recato con un briciolo di fiducia, quel signore della legge pagato profumatamente con la moneta pubblica! mi liquidò senza neanche ricevermi, giustificandosi che in quella giornata non riceveva nessuno. Oggi godo di una misera pensione che neanche coprono le bollette di consumo di un abitazione. Certo che aver lavorato un vita, e versato contributi imposte fino all'ultimo, e sentirmi dire dagli ispettori che o rubato a casa dell'i.m.p.s., quando sono loro che sono venuti a rubare a casa mia, ti vien proprio voglia di prendere un piccone e punire quei morti di fame, anzi affamati di soldi, ma soprattutto di eroismo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account