
Il grande malato del 2012 è stato l'euro e le incertezze sul futuro dell'eurozona hanno messo in crisi la tenuta dei debiti nazionali. Di fronte a un simile scenario, le cui conseguenze sarebbero enormi, il credito per la casa e per le imprese si è andato riducendo, in termini quantitativi, e aumentando, in termini di costi. Ma grazie all'euribor ai minimi storici chi ha acceso un mutuo fino al 2011 quest'anno festeggia
Il 2012 ha portato per tutti un corso accelerato di economia e finanza. Gli italiani hanno preso familiarità con lo spread, quello sui titoli di stato, ma anche con lo spread bancario. Stiamo parlando del margine che le banche applicano sui tassi di interesse, che corrisponde al loro guadagno. Ebbene, in poche settimane questo valore ha superato abbondamentemente il 3%. Sembra poco, ma rende un mutuo carissimo
Quando a inizio anno ci si chiedeva cosa sarebbe successo ai mutui se fossimo tornati alla lira, è stata sufficiente quella prospettiva per far precipitare il mercato. I prestiti per la casa hanno infatti chiuso il loro anno peggiore con il crollo del 50% delle erogazioni
Naturalmente le compravendite non potevano restare immuni da una simile cifra e le ripercussioni per il mercato immobiliare sono state disastrose. Consci dei cost attuali, ma anche timorosi per la propria situazione lavorativa, gli italiani hanno persino smesso di chiedere un mutuo. Per acquistare oggi, inoltre, chi non dispone di almeno il 30% del capitale, difficilmente potrà concludere
Qualcuno festeggia
A causa della recessione la bce ha portato il costo del denaro a un livello prossimo allo zero. Per quanto lontana possa sembrare tale manovra, per le centinaia di migliaia di mutuatari che hanno acceso un prestito a tasso variabile negli anni scorsi si tratta di un risparmio che può arrivare anche al 13% sulla rata mensile
Di fatto, oltre agli eccezionali condizioni dei prestiti degli anni scorsi, adesso si restituiscono cifre calcolate al di sotto dell'inflazione. E la persistenza dell'indice euribor sui minimi storici dovrebbe durare per tutto il 2013. Paradossalmente, anche se dovesse invertirsi la rotta, saranno comunque buone notizie, perché l'euribor aumenterà quando l'economia andrà meglio
Per calcolare la rata del mutuo, idealista mette a disposizione questo tool gratuito: calcolo mutuo online
Compilando questo form è invece possibile richiedere un mutuo
per commentare devi effettuare il login con il tuo account