Stralcio delle cartelle fino a 1000 euro, come controllare la cancellazione

Il 2019 porta in dote lo stralcio delle cartelle fino a 1000 euro. Sono circa 12 milioni di posizioni debitorie che vengono cancellate automaticamente, senza che il contribuente compia alcun atto. L’unico compito che gli spetta, infatti, è quello di controllare che la sua posizione sia stata annullata. Vediamo come fare

Rottamazione ter 2019, le news sulla pace fiscale

La pace fiscale sarà una nuova rottamazione e non un condono. Il decreto fiscale approvato con il testo definitivo della manovra economica 2019, prevede cinque anni per sanare le cartelle esattoriali non pagate con Equitalia
Rottamazione cartelle, scadenza rate il 7 dicembre

Rottamazione cartelle, scadenza rate il 7 dicembre

Entro il 7 dicembre dovranno essere saldate le rate non versate da chi vuole essere riammesso ai benefici della rottamazione delle cartelle. Si tratta di quei soggetti che, pur avendo presentato la domanda entro il 21 aprile scorso, non hanno versato la prima rata o entrambe le rate scadute rispettivamente il 31 luglio e il 30 settembre
Rottamazione bis cartelle Equitalia, come funziona

Rottamazione bis cartelle Equitalia, come funziona

Il decreto fiscale, approvato lo scorso venerdì in Consiglio dei ministri, ha dato il via libera alla rottamazione bis delle cartelle Equitalia. Intervento con il quale il governo prevede incassi per circa 1 miliardo nel 2018, sia dalla riammissione di chi era stato escluso sia attraverso l’estensione ai primi nove mesi del 2017. Andiamo a scoprire come funziona la sanatoria

Equitalia, cosa succede da luglio ai debiti pendenti

A partire dal 1° luglio Equitalia lascia il passo all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, così come stabilito dal decreto fiscale 193/2016, convertito nella Legge 225/2016 e approvato insieme alla legge di Bilancio. Ma cosa accade ai debiti pendenti?

Agenzia delle Entrate-Riscossione, cos’è e cosa fa

Con l’addio a Equitalia il 1° luglio 2017 entra in scena l’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Tale ente pubblico si occuperà di gestire le cartelle esattoriali e, in genere, tutte le iscrizioni a ruolo e i procedimenti in corso

Rottamazione cartelle Equitalia, proroga in vista e chiarimenti delle Entrate

Novità sul fronte della rottamazione delle cartelle Equitalia. Si profila, infatti, una proroga. In commissione Finanze alla Camera, il viceministro dell’Economia, Luigi Casero, ha espresso parere favorevole a un emendamento che sposta la scadenza per presentare l’istanza dal 31 marzo al 21 aprile. Se l’emendamento, presentato al decreto terremoto, sarà dichiarato ammissibile, l’esecutivo darà il via libera. Nel frattempo, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare con cui ha chiarito come aderire alla “definizione agevolata”
Rottamazione cartelle Equitalia, modulo e scadenza

Rottamazione cartelle Equitalia, modulo e scadenza

L’istanza di adesione alla rottamazione cartelle esattoriali 2017 deve essere presentata entro e non oltre il 31 marzo. Per la definizione agevolata si utilizza il modulo “DA1 - Dichiarazione di adesione alla Definizione agevolata” disponibile sul sito web del Gruppo Equitalia e presso tutti gli sportelli di Equitalia

Cartella esattoriale Equitalia, quando è illegittima

La cartella di pagamento emessa per la riscossione degli interessi è illegittima qualora non sia indicato il tasso d’interesse applicato. Solo in questo modo è possibile per il contribuente verificare la correttezza dei calcoli eseguiti. A dirlo la sentenza 24933/2016 della Corte di Cassazione

Equitalia, cos’è e come funziona il servizio “Sms – Se mi scordo”

La legge di Bilancio per il 2017 ha avviato il pensionamento di Equitalia, che verrà assorbita dall’Agenzia delle Entrate. Con l’obiettivo di “proseguire nella riforma del modello di riscossione e nel contempo costruire un nuovo rapporto con i contribuenti”, la società di riscossione ha lanciato il servizio “Sms – Se mi scordo”

Equitalia, quanto si risparmia con la sanatoria

Il decreto legge 22 ottobre 2016 n. 193, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 249 del 24 ottobre, contiene disposizioni urgenti in materia fiscale, a partire dalla soppressione di Equitalia. Ma quali possono essere i benefici di questa rottamazione?

Equitalia: arriva Equiclick, l’app per pagare le cartelle

In piena era tecnologica anche Equitalia si adegua. E’ infatti arrivata Equiclick, l’applicazione sviluppata per smartphone e tablet che consente di pagare cartelle e avvisi, ma anche sospendere la riscossione, rateizzare il debito e individuare lo sportello più vicino