Stralcio delle cartelle fino a 1000 euro, come controllare la cancellazione

Il 2019 porta in dote lo stralcio delle cartelle fino a 1000 euro. Sono circa 12 milioni di posizioni debitorie che vengono cancellate automaticamente, senza che il contribuente compia alcun atto. L’unico compito che gli spetta, infatti, è quello di controllare che la sua posizione sia stata annullata. Vediamo come fare

Rottamazione cartelle Equitalia, la scadenza del 31 luglio

La rottamazione delle cartelle Equitalia entra nel vivo. Il prossimo 31 luglio si dovrà versare la prima rata o il totale se si è scelto di effettuare un unico pagamento. Nel frattempo, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha messo a disposizione dei contribuenti “ContiTu”, un servizio che permette di scegliere in autonomia quali tra cartelle e avvisi si vogliono rottamare tra quelli indicati nella comunicazione formale inviata entro il 15 giugno

Arriva l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, cosa cambia e cosa rimane uguale

Dal 1° luglio 2017 è entrata in scena l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, così come previsto dal Decreto legge n. 193/2016, convertito con modificazioni dalla Legge n.225/2016. Il nuovo ente pubblico economico si occuperà della riscossione sotto la vigilanza del Tesoro, seguirà le stesse regole e applicherà ai contribuenti gli stessi costi di gestione della pratica in vigore fino ad oggi

Manovra correttiva 2017, le misure all’attenzione del governo

Il governo deve approvare il Documento di economia e finanza (Def), il Piano nazionale per le riforme (Pnr) e la manovra correttiva richiesta da Bruxelles per evitare procedure d’infrazione. In particolare, per quest’ultima, si parla di una correzione sui conti da 3,4 miliardi, lo 0,2% del Prodotto interno lordo

Equitalia, quando va in prescrizione la cartella esattoriale?

La cartella esattoriale non è soggetta alla prescrizione decennale propria delle sentenze passate in giudicato. Se quindi ha ad oggetto crediti che si prescrivono in cinque o tre anni, dopo la notifica si applicherà tale termine breve di prescrizione e non quello decennale proprio degli atti giudiziali divenuti definitivi. Il chiarimento arriva dalle Sezioni Unite della Cassazione
Come cancellare un'ipoteca sulla casa di Equitalia

Come cancellare un'ipoteca sulla casa di Equitalia

L’Agente della riscossione può iscrivere un’ipoteca sulla casa solo per debiti superiori a 20mila euro per mancato versamento delle cartelle di pagamento. In questo caso, il solo modo per cancellarla è far scendere il debito nei confronti del Fisco al di sotto del tetto previsto

Decreto fiscale 2017, le novità del testo approvato dalla Camera

Manca ancora la (sempre più a rischio, per via dei numeri risicati della maggioranza a Palazzo Madama) approvazione del Senato, ma il decreto fiscale ha compiuto un ulteriore passaggio, con un passaggio liscio a Montecitorio, con il via libera arrivato ieri pomeriggio, dopo la fiducia incassata in m

Equitalia, le novità sul condono

Il ddl di “Rottamazione dei ruoli” presentato nei mesi scorsi dai senatori Anna Maria Bernini ed Emilio Floris è ora all’esame della 6° Commissione finanze del Senato. Si tratta di un provvedimento volto a tutelare – con un piano di rientro – sia i semplici cittadini, che gli imprenditori e i lavoratori autonomi
Ipoteca immobiliare Equitalia, la sospensione è possibile

Ipoteca immobiliare Equitalia, la sospensione è possibile

Il giudice tributario può decidere la sospensione dell'ipoteca iscritta sulla prima casa del contribuente moroso. Ad affermarlo è stata l'ordinanza 73/3/2015 della ctp Reggio Emilia, che ha accolto il ricorso presentato dallo stesso contro equitalia.

La lotta all'evasione fiscale va a gonfie vele (video)

Mai come in questi mesi gli italiani avevano assistito ad una tale offensiva contro l'evasione fiscale. Dopo i blitz, non solo simbolici, a Milano, cortina e sanremo, abbiamo appreso che nel 2011 il recupero dell'evasione è stato ben superiore alle aspettative.