Le ricerche su google sono diventate una forma per analizzare i comportamenti dei consumatori. Attraverso il il servizio di google insight è possibile estrarre infatti delle statistiche sull'interesse nei confronti di un cantante, di un evento, di un tema o di un'attività finanziaria, come per esempio il credito per la casa. Incrociando questi dati le previsioni per i prossimi mesi sono di un ulteriore rallentamento del mercato
Sappiamo infatti che il vero problema attuale del mercato immobiliare in Italia è il credito. Molti potenziali acquirenti vorrebbero comprare, ma non possono per assenza di mutui o per il loro costo elevato. Anche a fronte di uno sconto importante, infatti, alle attuali condizioni proposte dalle banche il risparmio viene annullato
Il quotidiano economico lavoce.info ha messo a confronto l'andamento del credito (fonte: banca d'Italia) con i dati di google insight, che misurano il volume delle ricerche delle parole “mutui casa”, Como indicatore dell’evoluzione della domanda di credito per acquisto di abitazioni. In pratica si vede come come le ricerche su google anticipano le dinamiche del mercato. Le famiglie, infatti, tendono a informarsi molto prima di effettuare la vera e propria richiesta di finanziamento, data l’importanza di una decisione come quella dell’acquisto di una casa
Sempre secondo le statistiche di google per i prossimi mesi la ricerca di informazioni sui mutui sarà in ulteriore calo, salvo eventi di natura macroeconomica che modifichino il quadro generale. E se, come indicano gli economisti de lavoce.info, le ricerche su internet anticipano il comportamento reale del credito, il risultato è che il mercato immobiliare continuerà a contrarsi nei prossimi mesi
38 Commenti:
Invito sempre tutti a mantenere un contegno decoroso: non serve a nulla offendere. Ognuno è libero di dire quello che pensa e senza che questa sia un'offesa per qualcuno.
Dai dialoghi noto che i possessori di casa (meglio se più case) si agitano troppo facilmente: ognuno è libero di acquistare o vendere come meglio crede.
Personalmente penso che la verità sia soltanto una: non ci sono più soldi in circolazione e Le case stanno abbassando paurosamente perché pochi possono permettersi di comprarle. Questi pochi aspettano che scendano ulteriormente. Qual'è il problema: loro si tengono i soldi, i proprietari le case; alla fine si vedrà chi ha fatto la scelta giusta.
È vero: i soldi vengono erosi dall'inflazione, però se hai i soldi puoi ancora comprare un chilo di pane. Se non hai soldi che fai? non potrai permetterti di pagare (mutuo, interessi, imu, spazzatura, balzelli nuovi che sono all'orizzonte) dovrai svendere per mangiare e quelli coi soldi saranno lì ad aspettarti: questa è la legge di mercato, la stessa legge che ha permesso ai proprietari di vendere monolocali di 25 mq a 150.000€ e che col mutuo sono diventati 300.000€ con 360 rate mensili da 834€. Insostenibili visto che si perdono tanti posti di lavoro.
Gli inquilini? meglio non parlarne. Oggi hai un buono inquilino, domani lo licenziano e diventa un cattivo inquilino, per carità non per sua colpa. Vedrai l'affare che hai fatto.
Buona fortuna a tutti
Il concetto che tutti i proprietari di casa siano alla fame, o quasi, è sbagliatissimo
(Mica tutti sono precari con il mutuo tombale!!!) e quindi il gruzzoletto in banca lo
Hanno anche loro
Se qualcosa sarà "svenduto per fame" sarà nei peggiori quartieri (con moltissimi
Rischi: revocatorie, fallimenti ecc..da parte di chi compra) dove vivere sereni è assai
Difficile.
DI soldi in circolazione ce ne sono ancora ma non è più consigliabile ostentarli quindi
Tutti piangono o si lamentano (salvo poi vivere nel lusso concedendosi qualsiasi sfizio o vizio).
Egr. Signor Paolo,
Se rilegge attentamente il mio post si accorge che non siamo così distanti:
1) io mi riferivo a chi non può permettersi casa e fa pazzie per averla;
2) penso proprio che i ricchi non abbiano problemi del genere;
3) l'investimento casa è morto anche perché è meglio non ostentarne l'acquisto.
Un tempo la casa era il bene rifugio, oggi è il bene più tartassato.
A queste condizioni neanche i ricchi, che detengono il denaro, sono disposti a comprare casa.
Nel quartiere dove vivo io (balduina - Roma) le case si vendono
E non è che i prezzi sono proprio alla portata di tutti
Nella mia via hanno venduto un appartamento a 1100000 euro
A giugno e un'altro a 580000 euro a luglio
Secondo me i grossi problemi li hanno le periferie malservite dove,
In genere, va a vivere la gente medio/bassa e gli extracomunitari
In Italia bisogna entrare in un'ottica semplicissima:
Si verrà tassati per qualsiasi cosa si avrà, quindi meno beni materiali si posseggono meno tasse si pagheranno.
Nelle condizioni attuali investire un capitale per diventare il proprietario di una casa è un'operazione sbagliatissima perché, oltre a perdere il capitale e gli interessi che ne derivano dal suo investimento, col quale si può pagare ben più di un affitto, si diventa inevitabilmente il bersaglio di forme di tassazione dalle quali non si può sfuggire.
Qualcuno ricorda la battuta, e forse le intenzioni non erano poi quelle di far ridere, del sottosegretario polillo, di introdurre una tassa sui possessori di animali domestici? questa è la mentalità dei nostri politici
I ricchi continuano a comprare ma, potendo scegliere, ponderano bene l'acquisto
E il loro interesse è rivolto prevalentemente agli attici nei quartieri più esclusivi della città - analogo interesse per questa tipologia di immobili c'è da parte di russi, cinesi ecc...
Ecco coi ragionamenti pagati riusciamo a dialogare bene e se ci fate caso, quasi tutti, cn sfaccettature più o meno simili, diciamo la stessa cosa. Ci credo, eccome che a balduina è stato venduto un appartamento a 1.100.000€, personalmente, coi tempi che corrono, avrei peferito un comune di provincia ben servito dai mezzi, fare un acquisto di 100.000€ e godermi in altro modo il 1.000.000. Comunque, come ho sempre detto, ognuno è libero di fare quello che ritiene più opportuno.
La rockstar madonna acquisterà all'aventino e certo non spenderà 1.000.000 ma molto di più. i discorsi fatti qui si riferiscono ai poveri mortali. C'è sempre chi compra la ferrari da 400.000€ e chi la macchinetta da 5.000€ o addirittura chi usa i mezzi pubblici e non si può permettere neanche la macchinetta.
Ritornando alla crisi vorrei evidenziare come tantissime persone stanno cominciando ad affittare la camera del figlio per ricavarci 250-300€ al mese. Questo fatto signori miei la dice lunga sulla crisi che comincia a mordere e della quale non gioisco di certo. Si stava decisamente meglio 20 anni fa. Ma pazienza, sperare è bene.
Signori certo che con il pil in decremento e la disoccupazione crescente e peso delle tasse asfissiante le cose non possono andare bene, il discorso vale per tutto e tutti. Io ho comprato 3 anni fa con mutuo trentennale, al momento sto pagando veramente poco di rata 600 euro di cui circa 340 capitale 260 interessi, considerate che avevo uno spread all'1% e l'euribor sta adesso circa allo 0,50. Bene non so se ho fatto bene o male ma nel mio caso stavo pagando un affitto alla stessa cifra di 600 in un monolocale dove anche avendoci vissutto 2 anni non riuscivo mai a starci a mio agio, la casa che ho comprato è un 3 vani bella , me ne sono innammorato fin dal primo giorno e poi è mia ci faccio tutte le modifiche che voglio le comodità che ognuno preferisce ect... insomma non so se ho fatto bene , probabilmente da un punto di vista economico forse avrò sbagliato , ma l'acquisto della casa dove abiti ti cambia la vita in meglio per quanto riguarda proprio le cose di tutti i giorni, per esempio adesso devo vedere come mettere un stendibiancheia fisso perche quello pieghevole mi vola sempre via col vento, ecco anche un lavoretto stupido come questo diventa un piacere se è casa tua, ecco la mia esperienza è questa spero che possa essere di aiuto, comunque la mia opinione è che se la casa fosse un bene in compravendita solo per le reali necessità abitative delle persone sarebbe molto meglio, secondo me c'è troppa speculazione e "mafia" dietro il mercato immobiliare, io 30 anni di mutuo per permettermi una casa per me e la mia famiglia mi sembra un pò esagerato, comunque chi specula su un bene primario come quello del regno dell'amore di una famiglia secondo me non saprà mai essere veramente felice quindi io sono contento così con rispetto verso tutti
per commentare devi effettuare il login con il tuo account